CINEMA E MUSICA
Lorenzo Lombardi
Metamorphosis

Quando parliamo di cinema d’animazione si pensa subito all’infanzia e a storie adatte a tutti. Nel caso di Metamorphosis di Michele Fasano la poetica del film di animazione si sposta verso temi più importanti e da “adulti”.
Il film inizia con il viaggio di uno stormo di uccelli alla volta della montagna di Kafh, dimora del Re Simourgh, colui che sarà in grado di rispondere ad ogni loro domanda. Durante il tragitto oggi uccello vivrà un’esperienza di vita di un essere umano in quattro angoli della Terra, ma non uomini e donne qualunque, bensì persone che vivono il ricordo della guerra. Ogni uccello è una parabola di una religione e dimostra gli errori commessi dagli esseri umani in nome del proprio credo.
Un film profondo che alterna animazione con immagini reali (per di più fotografie) che mostrano gli orrori della guerra. Un finale che stupisce e ci porta in un mondo Beckettiano sempre sotto forma di favola. Il regista è riuscito a far riflettere su come tutti gli esseri umani dovrebbero essere uniti in un’unica felicità e che, purtroppo il più delle volte non succede.
Forse il film non è adatto ai più piccoli ma, nella giusta età, aiuterà i ragazzi a riflettere e a non commettere gli errori degli adulti.
Il film inizia con il viaggio di uno stormo di uccelli alla volta della montagna di Kafh, dimora del Re Simourgh, colui che sarà in grado di rispondere ad ogni loro domanda. Durante il tragitto oggi uccello vivrà un’esperienza di vita di un essere umano in quattro angoli della Terra, ma non uomini e donne qualunque, bensì persone che vivono il ricordo della guerra. Ogni uccello è una parabola di una religione e dimostra gli errori commessi dagli esseri umani in nome del proprio credo.
Un film profondo che alterna animazione con immagini reali (per di più fotografie) che mostrano gli orrori della guerra. Un finale che stupisce e ci porta in un mondo Beckettiano sempre sotto forma di favola. Il regista è riuscito a far riflettere su come tutti gli esseri umani dovrebbero essere uniti in un’unica felicità e che, purtroppo il più delle volte non succede.
Forse il film non è adatto ai più piccoli ma, nella giusta età, aiuterà i ragazzi a riflettere e a non commettere gli errori degli adulti.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.