Recensioni

Teoria degli infiniti
Guanda, Pag. 318 Euro 18,00Personalmente ritengo che leggere Banville sia come attraversare un terreno minato: se non stai attento, prima o poi scoppia qualcosa. E lo scoppio, come tutti sanno, non è mai una cosa piacevole. Men che mai quando il romanzo è latore di guai.
Ho un rapporto schizofrenico con lo scrittore irlandese: mi piace il suo modo tutto demodé di affrontare la narrazione, sembra sempre che la sua dimensione letteraria sia ad un passo dalla riverniciatura del passato

Un favore personale
Guanda, Pag. 326 Euro 16,50«Pensi che la morte di Laura Swan sia avvolta nel mistero, giusto?» gli chiese. «Sento lavorare le cellule della tua materia grigia.» (Pag. 100).
Chi è un lettore o lettrice accanito/a di gialli come noi avrà provato un brividino di piacere nel trovarsi di fronte quelle due righe. In fondo Poirot, la 'magica' creatura di Agatha Christie, per antonomasia, operava grazie alle sue formidabili cellule grigie.
Qui il substrato è decisamente diverso.

Dove è sempre notte
Guanda, Pag. 363 Euro 16,50Questo è un bel romanzo. E la bellezza è una dote di questi tempi preziosissima, nonché rara. Bello di un'oscurità claustrofobica (non date retta agli strilli di copertina che lo qualificano "noir". Tanto ormai in questo mercato impazzito tutto è noir, persino la lista della spesa), di una nettezza sociologica e politica da far invidia alla saggistica più arguta. Bello perché lineare e denso, duro e affilato come un coltello.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca