Recensioni

Georges Canguilhem
Il fascismo e i contadini
il Mulino, Pag. 162 Euro 14,00Nel 1937, Denis de Rougemont (intellettuale impegnato, autore d'una significativa analisi delle radici medievali del sentimento amoroso e cortese, indi rappresentante di prima categoria d'un'associazione mondiale, scriveva il suo Diario di un intellettuale disoccupato (Fazi, Roma 1997). Trattavasi della permanenza in un'estremità della campagna francese d'uno scrittore e saggista (e moglie) la cui missione era sopravvivere, e, insieme, delineare la forma di vita della "paysannerìe" - e la contraddittoria abilità dei comunisti di condurre le battaglie giuste perdendo ingiusta la guerra.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.