RECENSIONI
Han Kang
La vegetariana
Gli Adelphi, Milena Zemira Ciccimarra, Pag. 177 Euro 12.00
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Per carità sia il benvenuto al Nobel per la letteratura, soprattutto ad una esponente femminile sud coreana (credo che sia la prima esponente di quel paese, non per quanto riguarda l’Oriente perché lì di autori giapponesi ne abbiamo fatto storia), che tra l’altro non era tra i favoriti del premio.
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Ho preso un titolo a caso, giusto per confrontarmi con lei e soprattutto, in questo caso, con un titolo che mi ha ispirato (volevo anch’io diventare vegetariana, ma non ci sono riuscita): la storia di una donna che all’improvviso rinuncia all’uso della carne ma che, per le insistenze al contrario del marito, ma soprattutto del padre (che diciamocelo, ad un certo punto la mena di brutto), finisce all’ospedale anche se per pochi giorni perché di botto fugge da esso per farsi ritrovare nuda vicino a una fontana.
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Per carità, il sesso fa sempre un po’ impressione, soprattutto quando è brutto e fatto male, ma quello che si fa tra la vegetariana, chi si lascia dipingere il corpo dalle pitture della natura e suo cognato e che in qualche modo la liberano dalle pressioni del marito, mi sembrano stagnanti e per nulla soddisfacenti (lo dico perché ho letto certe critiche entusiaste e femministe degli accaduti).
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Certo, il libro è anche strutturato bene, ma non originale: la stessa storia è vissuta diversamente dal marito, dal cognato e dalla sorella, che elaborano però una conclusione non molto distante l’una dall’altra, ma non essendo la struttura particolarmente significativa (figuriamoci, chissà quanti altri romanzi hanno una costruzione simile) mi sembra che tutto si risolva in un nulla di fatto (certo però che l’assenza definitiva del marito dopo il primo capitolo che lo aveva visto protagonista insieme alla moglie, mi pare una trovata, questa sì, eccellente).
Insomma, forse è colpa mia, ma io non l’ho capita. E per essere un premio Nobel, nemmeno il linguaggio della Kang mi sembra particolarmente edificante. Anche se alla fine mi pare che si tratti di morte
Ma forse è colpa mia.
di Adelina Seymour
Per carità sia il benvenuto al Nobel per la letteratura, soprattutto ad una esponente femminile sud coreana (credo che sia la prima esponente di quel paese, non per quanto riguarda l’Oriente perché lì di autori giapponesi ne abbiamo fatto storia), che tra l’altro non era tra i favoriti del premio.
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Ho preso un titolo a caso, giusto per confrontarmi con lei e soprattutto, in questo caso, con un titolo che mi ha ispirato (volevo anch’io diventare vegetariana, ma non ci sono riuscita): la storia di una donna che all’improvviso rinuncia all’uso della carne ma che, per le insistenze al contrario del marito, ma soprattutto del padre (che diciamocelo, ad un certo punto la mena di brutto), finisce all’ospedale anche se per pochi giorni perché di botto fugge da esso per farsi ritrovare nuda vicino a una fontana.
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Per carità, il sesso fa sempre un po’ impressione, soprattutto quando è brutto e fatto male, ma quello che si fa tra la vegetariana, chi si lascia dipingere il corpo dalle pitture della natura e suo cognato e che in qualche modo la liberano dalle pressioni del marito, mi sembrano stagnanti e per nulla soddisfacenti (lo dico perché ho letto certe critiche entusiaste e femministe degli accaduti).
Forse è colpa mia, ma io non l’ho capita.
Certo, il libro è anche strutturato bene, ma non originale: la stessa storia è vissuta diversamente dal marito, dal cognato e dalla sorella, che elaborano però una conclusione non molto distante l’una dall’altra, ma non essendo la struttura particolarmente significativa (figuriamoci, chissà quanti altri romanzi hanno una costruzione simile) mi sembra che tutto si risolva in un nulla di fatto (certo però che l’assenza definitiva del marito dopo il primo capitolo che lo aveva visto protagonista insieme alla moglie, mi pare una trovata, questa sì, eccellente).
Insomma, forse è colpa mia, ma io non l’ho capita. E per essere un premio Nobel, nemmeno il linguaggio della Kang mi sembra particolarmente edificante. Anche se alla fine mi pare che si tratti di morte
Ma forse è colpa mia.
di Adelina Seymour
Dello stesso autore

Han Kang
Atti umani
Adelphi Edizioni, Pag. 208 Euro 19,00Scagli la prima pietra chi ricorda situazione politica della Corea del Sud nel 1980, dopo il colpo di stato di Chun Doo-hwan. Abituati come siamo a temere e deprecare la dittatura della Corea del Nord, dimentichiamo che la Corea del Sud è stata straziata da feroci dittature di destra che hanno soffocato nel sangue la protesta di tanti cittadini, per lo più giovani e giovanissimi.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili