CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Fiorella Mannoia e Danilo Rea
C’era da aspettarselo. Fiorella Mannoia e Danilo Rea insieme. Al di là di certe collaborazioni (fra tutte l’impiego costante e quasi continuativo tra il pianista e Mina), s’intravedeva una certa allure tra i due. E l’allure è arrivata.
Luce è un bel disco anche con qualche imperfezione. La bellezza è nel canto della Mannoia, così robusto e convincente da far pensare che poche altre possono vantare simile statura. Il lungo elenco delle canzoni (un vero e proprio must della canzone italiana) è la dimostrazione convincente dello stacco interpretativo della cantante. Si va da Fossati a Pino Daniele, da De Gregori a Cocciante, da Battisti a De André, c’è persino un Boris Vian riletto dallo stesso Fossati. C’è il canto napoletano (come lo canta la Mannoia? Così…) e qualche vecchia canzone del repertorio classico (Amore fermati).
Tutto bene, ma l’in del canto della Mannoia prevede anche un out. L’out è quando, pur con la dovuta, professionale, interpretazione la cantante arretra rispetto agli originali, come quando esegue (omaggiando Mina) Io vivrò senza te e Insieme, dove la drammaticità del pezzo includerebbe un’estensione vocale che alla nostra purtroppo manca.
Sottigliezze. Pinzillacchere.
Luce è un bell’album. Luce? E luce fu.
Luce è un bel disco anche con qualche imperfezione. La bellezza è nel canto della Mannoia, così robusto e convincente da far pensare che poche altre possono vantare simile statura. Il lungo elenco delle canzoni (un vero e proprio must della canzone italiana) è la dimostrazione convincente dello stacco interpretativo della cantante. Si va da Fossati a Pino Daniele, da De Gregori a Cocciante, da Battisti a De André, c’è persino un Boris Vian riletto dallo stesso Fossati. C’è il canto napoletano (come lo canta la Mannoia? Così…) e qualche vecchia canzone del repertorio classico (Amore fermati).
Tutto bene, ma l’in del canto della Mannoia prevede anche un out. L’out è quando, pur con la dovuta, professionale, interpretazione la cantante arretra rispetto agli originali, come quando esegue (omaggiando Mina) Io vivrò senza te e Insieme, dove la drammaticità del pezzo includerebbe un’estensione vocale che alla nostra purtroppo manca.
Sottigliezze. Pinzillacchere.
Luce è un bell’album. Luce? E luce fu.
CERCA
NEWS
-
6.01.2025
La nave di Teseo
Raffaele Nigro. Il dono dell'amore. -
6.01.2025
Sellerio
Gioacchino Lanza Tomasi -
6.01.2025
Adelphi
Thomas Bernhard Correzione
RECENSIONI
-
Antonio Scurati
L'ora del destino
-
Aa.Vv.
Si riparano macchine del tempo
-
Christopher Isherwood
Christopher e quelli come lui.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Domenico Cimarosa
-
La redaziione.
Siamo tornati
-
La Redazione
Buon Natale e buon Anno.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Simone Severini
Celacanto
-
Luigi Rocca
La passeggiata del professor Eugenio
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.