Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Anthony Bourdain

Un osso in gola

Marsilio, Pag. 333 Euro 17,00

Si può avere nostalgia di Nero Wolfe (anche di quello televisivo e per la proprietà transitoria di Pupo De Luca, magistrale e aristocratico cuoco di uno degli investigatori più ingombranti della storia letteraria)? Si può avere nostalgia di Pepe Carvalho, sorta di alter ego di Manuel Vazquez Montalban, e della sua mania culinaria?
Se avete risposto "sì" ad ambedue le domande, allora questo romanzo fa per voi.

immagine
Giovanna Repetto

Cartoline da Marsiglia

MobyDick, Pag. 252 Euro 14,00

Curiosamente anche questo romanzo, come il precedente, comincia dalla testa. Mentre nel primo si trattava di una tremenda emicrania, qui la protagonista è alle prese col parrucchiere. Scene di vita quotidiana, in attesa del prossimo omicidio. Benché questa sia una storia autonoma, e quindi godibile di per sé, i lettori de La gente immobiliare (sempre MobyDick) hanno in più il divertimento di riconoscere alcuni dei personaggi caratteristici, che qui confermano i loro tic e continuano nelle loro grottesche disavventure.

immagine
Italo Moscati

Gioco perverso

Lindau, Pag. 275 Euro 21,00

Nella passata legislatura quattro "onorevole" di Rifondazione comunista proponevano un'interrogazione al ministro delle Pari Opportunità sul perché all'interno dell'opera Italiane – dizionario che raccoglie oltre duecento biografie di figure femminili dall'Unità ad oggi – fossero inseriti i ritratti di Claretta Petacci, Rachele Guidi, Piera Matteschi e Luisa Ferida. E a proposito di quest'ultima si leggeva: Ma il culmine, la raccolta patrocinata da Lei e dalla Presidenza del Consiglio, a spese dei contribuenti italiani, l'ha raggiunto con Luisa Ferida.

immagine
William Goldman

La principessa sposa

Marcos y Marcos, Pag. 329 Euro 17,00

Curioso quel timbro "per tutti" sulla quarta di copertina: un po' come quando le annunciatrici televisive, con sorriso accattivante e democristiano (non sapete com'è e cos'è un sorriso democristiano? E' quello che solitamente usa Rutelli per nascondere il vuoto delle sue argomentazioni) ci informano che il programma che sta per andare in onda è adatto all'intera famiglia. Mi chiedo a 'sto punto cosa mai la casa editrice milanese potrebbe scrivere davanti, per esempio, agli inusitati ragazzini di Duvert o alle "porcheriole", anche grafiche, che ogni tanto costellano le iniziative dell'accoppiata ES/SE.

immagine
Francesco Saba Sardi

Vuoti di memoria

Bevivino, pag. 380 Euro 18,00

Traduttore, Francesco Saba Sardi: da sei lingue, per quasi cinquanta libri - quando aveva bisogno di soldi, entrava in casa Editrice, diceva se avevano un tomo di seicento pagine da fargli voltare, e due settimane dopo il testo era pronto. Sessuologo, tra i primi nell'Italia clericofascista e cattocomunista del '50, col volumone Sesso e mito. Scrittore, con decine di titoli - grande amico di Luciano Bianciardi

immagine
Ivo Baden

Ogni debito

Mobydick, Pag. 173 Euro 13,00

Di questo misterioso esordiente si sa solo che vive e lavora a Milano, ma quello che è certo è che nel descrivere la psicologia del giocatore compulsivo non è secondo nemmeno a Dostoevskij. Ne svela gli alibi, scava nelle ingannevoli motivazioni, analizza meticolosamente la dinamica perversa della coazione a ripetere. Insomma, ha la precisione di un manuale, a cui aggiunge il pathos di una narrazione che, se non è in prima persona, è comunque profondamente calata nella soggettività del personaggio.

immagine
Enrico Oliari

L'omo delinquente

Prospettiva, Pag. 217 Euro 12,00

"Dàr Pincio ar Vaticano / nun c'è più un buco sano", cantava Anna Magnani negli anni di guerra, così come fu ripresa da Visconti. Alludeva, la matronale soubrette: e però bisognerà ricredersi sul fatto che nelle morigerate epoche precedenti la nostra scollacciata vigesse il mutismo sugli scabrosi argomenti. Fede ne fa il testo che andiamo a presentare: una scorsa, lunga dall'unità d'Italia all'inizio del Novecento, su notevoli casi di cronaca riguardanti quell'amore

immagine
Luciano Bianciardi

Il fuorigioco mi sta antipatico

Stampa Alternativa, Pag. 379 Euro 16,50

Ci sono libri che procurano una frattura interiore a chi li legge. Questo è uno di quelli. Si dirà (per chi lo conosce... pochi in verità, perché la completa corrispondenza con i lettori che Bianciardi tenne sulle pagine del Guerin Sportivo appare in tale forma per la prima volta, anche se si insinua in noi il sospetto che sarà riproposta nel secondo volume degli "Antimeridiani" curati dalla figlia dello scrittore, Luciana): ma è lettura scanzonata e divertente, di un artigiano serio della penna, di un maestro in vena di scorticature e di graffi, di giudizi lapidari, ma ironicissimi.

immagine
Gregor Ziemer

Educazione alla morte

Città aperta, Pag.181 Euro 15,00

Daß du unter den Volkern sitzest
Ein Gespött oder eine Furcht.

Bertoldt BRECHT

Un (bel) po' di anni fa, in area Ghezzi, vidi un cartone animato omonimo di questo libro. Il cortometraggio era di propaganda, ma godibile. Così come il libro non è un capolavoro, ma offre una dettagliata - nei limiti dell'oggettività possibile in tempo di guerra - rassegna del sistema d'imbonimento infantile (non lo chiamerei "educativo") in vigore nella Germania di Hitler.

immagine
Salvatore Niffoi

Ritorno a Baraule

Adelphi, Pag.200 Euro 16,00

Mi pare che l'espressione più adatta a definire la scrittura di Niffoi sia naturalismo magico. In quest'ossimoro si possono sintetizzare la sua arte e le sue contraddizioni. La sua arte si esprime in pieno in questo romanzo come nei precedenti, mentre le contraddizioni (non la dialettica dei contrari, che è essa stessa elemento prezioso, come già messo in luce nella nostra recensione a La vedova scalza, bensì qualche disomogeneità nel trattare la materia), mi sono apparse a tratti come disarmonie. Intendiamoci, non c'è niente di più armonico della prosa di Niffoi: vi invito ad ascoltarne il suono senza pensare al senso delle parole, e vi accorgerete che è canto e poesia.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube