CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
L'elogio dell'immagine: 'Claire Denis film score 1996-2009' dei Tindersticks.

La domanda è lecita: cosa può un film senza musica? E ancora: quanti compositori hanno 'sposato' registi? La prima ci sembra ovvia, ma non esente da ulteriori interpretazioni. L'altra dipende anche e soprattutto dal grado di conoscenza delle cinematografie. Ma è indubbio che se pensiamo a Rota ci viene in mente Fellini, se pensiamo a John Williams lo colleghiamo a Spielberg, se ci soffermiamo su Anghelopoulos non possiamo non ricordare Heleni Karaindrou, e se omaggiamo Bertolucci il pensiero va a Sakamoto. L'elenco potrebbe essere assai più lungo (per questo si sottolineava l'importanza della conoscenza della materia) e l'occasione ci consente di aggiungere a questo un'altra 'coppia' collaudata: Tindersticks e Claire Denis. I primi sono un gruppo londinese, ormai da anni sulla breccia, di pura fascinazione ambientale (credo che ai puristi una 'etichettatura' del genere può sembrare pretestuosa e pretenziosa), la seconda una regista e sceneggiatrice francese, poco conosciuta in Italia, anche se alcuni titoli sono arrivati a noi (penso a Ninette e Boni e a Venerdi sera).
La liaison tra le due componenti artistiche dura da un sacco di tempo, proprio dalla realizzazione di Ninette e Boni dove le immagini erano accompagnate dal gruppo di Stuart Staples. Ma il disco in questione (sei tracce di cui quattro inediti) è la conferma di una progressiva collaborazione e che sfocia appunto in un progetto anche più impegnativo e diverso: un box contenente 5 cd con relative colonne sonore per un totale di settantotto pezzi!
Il programma non finisce qui: l'uscita ha anticipato un'esibizione live dei Tindersticks in contemporanea con la retrospettiva dedicata a Claire Denis, al San Francisco International Film del maggio scorso.
Se non avete capito qua si tratta di scegliere: o il singolo cd che, come abbiamo detto, contiene solo 6 brani di cui 4 inediti e che è una sorta di summa dell'esperienza del gruppo in relazione ai film della regista, o il cofanetto di 5 cd con aggiunto un sostanzioso booklet realizzato da Michael Hill con numerosi scatti presi dalle pellicole stesse.
In ogni caso un universo di suggestioni: nulla di nuovo e nulla di nuovo sull'impressione che in questi casi quando la musica e le immagine sono 'separate' pare manchi qualcosa di sostanziale. Ma per un po' (circa 40 minuti per il singolo cd) chiudete gli occhi e aggrappatevi agli istanti sonori.
Comunque seducenti.
Tindersticks
Claire Denis film score 1996-2009
Constellation - 2011
La liaison tra le due componenti artistiche dura da un sacco di tempo, proprio dalla realizzazione di Ninette e Boni dove le immagini erano accompagnate dal gruppo di Stuart Staples. Ma il disco in questione (sei tracce di cui quattro inediti) è la conferma di una progressiva collaborazione e che sfocia appunto in un progetto anche più impegnativo e diverso: un box contenente 5 cd con relative colonne sonore per un totale di settantotto pezzi!
Il programma non finisce qui: l'uscita ha anticipato un'esibizione live dei Tindersticks in contemporanea con la retrospettiva dedicata a Claire Denis, al San Francisco International Film del maggio scorso.
Se non avete capito qua si tratta di scegliere: o il singolo cd che, come abbiamo detto, contiene solo 6 brani di cui 4 inediti e che è una sorta di summa dell'esperienza del gruppo in relazione ai film della regista, o il cofanetto di 5 cd con aggiunto un sostanzioso booklet realizzato da Michael Hill con numerosi scatti presi dalle pellicole stesse.
In ogni caso un universo di suggestioni: nulla di nuovo e nulla di nuovo sull'impressione che in questi casi quando la musica e le immagine sono 'separate' pare manchi qualcosa di sostanziale. Ma per un po' (circa 40 minuti per il singolo cd) chiudete gli occhi e aggrappatevi agli istanti sonori.
Comunque seducenti.
Tindersticks
Claire Denis film score 1996-2009
Constellation - 2011
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
