ATTUALITA'
Stefano Torossi
Umor cupo

Riassunto della puntata precedente: Il Cavalier Serpente cade vittima di un atroce attacco di sciatalgia. In preda a dolori da tutte le parti il poveretto comincia a sbattersi come una falena abbagliata dalle luci di farmaci che promettono immediato sollievo ma a rischio assuefazione; oppure un miglioramento più graduale ma a condizione di particolari cautele nel dosaggio. Le temute complicazioni poi ci sono state. Il Cav. è quasi arrivato al pellegrinaggio a Lourdes; ma proprio sull’orlo del baratro, costretto a ragionare, finalmente si è messo nelle mani di un terapeuta serio.
Torniamo a oggi e rivediamo la situazione. Che se non fosse dolorosa, sarebbe pittoresca. Gli amici. Ci sono quelli prudenti: il Toradol gocce va bene, ma bisogna stare attenti che è forte. E c’è chi giura: Arnica a tutte le ore, è un estratto di erbe naturali e la natura e non può far male (e Socrate, allora?). E c’è chi sostiene: Mai il Voltaren compresse, ti distrugge lo stomaco, insieme devi prenderci l’Omeprazen; oppure passa al Voltaren supposte (se lo stomaco sta a posto, il resto può stare tranquillo?) E i paladini dell’ago: Voltaren fiale, da integrare con Muscoril, fiale anche lui. Quelli dell’approccio soft: Moment Act e cerotto Voltadol. Il Bentelan invece funziona, ma con un rigorosissimo controllo della somministrazione.
Oh, e poi tutti hanno le loro dosi, le durate, le combinazioni dei vari prodotti e i momenti migliori per l’assunzione, perché ci hanno provato loro stessi, oppure glielo ha consigliato, ti ricordi zia Giovanna? Lei faceva sempre così.
Naturalmente a dargli retta si rischia di diventare un vivente (in casi estremi anche morente) campionario farmaceutico. È che quando qualcosa fa male, l’unico desiderio che si ha è che quel dolore cessi, e si è pronti a qualunque esperimento.
Perciò, per precauzione, come detto sopra: affidarsi a un terapeuta serio e aspettare istruzioni.
Intanto usciamo dal privato e andiamo a dare un’occhiata veloce a quello che l’umanità ha tentato di fare per liberarsi del dolore. Con metodi empirici, spesso quasi criminali, e comunque, fino agli ultimi tempi, inefficienti.
Tutto comincia di sicuro con una gran botta in testa al paziente Se il poveretto sopravvive a questo primo tipo di anestesia lo sciamano strappa il dente, trapana il cranio o amputa la gamba morsa dal serpente.
Poi sono arrivate le spremute: papavero, mandragora, cicuta; bolliti, masticati, sputati su spugne da mettere sotto il naso del paziente. E i vapori di erbe da inalare (la prima cannabis medicinale?) E naturalmente l’alcool, probabilmente consumato con lo stesso entusiasmo dall’operando per scongiurare il dolore in arrivo, e dall’operante per scongiurare la paura per quello che sta per fare.
A metà ottocento ecco il gas esilarante (protossido di azoto), sperimentato per la prima volta dai dentisti. Sempre i dentisti (evidentemente erano gli interventi più frequenti) ci danno sotto anche con l’etere. Poi altri gas, che però creano problemi al risveglio. E finalmente un piccolo ago infilato in vena, qualche goccia di soluzione e si scivola dolcissimamente in un niente senza tempo, senza consapevolezza, e soprattutto senza dolore.
La migliore invenzione dell’uomo.
Morire può andare anche bene, soffrire, no.
Torniamo a oggi e rivediamo la situazione. Che se non fosse dolorosa, sarebbe pittoresca. Gli amici. Ci sono quelli prudenti: il Toradol gocce va bene, ma bisogna stare attenti che è forte. E c’è chi giura: Arnica a tutte le ore, è un estratto di erbe naturali e la natura e non può far male (e Socrate, allora?). E c’è chi sostiene: Mai il Voltaren compresse, ti distrugge lo stomaco, insieme devi prenderci l’Omeprazen; oppure passa al Voltaren supposte (se lo stomaco sta a posto, il resto può stare tranquillo?) E i paladini dell’ago: Voltaren fiale, da integrare con Muscoril, fiale anche lui. Quelli dell’approccio soft: Moment Act e cerotto Voltadol. Il Bentelan invece funziona, ma con un rigorosissimo controllo della somministrazione.
Oh, e poi tutti hanno le loro dosi, le durate, le combinazioni dei vari prodotti e i momenti migliori per l’assunzione, perché ci hanno provato loro stessi, oppure glielo ha consigliato, ti ricordi zia Giovanna? Lei faceva sempre così.
Naturalmente a dargli retta si rischia di diventare un vivente (in casi estremi anche morente) campionario farmaceutico. È che quando qualcosa fa male, l’unico desiderio che si ha è che quel dolore cessi, e si è pronti a qualunque esperimento.
Perciò, per precauzione, come detto sopra: affidarsi a un terapeuta serio e aspettare istruzioni.
Intanto usciamo dal privato e andiamo a dare un’occhiata veloce a quello che l’umanità ha tentato di fare per liberarsi del dolore. Con metodi empirici, spesso quasi criminali, e comunque, fino agli ultimi tempi, inefficienti.
Tutto comincia di sicuro con una gran botta in testa al paziente Se il poveretto sopravvive a questo primo tipo di anestesia lo sciamano strappa il dente, trapana il cranio o amputa la gamba morsa dal serpente.
Poi sono arrivate le spremute: papavero, mandragora, cicuta; bolliti, masticati, sputati su spugne da mettere sotto il naso del paziente. E i vapori di erbe da inalare (la prima cannabis medicinale?) E naturalmente l’alcool, probabilmente consumato con lo stesso entusiasmo dall’operando per scongiurare il dolore in arrivo, e dall’operante per scongiurare la paura per quello che sta per fare.
A metà ottocento ecco il gas esilarante (protossido di azoto), sperimentato per la prima volta dai dentisti. Sempre i dentisti (evidentemente erano gli interventi più frequenti) ci danno sotto anche con l’etere. Poi altri gas, che però creano problemi al risveglio. E finalmente un piccolo ago infilato in vena, qualche goccia di soluzione e si scivola dolcissimamente in un niente senza tempo, senza consapevolezza, e soprattutto senza dolore.
La migliore invenzione dell’uomo.
Morire può andare anche bene, soffrire, no.
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
