CINEMA E MUSICA
Giorgio Fenci
Perché se ne parla?

Di recente è apparso su Netflix un film che fa discutere e che pare abbia diviso il pubblico che l’ha visto tra grandi estimatori e saccenti criticoni.
Il film, Don’t look up, del regista Adam Mc Kay (i suoi precedenti film non è che abbiano entusiasmato) parla di un prossimo e terribile evento che coinvolgerebbe la terra: un enorme asteroide, circa 10 km, è diretto contro essa e minaccerebbe l’intera umanità. La scoperta è di due giovani astrologi che una volta capita l’imminente tragedia, fanno di tutto per cercare di evitarla coinvolgendo, tra l’altro, il presidente degli Stati Uniti che è una donna.
Stop, non c’è altro da dire. Il film (che deve essere costato una bella cifra) ha come protagonisti principali Leonardo Di Caprio e Jennifer Lawrence, ma è contrappuntato da una serie di altri attori che i grandi estimatori del film definiscono la cosa quasi un evento, mentre i saccenti criticoni lo definiscono un bello spreco di soldi: Meryl Streep, Cate Blanchett, Mark Rylance, Ariana Grande e molti altri.
Anche il finale del film ha diviso ulteriormente le due fazioni: memorabile per i primi, una sconcertante buffonata per i secondi (soprattutto considerando la fine poco onorevole di una dei protagonisti).
Perché dunque tanto parlare? Perché i grandi estimatori ritengono, considerando le tematiche attuali della pellicola, che i saccenti criticoni siano dei veri e propri boomers, mentre quest’ultimi definiscono i primi dei veri e propri noiosi e uggiosi.
Ma in definitiva com’è ‘sto film?
Ma perché se ne parla?
Il film, Don’t look up, del regista Adam Mc Kay (i suoi precedenti film non è che abbiano entusiasmato) parla di un prossimo e terribile evento che coinvolgerebbe la terra: un enorme asteroide, circa 10 km, è diretto contro essa e minaccerebbe l’intera umanità. La scoperta è di due giovani astrologi che una volta capita l’imminente tragedia, fanno di tutto per cercare di evitarla coinvolgendo, tra l’altro, il presidente degli Stati Uniti che è una donna.
Stop, non c’è altro da dire. Il film (che deve essere costato una bella cifra) ha come protagonisti principali Leonardo Di Caprio e Jennifer Lawrence, ma è contrappuntato da una serie di altri attori che i grandi estimatori del film definiscono la cosa quasi un evento, mentre i saccenti criticoni lo definiscono un bello spreco di soldi: Meryl Streep, Cate Blanchett, Mark Rylance, Ariana Grande e molti altri.
Anche il finale del film ha diviso ulteriormente le due fazioni: memorabile per i primi, una sconcertante buffonata per i secondi (soprattutto considerando la fine poco onorevole di una dei protagonisti).
Perché dunque tanto parlare? Perché i grandi estimatori ritengono, considerando le tematiche attuali della pellicola, che i saccenti criticoni siano dei veri e propri boomers, mentre quest’ultimi definiscono i primi dei veri e propri noiosi e uggiosi.
Ma in definitiva com’è ‘sto film?
Ma perché se ne parla?
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello