RECENSIONI
Charles Dickens
Impressioni italiane
Robin edizioni, Pag. 240 Euro 11,36
In principio c'è una carrozza inglese da viaggio: si trova a Parigi, esce da Rue Rivoli, diretta a Genova. Dickens è il capofamiglia (e il capo della carovana, completa di tre cameriere): ha trentadue anni, è uno scrittore già popolare (Oliver Twist, Il Circolo Pickwick), ha già pubblicato un diario di viaggio (le polemiche e discusse American Notes). Cerca una terra dove ripararsi dalle pressanti richieste economiche del padre (e non solo), dove ritrovare empatia e ispirazione e dove crescere, con calma, i quattro bambini. Ne derivano queste frammentarie e frammentate note di viaggio,non sempre riuscite e spesso leziose e compassionevoli, negli intenti estranee a osservazioni sui governi allora in auge nel Belpaese e a rilievi dedicati alle nostre opere d'arte: Dickens voleva le sue note fossero "vaghe immagini", "mere ombre sull'acqua" di luoghi cari all'immaginario popolare. Non andrà esattamente così, come state per scoprire. Perché di ombre ne incontreremo, e non saranno innocue né poco dolorose.
Pictures from Italy 1844-45, originariamente edito nel 1846, torna a circolare in Italia dopo quasi un secolo grazie alla curatela di Claudio Messina per la Biblioteca del Vascello, nel 1989. Il lettore, riconoscente, omaggia il curatore.
Un po' sconvolti da questo inatteso e cupo grand tour, scopriamo la morale della favola nel congedo: siamo quelli delle miserie e degli errori, del malgoverno e dell'incuria, della povertà e del linguaggio imbarbarito: siamo il "memento mori" di ogni grande potenza.
Separiamoci dall'Italia, con tutte le sue miserie e i suoi errori, affettuosamente: nella nostra ammirazione delle bellezze naturali e artificiali di cui è piena fino a traboccarne e nella nostra tenerezza verso un popolo per la sua indole ben disposto, e paziente e mite. Anni d'incuria, d'oppressione e di malgoverno hanno esercitato la loro opera per cambiare la natura e piegarne lo spirito; meschine gelosie – fomentate da principi insignificanti per i quali l'unione significava la scomparsa – e la divisione delle forze, sono state il cancro alla radice della loro nazionalità e hanno imbarbarito il loro linguaggio; ma il buono che è sempre stato in loro è ancora in loro, e un grande popolo può, un giorno, sorgere da queste ceneri (...) L'Italia ci aiuta ad imprimerci in mente la lezione che la ruota del Tempo gira per uno scopo, e che il mondo è, nei suoi caratteri essenziali, migliore, più gentile, più tollerante e più pieno di speranza a mano a mano che gira (p. 226).
Amen.
Copia d'obbligo in tutte le biblioteche famigliari. Racconterà alle nuove generazioni chi eravamo per circa 1400 anni, e in particolare nell'Ottocento inoltrato. Racconterà da dove veniamo e cosa potremmo tornare a essere. Non è soltanto discreta letteratura: è un gran documento.
di Gianfranco Franchi
Pictures from Italy 1844-45, originariamente edito nel 1846, torna a circolare in Italia dopo quasi un secolo grazie alla curatela di Claudio Messina per la Biblioteca del Vascello, nel 1989. Il lettore, riconoscente, omaggia il curatore.
Un po' sconvolti da questo inatteso e cupo grand tour, scopriamo la morale della favola nel congedo: siamo quelli delle miserie e degli errori, del malgoverno e dell'incuria, della povertà e del linguaggio imbarbarito: siamo il "memento mori" di ogni grande potenza.
Separiamoci dall'Italia, con tutte le sue miserie e i suoi errori, affettuosamente: nella nostra ammirazione delle bellezze naturali e artificiali di cui è piena fino a traboccarne e nella nostra tenerezza verso un popolo per la sua indole ben disposto, e paziente e mite. Anni d'incuria, d'oppressione e di malgoverno hanno esercitato la loro opera per cambiare la natura e piegarne lo spirito; meschine gelosie – fomentate da principi insignificanti per i quali l'unione significava la scomparsa – e la divisione delle forze, sono state il cancro alla radice della loro nazionalità e hanno imbarbarito il loro linguaggio; ma il buono che è sempre stato in loro è ancora in loro, e un grande popolo può, un giorno, sorgere da queste ceneri (...) L'Italia ci aiuta ad imprimerci in mente la lezione che la ruota del Tempo gira per uno scopo, e che il mondo è, nei suoi caratteri essenziali, migliore, più gentile, più tollerante e più pieno di speranza a mano a mano che gira (p. 226).
Amen.
Copia d'obbligo in tutte le biblioteche famigliari. Racconterà alle nuove generazioni chi eravamo per circa 1400 anni, e in particolare nell'Ottocento inoltrato. Racconterà da dove veniamo e cosa potremmo tornare a essere. Non è soltanto discreta letteratura: è un gran documento.
di Gianfranco Franchi
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca