CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
La carta d'identità dei White Rabbits e del loro 'Milk famous'.

Provenienza: Missouri
Luogo di lavoro: New York
Discografia: terzo album
Label: illibatamente indie
Tentazioni: non ancora 'major'
Riferimenti: Specials
Riferimenti occulti: Beatles e new wave
Riferimenti culturali: Lewis Carrol e Grace Slick
Caratteristiche vocali: Stephen Patterson, cantante, molto soft
Caratteristiche musicali: new wave con brillanti e spiritosi inserti noise
Peculiarità: basso molto presente, come nei migliori gruppi wave degli anni ottanta
Pezzo di punta: 'Heavy metal (che non è heavy metal per un piffero)
Pezzo preferito dal sottoscritto: 'Back for more'
Fraintendimenti: non psichedeleggiano, nonostante i riferimenti
Adatti: a quelli che vogliono muovere le chiappe senza farsi stravolgere da techno o disco
Adatti: ai cultori dei gruppi new wave anni ottanta
Adatti: ai nostalgici, in generale, del sound anni ottanta
Non adatti: a tutto il resto
Ascolto: anche in macchina, ma preferibile a casa con un buon impianto
Se ti piacciono ascolta pure: i Clap your hands say yeah (consiglio non mio)
Se non ti piacciono ascolta pure: il nuovo di Slash
Se vuoi fare una cosa giusta: ascolta loro e pure Slash
Dal vivo: non pervenuto
Consiglio spassionato: tenerli d'occhio
White Rabbits
Milk famous
TBD records - 2012
Luogo di lavoro: New York
Discografia: terzo album
Label: illibatamente indie
Tentazioni: non ancora 'major'
Riferimenti: Specials
Riferimenti occulti: Beatles e new wave
Riferimenti culturali: Lewis Carrol e Grace Slick
Caratteristiche vocali: Stephen Patterson, cantante, molto soft
Caratteristiche musicali: new wave con brillanti e spiritosi inserti noise
Peculiarità: basso molto presente, come nei migliori gruppi wave degli anni ottanta
Pezzo di punta: 'Heavy metal (che non è heavy metal per un piffero)
Pezzo preferito dal sottoscritto: 'Back for more'
Fraintendimenti: non psichedeleggiano, nonostante i riferimenti
Adatti: a quelli che vogliono muovere le chiappe senza farsi stravolgere da techno o disco
Adatti: ai cultori dei gruppi new wave anni ottanta
Adatti: ai nostalgici, in generale, del sound anni ottanta
Non adatti: a tutto il resto
Ascolto: anche in macchina, ma preferibile a casa con un buon impianto
Se ti piacciono ascolta pure: i Clap your hands say yeah (consiglio non mio)
Se non ti piacciono ascolta pure: il nuovo di Slash
Se vuoi fare una cosa giusta: ascolta loro e pure Slash
Dal vivo: non pervenuto
Consiglio spassionato: tenerli d'occhio
White Rabbits
Milk famous
TBD records - 2012
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca