RECENSIONI
Joe R. Lansdale
L'ultima caccia
Fanucci Editore, Pag.177 Euro 11.00
Sembra paradossale ma le storie di Lansdale, o meglio, gli sviluppi delle storie arrancano di brutto (fra tutti cito proprio Il mambo degli orsi che incanta con la fascinazione della catastrofe, l'alluvione come archetipo di disastri più complessi, o addirittura potere della preveggenza pre-katrina, ma poi riduce il finale ad una squinzia banalità sui soldi piuttosto che su una più sedativa analisi sul retroterra sociale e razzista che in fondo aveva segnato tutto il libro) e alla fine lasciano l'amaro in bocca.
Ma Lansdale è scrittore a tutto tondo, immagina l'universo con tutte le sue sfaccettature come un paradiso di spunti letterari e ogni stimolo un'opportunità per costruirci sopra "l'evento". Eccolo dunque dialogare con materie le più disparate possibili, dalla fantascienza allo splatterpunk, dal noir al western e allo psicologico nel tentativo di abbozzare un unicum che potrebbe non avere eguali nel panorama della letteratura dei nostri giorni.
La grazia per fortuna lo sfiora ne L'ultima caccia: con un linguaggio efficacissimo e "piano" innesta un meccanismo di elementari ossessioni che restituisce all'avventura la sostanza dei classici dell'infanzia. In un Texas antico e disgraziato, che sì forse sta dalle parti di Twain e Faulkner, Richard Dale, un ragazzino di quindici anni, che sogna di diventare scrittore (che Lansdale fosse afflitto dal morbo di King?), è assillato dall'idea di dover far fuori un enorme cinghiale che terrorizza gli animali e gli uomini nella campagna e semina distruzione.
Mi pare chiaro, siamo di fronte ad una storia di confine, ad un rito di iniziazione (quanti ne abbiamo "subiti" e non solo letterariamente) ma questa volta il risultato giusto, come dicevamo in precedenza, si materializza: l'autore smussa le provocazioni giocando invece con la tradizione, mi verrebbe da dire addirittura con l'immortalità del mito dell'infanzia. Ne esce fuori un romanzetto (per il numero di pagine) lineare e affascinante, sentito e potente, seducente ed educativo, dove ri-troviamo l'elementarietà degli impulsi.
Una storia che in altri tempi sarebbe stata letta davanti ad un focolare per la gioia di orecchie "innocenti" e cuori maturi, o ascoltata con apparecchi gracchianti e ingombranti.
Lansdale, dicevamo, è cavallo di razza (anche se questo non spiega "l'alluvione" di scritti che circola in Italia da qualche anno a questa parte) e non so perché mi ricorda tanto Tim Burton. Diversissimi tra loro li vedo però accomunati da un senso religioso della finzione come estrema ratio della favola del vivere.
di Eleonora del Poggio
Dello stesso autore

La morte ci sfida
Fanucci, Pag. 192 Euro 8,50Mud Creek, Texas orientale, è una cittadina maledetta: una recente, insensata e micidiale violenza dei suoi cittadini, vittime un guaritore indiano e la sua compagna negra, ha scatenato la rappresaglia del maligno; un'oscura sequenza di omicidi e di zombesche resurrezioni accompagna così la cittadinanza all'olocausto. Sopravvivrà – simbolicamente – soltanto un reverendo in crisi di vocazione, capace di fronteggiare il male servendosi della Bibbia come se fosse una pistola, e tuttavia non in grado di difendere innocenti dalla vendetta.

Sotto un cielo cremisi
Fanucci, Pag. 224 Euro 17,00Aprile 2009. In anteprima mondiale – limpido segno d'affetto da parte di un artista che non ha mai nascosto di amare il nostro paese, felice di poter essere libero, qui da noi, di parlare di politica senza freni – Fanucci pubblica Sotto un cielo cremisi, ultimo episodio della saga di Hap & Leo, dedicato a tutti i fan ("siete dei ben strani tesori", glossa l'autore).

Bad Chili
One, Pag. 279 5,90 euroChi conosce Lansdale sa perfettamente dove la storia va a parare, perché questa è una vicenda che risale quasi alla fine del secolo (in Italia sono molti gli aficionados dello scrittore americano) e credo sia impossibile che sia sfuggita ai più. Il resto dei lettori deve accontentarsi della verve dell’autore e del suo modo gagliardo di raccontare il Texas e tutte quelle zone calde e snervanti che fanno la gioia dei cultori più affezionati.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.