Attualità

Il romanzo controvoglia
Difficile spiegare un'intolleranza, specie se si è, per formazione politica, un tollerante per antonomasia. Vanno forte le intolleranze alimentari, che spiegano malesseri speciali in individui aflitti da dolori articolari, stanchezza e gonfiore delle membra. Vanno forte le intolleranze sociali, con cerchie di fighetti fermi agli anni ottanta circondati di plebaglia qualunque che fa fatica a tirare innanzi. Vanno forte le intolleranze politiche, da destra e manca, basta definirsi "leghista" e si passa, giustamente, per intollerante, subendo al contempo intolleranze pesantissime da parte dei tolleranti.

L'asinossi
Non è un errore di battitura, è la testimonianza dell'immortalità del somaro, e più specificamente del somaro italico, e se vogliamo proprio entrare nello specifico, del "Cives Somarus Sum".
I fatti.
La farsa (involontaria, credeteci) va in scena lunedì 26 marzo al Teatro Quirino, secolare istituzione nel centro storico di Roma; l'orario (ipotetico, intendiamoci), sarebbe le sei e mezzo, in realtà la faccenda comincia alle otto; l'organizzazione (fantascientifica, scommetteteci) fa ridere i polli, oltre ai somari.

Sostiene Pereira.
Sostiene Pereira che è dispiaciuto per la morte di Antonio Tabucchi.
Sostiene Pereira che aveva ragione John Donne quando poetava: non chiedere mai per chi suona la campana, la campana suona sempre per te (non escludendo però un leggero tocco dei maroni).
Sostiene Pereira che, una volta detto questo, poi va ristabilita la verità.
Sostiene Pereira che è stanco di queste lamentazioni a batteria e programmate.
Sostiene Pereira che oltre la pietà sarebbe necessario il discernimento.

Flavio Santi, con 'Aspetta primavera, Lucky' ha vinto la prima edizione del premio letterario 'Il Paradiso degli orchi'.
Vi abbiamo fatto aspettare, e molto, ma come abbiamo già anticipato, gli orchi hanno finalmente partorito ed hanno indicato il vincitore della prima edizione del nostro concorso: Flavio Santi con 'Aspetta primavera, Lucky (Socrates edizioni). In questo spazio ne parla l'orco Lupo.

Finalmente gli Orchi hanno partorito!
Che non si equivochi. Per la fatica che abbiamo fatto c'è parso proprio di partorire (le fatiche di Ercole?).
Finalmente gli orchi hanno deciso ed hanno proclamato, durante una cenetta in un ristorante napoletano (ma non vi diciamo quale, per una questione pubblicitaria), il vincitore della prima edizione del premio letterario 'Il Paradiso degli orchi'.
Per i più distratti siamo qui a ricordare la sestina dei candidati.

Era un mondo bellissimo (*)
Era dalla mia infanzia che non sentivo tessere l'elogio della "discrezione". Che splendida parola. Gentile, rispettosa, civile. Discreta, appunto.
Mio nonno tradiva mia nonna con ammirevole regolarità. Ma lo faceva con ancora più ammirevole "discrezione".
Era un mondo bellissimo.
Tutti lo sapevano, ma la cosa non veniva mai nominata in pubblico. E così, grazie a quella meravigliosa invenzione – la discrezione appunto – tutti erano felici:

Spioni e comunisti (oddio, ancora?)
L'eccessiva irrequietezza e sensibilità di Vittorio Gassman ne faceva un potenziale sovversivo - e perciò un tipo da tenere d'occhio, per i celeri tutori dell'ordine democristiano. Non so se è da considerare più un titolo di merito per l'attore o un paragrafo da aggiungere alla tragicomica sostanza di cui è fatta la storia dell'Italia repubblicana.
Ma c'è poco da ridere, il lavoro di Mirella Serri Sorvegliati Speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980) è condotto su materiale degli archivi di stato.

22/11/1963. Un gran bel romanzo. Ma un King inaccettabile sull'omicidio Kennedy.
Devo per forza separare questa recensione in due parti. Il romanzo 22/11/1963 (Sperling & Kupfer) di Stephen King da una parte e dall'altra il tema di cui tratta, l'omicidio del 35esimo presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, avvenuto proprio nel giorno che dà il titolo al romanzo in questione. Il romanzo è bello, avvincente, un King convincente e pienamente a suo agio col tema dei viaggi nel tempo, con le sue variabili impazzite. Jake Epping, il protagonista, è un tranquillo insegnante in una scuola di recupero nel Maine (tanto per cambiare).

Sanremo 2012
Nei documentari sugli animali si vedono degli sconsiderati che vanno in giro a caccia di serpenti, per raccoglierne il veleno, sintetizzarlo e usarlo per la cura delle più svariate malattie, dall'artrite al mal di cuore. Qui facciamo lo stesso: le cinque serate avvelenate del festival le abbiamo distillate e sintetizzate. Eccole.

E non ci sono nemmeno più i divi di una volta.
E non ci sono nemmeno più i divi di una volta. Quelli che il carisma non sai bene cos'è – anche perché va bene il paese che non ha bisogno di eroi, ma il democraticismo della sinistra ha preteso infine di piallare persino l'avvenenza -, quelli che andavi al cinema e ti costringevano a chiederti cosa ci fosse dentro quegli occhi, in quel modo di tenere la sigaretta (dio!, la sigaretta! in galera!).
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.