CINEMA E MUSICA
Lorenzo Lombardi
“Scream”, un urlo verso il passato

“Qual’è il tuo film horror preferito?”
Questa è la fatidica domanda che apre e che ha reso famosa la saga del film di Wes Craven, Scream. Potrebbe essere Scream?
Ci provano Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett e riprendere le briglie della saga dopo la scomparsa del regista, riuscendoci perfettamente.
Il problema delle saghe che si dilungano è quello di far finire in fumo ciò che era fiamma nei primi capitoli. Scream del 1996 era un omaggio agli slasher movie anni Ottanta, un vero e proprio manuale di cinema per appassionati.
Questo capitolo del 2022 diventa invece un omaggio agli anni Novanta, ma senza allontanarsi troppo dallo spirito del film iniziale. È un girare la testa al passo con i tempi.
Molti grideranno al “finto remake” dell’originale ma forse, i due registi di Scream strizzano l’occhio ai cinefili horror citando anche i vecchi capitoli del film di Wes Craven. Il tutto è comunque stato aggiornato ai tempi, ovvero tante citazioni agli ultimi film horror usciti in sala (Babadoock, It follows, The Witch), cellulari con nuove app e meno telefoni vecchio stampo, ma non del tutto mancanti.
In tutto questo c’è anche uno studio al fenomeno cinematografico che in questi ultimi anni sta prendendo piede in maniera superiore rispetto al passato, ovvero i remake e i reboot. Il pubblico appassionato apprezzerà le citazioni ad altri autori infatti una delle protagoniste si chiama Carpenter (come John Carpenter) e uno dei ragazzi si chiama Wes in omaggio al regista scomparso.
Il nuovo Scream è un classico slasher movie fatturato come i vecchi tempi, tiene la tensione, cattura lo spettatore e lo trasforma in un detective incallito per due ore e non manca il tanto amato sangue.
Dopo la visione del film lo spettatore eviterà di rispondere a numeri sconosciuti e si domanderà “Ma qual è il mio film horror preferito?”
Questa è la fatidica domanda che apre e che ha reso famosa la saga del film di Wes Craven, Scream. Potrebbe essere Scream?
Ci provano Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett e riprendere le briglie della saga dopo la scomparsa del regista, riuscendoci perfettamente.
Il problema delle saghe che si dilungano è quello di far finire in fumo ciò che era fiamma nei primi capitoli. Scream del 1996 era un omaggio agli slasher movie anni Ottanta, un vero e proprio manuale di cinema per appassionati.
Questo capitolo del 2022 diventa invece un omaggio agli anni Novanta, ma senza allontanarsi troppo dallo spirito del film iniziale. È un girare la testa al passo con i tempi.
Molti grideranno al “finto remake” dell’originale ma forse, i due registi di Scream strizzano l’occhio ai cinefili horror citando anche i vecchi capitoli del film di Wes Craven. Il tutto è comunque stato aggiornato ai tempi, ovvero tante citazioni agli ultimi film horror usciti in sala (Babadoock, It follows, The Witch), cellulari con nuove app e meno telefoni vecchio stampo, ma non del tutto mancanti.
In tutto questo c’è anche uno studio al fenomeno cinematografico che in questi ultimi anni sta prendendo piede in maniera superiore rispetto al passato, ovvero i remake e i reboot. Il pubblico appassionato apprezzerà le citazioni ad altri autori infatti una delle protagoniste si chiama Carpenter (come John Carpenter) e uno dei ragazzi si chiama Wes in omaggio al regista scomparso.
Il nuovo Scream è un classico slasher movie fatturato come i vecchi tempi, tiene la tensione, cattura lo spettatore e lo trasforma in un detective incallito per due ore e non manca il tanto amato sangue.
Dopo la visione del film lo spettatore eviterà di rispondere a numeri sconosciuti e si domanderà “Ma qual è il mio film horror preferito?”
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Vassilij Grossman
Vita e destino
-
Marco Denevi
Rosaura alle dieci
-
Elisa Giobbi
Milena Q. - assassina di uomini violenti
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Non propriamente ozioso: “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello.
-
federica marchetti
Un delitto nella vecchia Inghilterra
-
Alfredo Ronci
Ambiguo, ma intelligente: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco