RECENSIONI
Salvatore Niffoi
La vedova scalza
Adelphi, Pag.182 Euro 15,00
Qui cresce Mintonia, mordendo la vita con gusto e con rabbia, Mintonia che vuole il suo uomo con la determinazione di una passione totale, che non ripudia il lato oscuro e tragico, e corre incontro ad ogni appuntamento come ad una festa, poco importa che sia una festa d'amore o di morte.
Il cromatismo delle passioni non conosce sfumature, ma si nutre di contrasti forti, di rosso e di nero. L'amore e la vendetta attingono ad un'unica forza. Il dramma finale si consuma in una scena di impatto straordinario, un'orgia di odio e sensualità impastati insieme dal cemento di una disperazione lucida e visionaria.
Le figure minori hanno tutte un proprio rilievo, un'evidenza che le fissa nella memoria. Dovevamo aspettarcelo, dopo aver gustato gli straordinari ritratti che popolano La leggenda di Redenta Tiria (Adelphi, 2005). La natura non è sfondo, ma co-protagonista, evocatrice di sensazioni forti e depositaria di leggi irrevocabili.
Stupefacente è l'uso del linguaggio, in cui l'idioma sardo si mescola all'italiano senza soluzione di continuità, spregiudicatamente, superando lo scrupolo di una comprensibilità puntuale e letterale, fidando nella forza evocatrice dei suoni. Non perché le parole siano onomatopeiche (spesso non lo sono) ma perché si presentano prepotenti e carnose, consacrate da un uso antico che le rende necessarie, e perciò intrinsecamente espressive.
Da leggere assolutamente e da rileggere subito.
di Giovanna Repetto
Dello stesso autore

Ritorno a Baraule
Adelphi, Pag.200 Euro 16,00Mi pare che l'espressione più adatta a definire la scrittura di Niffoi sia naturalismo magico. In quest'ossimoro si possono sintetizzare la sua arte e le sue contraddizioni. La sua arte si esprime in pieno in questo romanzo come nei precedenti, mentre le contraddizioni (non la dialettica dei contrari, che è essa stessa elemento prezioso, come già messo in luce nella nostra recensione a La vedova scalza, bensì qualche disomogeneità nel trattare la materia), mi sono apparse a tratti come disarmonie. Intendiamoci, non c'è niente di più armonico della prosa di Niffoi: vi invito ad ascoltarne il suono senza pensare al senso delle parole, e vi accorgerete che è canto e poesia.

L'ultimo inverno
Il Maestrale, Pag. 203 Euro 15,00Sospettavo che prima o poi sarebbe successo. Era nell'aria, incombente, come i mutamenti del clima (e c'è, nel libro, anche questo riferimento politicamente corretto). Sapevo, o meglio temevo, che presto o tardi il genio di Niffoi sarebbe esploso come una melagrana matura. Che le sue pulsioni simboliste avrebbero rotto gli argini, che il suo gusto magico, per non dire mistico, avrebbe passato i confini. Che il fiabesco sarebbe diventato fiaba, anzi peggio, apologo. Temevo, e quasi prevedevo, ma non fino a questo punto.
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
