CINEMA E MUSICA
Giorgio Fenci
Perché se ne parla?

Di recente è apparso su Netflix un film che fa discutere e che pare abbia diviso il pubblico che l’ha visto tra grandi estimatori e saccenti criticoni.
Il film, Don’t look up, del regista Adam Mc Kay (i suoi precedenti film non è che abbiano entusiasmato) parla di un prossimo e terribile evento che coinvolgerebbe la terra: un enorme asteroide, circa 10 km, è diretto contro essa e minaccerebbe l’intera umanità. La scoperta è di due giovani astrologi che una volta capita l’imminente tragedia, fanno di tutto per cercare di evitarla coinvolgendo, tra l’altro, il presidente degli Stati Uniti che è una donna.
Stop, non c’è altro da dire. Il film (che deve essere costato una bella cifra) ha come protagonisti principali Leonardo Di Caprio e Jennifer Lawrence, ma è contrappuntato da una serie di altri attori che i grandi estimatori del film definiscono la cosa quasi un evento, mentre i saccenti criticoni lo definiscono un bello spreco di soldi: Meryl Streep, Cate Blanchett, Mark Rylance, Ariana Grande e molti altri.
Anche il finale del film ha diviso ulteriormente le due fazioni: memorabile per i primi, una sconcertante buffonata per i secondi (soprattutto considerando la fine poco onorevole di una dei protagonisti).
Perché dunque tanto parlare? Perché i grandi estimatori ritengono, considerando le tematiche attuali della pellicola, che i saccenti criticoni siano dei veri e propri boomers, mentre quest’ultimi definiscono i primi dei veri e propri noiosi e uggiosi.
Ma in definitiva com’è ‘sto film?
Ma perché se ne parla?
Il film, Don’t look up, del regista Adam Mc Kay (i suoi precedenti film non è che abbiano entusiasmato) parla di un prossimo e terribile evento che coinvolgerebbe la terra: un enorme asteroide, circa 10 km, è diretto contro essa e minaccerebbe l’intera umanità. La scoperta è di due giovani astrologi che una volta capita l’imminente tragedia, fanno di tutto per cercare di evitarla coinvolgendo, tra l’altro, il presidente degli Stati Uniti che è una donna.
Stop, non c’è altro da dire. Il film (che deve essere costato una bella cifra) ha come protagonisti principali Leonardo Di Caprio e Jennifer Lawrence, ma è contrappuntato da una serie di altri attori che i grandi estimatori del film definiscono la cosa quasi un evento, mentre i saccenti criticoni lo definiscono un bello spreco di soldi: Meryl Streep, Cate Blanchett, Mark Rylance, Ariana Grande e molti altri.
Anche il finale del film ha diviso ulteriormente le due fazioni: memorabile per i primi, una sconcertante buffonata per i secondi (soprattutto considerando la fine poco onorevole di una dei protagonisti).
Perché dunque tanto parlare? Perché i grandi estimatori ritengono, considerando le tematiche attuali della pellicola, che i saccenti criticoni siano dei veri e propri boomers, mentre quest’ultimi definiscono i primi dei veri e propri noiosi e uggiosi.
Ma in definitiva com’è ‘sto film?
Ma perché se ne parla?
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Vassilij Grossman
Vita e destino
-
Marco Denevi
Rosaura alle dieci
-
Elisa Giobbi
Milena Q. - assassina di uomini violenti
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Non propriamente ozioso: “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello.
-
federica marchetti
Un delitto nella vecchia Inghilterra
-
Alfredo Ronci
Ambiguo, ma intelligente: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco