DE FALSU CREDITU
Pancho Phard
Non avrai altro bio all'infuori di me
Metà e metà edizioni, Pag. 157 Euro 14,50
Dal suo "eremo" delizioso in località Monte Oliveto a pochi chilometri da San Gimignano, il nuovo guru dell'antiglobalizzazione (pare che abbia sostituito nel cuore dei più risoluti antagonisti del mercato addirittura Naomi Klein) va di nuovo all'attacco contro la devastazione sociale, economica e ambientale prodotta nel mondo intero dall'abbattimento delle barriere doganali e tariffarie, dalla liberalizzazione dei mercati, dalla vertiginosa circolazione dei capitali su scala mondiale, dalla formazioni di un mercato unico imperialista. Ma ci va a suo modo, innescando un meccanismo che ingloba anti-imperialismo e biotecnologia, anticapitalismo ed energie alternative.
Il libro è il resoconto delle lezioni che l'esimio professore ha dato ad un ristretto numero di aficionados accorso appunto nel suo elegante podere toscano tra la fine del marzo del 2007 e gli inizi di aprile. Per la precisione nove lezioni. Che andiamo ad elencare nell'ordine in cui sono state tenute.
1.Il fine specifico degli esseri viventi.
2.Biorimediazione
3.Dalla produzione industriale a quella manuale dello yogurt con lactibacillus vulgaris
4.Che pellets!
5.Leggi dell'eriditarietà e pecore nere
6.Green biotecnology
7.Anti-imperialismo e peronospera
8.Anti-comunismo e sintetizzazione antibiotica
9.Ti tocchi
Ogni lezione era seguita da un banchetto con cibi interamente di produzione biologica, scarti totalmente biodegradabili, e distribuzione gratuita di manchette pubblicitaria per l'acquisto di un set di pentole con la proprietà di cuocere le vivande a castello.
La parte ultima degli incontri, e di conseguenza, del libro che stiamo segnalando, il professor Phard l'ha dedicata alla "questio" del momento: la nascita del partito democratico.
E a riguardo riporto un estratto pregnante: Vi sono applicazioni che, pur non servendosi di microrganismi, sono classificate come producenti. La costituzione di reti operative tra tutti gli interessati, in particolare con accordi di programma tra le varie parti sia, pur'anche distoniche, di coordinamento e garante di interventi a sostegno della Comunità. Un punto di forza da considerare, nell'ottica della sussidiarietà, è il ruolo del Terzo. (pag. 96).
Significa dunque che per Phard le forze che compongono il nuovo partito democratico prevedono un coinvolgimento, a breve tempo, di una terza forza?
Il professore non dispiega: si limita, nelle ultime pagine del libro a ripiegare invece sul senso ultimo da dare alla nozione di "Blue bird's biotecnology". Dove si insinua la corrispondenza tra le scelte "umane" da adottare in un'ottica di evoluzione tecnologia e la vita sociale della cutrettola.
Illuminante.
Il libro è il resoconto delle lezioni che l'esimio professore ha dato ad un ristretto numero di aficionados accorso appunto nel suo elegante podere toscano tra la fine del marzo del 2007 e gli inizi di aprile. Per la precisione nove lezioni. Che andiamo ad elencare nell'ordine in cui sono state tenute.
1.Il fine specifico degli esseri viventi.
2.Biorimediazione
3.Dalla produzione industriale a quella manuale dello yogurt con lactibacillus vulgaris
4.Che pellets!
5.Leggi dell'eriditarietà e pecore nere
6.Green biotecnology
7.Anti-imperialismo e peronospera
8.Anti-comunismo e sintetizzazione antibiotica
9.Ti tocchi
Ogni lezione era seguita da un banchetto con cibi interamente di produzione biologica, scarti totalmente biodegradabili, e distribuzione gratuita di manchette pubblicitaria per l'acquisto di un set di pentole con la proprietà di cuocere le vivande a castello.
La parte ultima degli incontri, e di conseguenza, del libro che stiamo segnalando, il professor Phard l'ha dedicata alla "questio" del momento: la nascita del partito democratico.
E a riguardo riporto un estratto pregnante: Vi sono applicazioni che, pur non servendosi di microrganismi, sono classificate come producenti. La costituzione di reti operative tra tutti gli interessati, in particolare con accordi di programma tra le varie parti sia, pur'anche distoniche, di coordinamento e garante di interventi a sostegno della Comunità. Un punto di forza da considerare, nell'ottica della sussidiarietà, è il ruolo del Terzo. (pag. 96).
Significa dunque che per Phard le forze che compongono il nuovo partito democratico prevedono un coinvolgimento, a breve tempo, di una terza forza?
Il professore non dispiega: si limita, nelle ultime pagine del libro a ripiegare invece sul senso ultimo da dare alla nozione di "Blue bird's biotecnology". Dove si insinua la corrispondenza tra le scelte "umane" da adottare in un'ottica di evoluzione tecnologia e la vita sociale della cutrettola.
Illuminante.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Matteo Beltrami
Condominio interiore
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Cos’è questo buco nel muro? “L’Oblò” di Adriano Spatola.
-
Alfredo Ronci
Puzzle impazzito?: “Tristano” di Nanni Balestrini.
-
Alfredo Ronci
Un bel romanzo: Gli inganni” di Sandro De Feo.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili