CINEMA E MUSICA
Massimiliano Di Mino
Il dub dei Popuciàband naviga in rete e contempla la tempesta

Consultando Il dizionario del Diavolo dello scrittore e rivoluzionario Ambrose Bierce alla voce indipendente possiamo trovare la definizione: "individuo malato di dignità e dedito al vizio dell'indipendenza ovvero uno dei più preziosi tesori dell'immaginazione", e se il diavolo, è cosa nota, è sempre stato dedito alla musica, quella dei Popucià band è diabolicamente indipendente, dignitosa e immaginifica. Il loro ultimo album pop 2.0 è un concept magistralmente congeniato dal gruppo attraverso l'utilizzo di internet, sei brani e altrettanti remix realizzati grazie a collaborazioni nate nei social network. La scelta di utilizzare la rete come denominatore comune e come cassa di risonanza, non è però dettata da sterili furberie modaiole, ma dalla nascita di nuove esigenze e dall'urgente consapevolezza che lo strumento web, a detta di tutti rivoluzionario, è oggi chiamato con le sue potenzialità ad affrontare nuove sfide e divenire qualcosa in più dell'ennesimo mezzo di fruizione. Quello dei Popucià e di pop 2.0 è una sfida che inizia con un viaggio attraverso il nostro paese e la contemporaneità, una strada lunga che comincia dal basso, dal sud e che attraverso il dub, l'elettronica e l' hip-hop mette insieme testi impegnati e sonorità che mutano di continuo e non sono mai scontate. Ora con passo leggero, arrabbiato e talvolta lisergico il gruppo attraversa, meglio naviga, il nostro bel paese offrendogli una voce sdegnata che parla della società, dell'oggi e della precarietà perché, ricorda She's gone il singolo e brano d'apertura del disco "bisogna esser naufraghi per contemplare una tempesta", e tra le intemperie lo sguardo del gruppo è tanto puntuale e vicino da saperci narrare non solo le idiosincrasie di una società, ma anche temi eterni e globali come l'odio, l'amore e la loro irrazionalità alla quale nessuno si può sottrarre.
Il viaggio della Popucià comincia da sud ma largheggia per bravura e spirito divenendo globale nei sapienti remix, tutti nati da collaborazioni intessute nel web, a firma di Dj Knuf e ancora di Pornophonix, Tuzzy, Z-side e DubGun. Insomma, questo viaggio non si arresta ed è condotto con passi da giganti, e in quali lidi potranno approdare i Popucià ogni uomo e/o ascoltatore libero e indipendente potrà capirlo dalla propria immaginazione: la mia, come ancora mi suggerisce Bierce nel suo dizionario, mi porta a pensare che la band diventerà "vistosamente disgraziata" ovvero famosa. Scordavo Popucià in dialetto cosentino significa "proprio ciao".
Popucià a tutti!
Popuciàband
Pop 2.0
Indipendente Popucià GrooveFactory
2010
Il viaggio della Popucià comincia da sud ma largheggia per bravura e spirito divenendo globale nei sapienti remix, tutti nati da collaborazioni intessute nel web, a firma di Dj Knuf e ancora di Pornophonix, Tuzzy, Z-side e DubGun. Insomma, questo viaggio non si arresta ed è condotto con passi da giganti, e in quali lidi potranno approdare i Popucià ogni uomo e/o ascoltatore libero e indipendente potrà capirlo dalla propria immaginazione: la mia, come ancora mi suggerisce Bierce nel suo dizionario, mi porta a pensare che la band diventerà "vistosamente disgraziata" ovvero famosa. Scordavo Popucià in dialetto cosentino significa "proprio ciao".
Popucià a tutti!
Popuciàband
Pop 2.0
Indipendente Popucià GrooveFactory
2010
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.