CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
E chi si lamenta: 'Chimes Of Freedom: The Songs of Bob Dylan'.

Per i cinquant'anni di attività Amnesty International ha raccolto un fottìo di artisti per omaggiare uno degli ultimi grandi del panorama musicale: Bob Dylan. Settantadue canzoni spalmate in 4 cd che non possono davvero annoiare, anzi rassicurano e divertono.
L'offerta è spaventosa: stars più o meno venerate e più o meno in tiro. Ma il gioco vale la candela.
Non potendo per questioni di spazio ospitare la settantina e più di melodie, ci si permette d'indicare una manciata di cover che ci sembrano, nel bene e nel male, le più meritevoli di attenzione e critica.
Dunque... CD 1
Patti Smith – 'Drifter's escape': c'è poco da dire, la sacerdotessa con quella voce splendidamente irregolare può cantare ciò che vuole (e come canta, pensiamo anche al figurone che ha fatto a Sanremo!).
Bettye Lavette – 'Most of the time': altra ugola non criticabile. Può, la più grande soul singer del secolo sbagliare una cover? Giammai!
Diana Krall – 'Simple twist of fate' : Madama Pompadour fa le fusa, come le conviene, e scatta pure l'abbiocco.
Ziggy Marley – 'Blowin' in the wind' : Ci si può emozionare con l'ennesima cover di un classicissimo? Si può.
CD 2
Elvis Costello - 'License to Kill': il nostro amico non s'è sforzato, qualcuno lo prenderebbe a padellate. Strano però.
Jackson Browne - 'Love Minus Zero/No Limit': perso nelle sue stanche produzioni, qui fa molto meglio e la voce, rimasta sempre affascinante, fa il resto.
Joan Baez - 'Seven Curses (Live)': poteva nostra signora dell'ugola, che sembra un gessetto sulla lavagna, mancare all'appuntamento con la storia? No. Poi lei è rocciosa e sempre convincente.
Adele - 'Make You Feel My Love' (Recorded Live at WXPN): la cicciottella in testa alle classifiche ha resuscitato 'sto pezzo, già proposto anni fa da Billy Joel, e lo interpreta con grazia. Voce adatta la sera per una bella nenia.
CD 3
Bryan Ferry - 'Bob Dylan's Dream': immarcescibile (ma non è nuovo ad omaggi dylaniani), rimane anche un po' stucchevole dopo un po'. Poi 'sta storia della 'classe' ha un po' rotto le palle.
Carly Simon - 'Just Like a Woman' – trasforma un Dylan d'annata in una torch song. Ma la voce – per una che da giovane poteva vantare un inusitato stacco di coscia – è irriconoscibile. Sembra vecchia.
Sinéad O'Connor - 'Property of Jesus': lei è matta come un cavallo, ma quando si mette davanti ad un microfono fa il suo figurone. E smuove i sentimenti.
Kronos Quartet - 'Don't Think Twice, It's All Right': a modo loro (e che modo!). Qualsiasi cosa facciano sembra sempre una colonna sonora per i film di Jane Campion.
CD 4
Maroon 5 - 'I Shall Be Released' : il bonazzo dei Maroon 5 va sul sicuro, cantando una delle canzone più emozionanti del catalogo dylaniano (e della Band).
Mick Hucknall - 'One Of Us Must Know (Sooner Or Later)': sorprende la straordinaria imitazione dylaniana del leader dei Simply Red (una delle ugole più entusiasmanti del panorama musicale mondiale).
Lucinda Williams - 'Tryin' To Get To Heaven': è una delle mie preferite. Sempre perfetta. Impossibile resisterle.
Eric Burdon - 'Gotta Serve Somebody': l'animalaccio sorprende. E' redivivo. Azzo che prestazione!
Chiudono il disco un appropriato Pete Seeger (ormai vicino ai cento anni!!) e naturalmente il signor Zinneman in persona ('Chimes of freedom'... ovviamente).
A.A.V.V.
Chimes Of Freedom: The Songs of Bob Dylan.
Ims Fontana - 2012
L'offerta è spaventosa: stars più o meno venerate e più o meno in tiro. Ma il gioco vale la candela.
Non potendo per questioni di spazio ospitare la settantina e più di melodie, ci si permette d'indicare una manciata di cover che ci sembrano, nel bene e nel male, le più meritevoli di attenzione e critica.
Dunque... CD 1
Patti Smith – 'Drifter's escape': c'è poco da dire, la sacerdotessa con quella voce splendidamente irregolare può cantare ciò che vuole (e come canta, pensiamo anche al figurone che ha fatto a Sanremo!).
Bettye Lavette – 'Most of the time': altra ugola non criticabile. Può, la più grande soul singer del secolo sbagliare una cover? Giammai!
Diana Krall – 'Simple twist of fate' : Madama Pompadour fa le fusa, come le conviene, e scatta pure l'abbiocco.
Ziggy Marley – 'Blowin' in the wind' : Ci si può emozionare con l'ennesima cover di un classicissimo? Si può.
CD 2
Elvis Costello - 'License to Kill': il nostro amico non s'è sforzato, qualcuno lo prenderebbe a padellate. Strano però.
Jackson Browne - 'Love Minus Zero/No Limit': perso nelle sue stanche produzioni, qui fa molto meglio e la voce, rimasta sempre affascinante, fa il resto.
Joan Baez - 'Seven Curses (Live)': poteva nostra signora dell'ugola, che sembra un gessetto sulla lavagna, mancare all'appuntamento con la storia? No. Poi lei è rocciosa e sempre convincente.
Adele - 'Make You Feel My Love' (Recorded Live at WXPN): la cicciottella in testa alle classifiche ha resuscitato 'sto pezzo, già proposto anni fa da Billy Joel, e lo interpreta con grazia. Voce adatta la sera per una bella nenia.
CD 3
Bryan Ferry - 'Bob Dylan's Dream': immarcescibile (ma non è nuovo ad omaggi dylaniani), rimane anche un po' stucchevole dopo un po'. Poi 'sta storia della 'classe' ha un po' rotto le palle.
Carly Simon - 'Just Like a Woman' – trasforma un Dylan d'annata in una torch song. Ma la voce – per una che da giovane poteva vantare un inusitato stacco di coscia – è irriconoscibile. Sembra vecchia.
Sinéad O'Connor - 'Property of Jesus': lei è matta come un cavallo, ma quando si mette davanti ad un microfono fa il suo figurone. E smuove i sentimenti.
Kronos Quartet - 'Don't Think Twice, It's All Right': a modo loro (e che modo!). Qualsiasi cosa facciano sembra sempre una colonna sonora per i film di Jane Campion.
CD 4
Maroon 5 - 'I Shall Be Released' : il bonazzo dei Maroon 5 va sul sicuro, cantando una delle canzone più emozionanti del catalogo dylaniano (e della Band).
Mick Hucknall - 'One Of Us Must Know (Sooner Or Later)': sorprende la straordinaria imitazione dylaniana del leader dei Simply Red (una delle ugole più entusiasmanti del panorama musicale mondiale).
Lucinda Williams - 'Tryin' To Get To Heaven': è una delle mie preferite. Sempre perfetta. Impossibile resisterle.
Eric Burdon - 'Gotta Serve Somebody': l'animalaccio sorprende. E' redivivo. Azzo che prestazione!
Chiudono il disco un appropriato Pete Seeger (ormai vicino ai cento anni!!) e naturalmente il signor Zinneman in persona ('Chimes of freedom'... ovviamente).
A.A.V.V.
Chimes Of Freedom: The Songs of Bob Dylan.
Ims Fontana - 2012
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.