Attualità

Del narrare e dell'esserci: un piccolo libro da cercare.
La domanda è barbina: si può giudicare un libro senza averlo letto? La risposta è ovvia: no, non si può. Eppure, dico io, e me ne assumo tutta la responsabilità, si può.
E faccio un esempio: è uscito da pochi giorni in libreria il nuovo romanzo di Marco Mancassola La vita erotica dei superuomini (Rizzoli). Che fa di solito il lettore curioso, ma anche intelligente quando si trova davanti una nuova uscita? Legge la quarta di copertina. Bene, leggiamola insieme:

Festa o Festival, è il cinema il grande assente
Nel clima di pseudo austerità imposto dalla neo giunta comunale di centro-destra, si è chiusa la terza edizione della Festa del cinema di Roma, quest'anno ribattezzata Festival Internazionale del Film. Nonostante le fanfare iniziali, è stata probabilmente la peggiore edizione. A cominciare, purtroppo, dalla qualità dei film selezionati, soprattutto quelli in concorso. Passando, come al solito, per la solita (dis) organizzazione. (Accrediti a 30 e 50 euro che non ti assicurano la visione di un bel niente a meno che, al mattino, non ci si presenti ai botteghini alle nove per fare minimo un'ora e mezza di fila e cercare di prendere i biglietti per quei film che si vorrebbero vedere).

Micro e macro letteratura. L'ego da una parte, la visione del mondo dall'altra.
Domenica 19 ottobre, all'interno dell'inserto dei libri de Il sole 24 ore, nella rubrica 'Vespe' (tra l'altro spazio sfiziosetto anziché no, ma di cui si continua ad ignorare l'estensore. Ho provato una volta a tentare d'identificarlo, pensando che fosse Sergio Claudio Perroni, ma lo scrittore più antipatico del globo terrestre ed acqueo, secco rispose di no) ho trovato una boutade che andrebbe ripresa e commentata a dovere. L'essenza della questio? Si parte da una citazione di Renato Barilli su 'Tuttolibri' della Stampa che si lancia in una spericolata iperbole.

La menzogna del Nobel ed un libro che spiazza.
Per una volta tanto non parliamo di Nobel della letteratura (a proposito: è vero che Jean Marie Gustave Le Clezio non è famoso in Italia, ma dire, come ha affermato il TG1, che è un completo sconosciuto, quando in Italia Instar Libri, Il Saggiatore, Net e :2punti hanno regolarmente pubblicato sue opere, la dice tutta sulla stato dell'informazione del nostro paese), ma del Nobel della Medicina. Quest'anno uno dei premiati è stato Luc Montagnier.
Le motivazioni addotte chiamano in causa direttamente il problema dell'AIDS dal momento che si dichiara che lo scienziato francese sia stato il primo ad isolare il virus dell'HIV.

Analisi di un capolavoro e quattro suggerimenti su 'eroine' letterarie: é scabroso le donne studiar?
Non sono un appassionato di operette, ma la strofa iniziale dell'aria tratta da La vedova allegra di Franz Lehar cade a cecio. Ho letto recentemente un articolo su Il venerdi di Repubblica (numero 1071, 26 settembre 2008) a proposito dell'uscita di una biografia dedicata a Coco Chanel (Coco Chanel. Profumo di mistero – Castelvecchi). Pare che la famosa stilista francese, nel '44, fosse stata incaricata dai tedeschi di intercedere presso Winston Churchill per avviare negoziati in vista di un progetto di pace separata.

Sulle tracce del Dr.Gonzo di Hunter S.Thompson (1)
I pipistrelli hanno appena finito di sbattere le loro ali contro la mia finestra d'albergo.
Dio, qui rischio di restarci secco se non sto molto attento e per pensare meglio accendo un'altra Pall Mall mentre guardo Raoul Duke ghignare con il suo pupazzo Pennywise. Quel pupazzo mi guarda storto da quando ci siamo incontrati. Dovrò eliminarlo al più presto. Sa più cose di quelle che dice di sapere.
L'etere mi fa girare la penna tra le dita lentamente, un'elica vista al rallentatore che cerca il giusto ritmo che non arriverà mai...

La politica delle puttane e quella dei froci: un tributo a Pedro Lemebel.
Il titolo del pezzo richiama, in parte, quello apparso lunedi 15 settembre sul blog di Beppe Grillo a firma Marco Travaglio. Nel quale di disquisiva sulla deriva della nostra politica e del perché siamo in mano a questi dilettanti allo sbaraglio, a questi squinternati, a questi decerebrati che fanno annunci, tanto loro lo sanno che gli annunci non saranno seguiti da nulla ma che i giornali abboccheranno come tonni, le televisioni rilanceranno. E si affrontava la 'questio' della prostituzione, resa attuale dalla ministra Carfagna:

Il femminismo di Goffredo Fofi e l'arte di arrangiarsi femminile come avanzamento sociale
E' curioso come in due articoli ben distinti Goffredo Fofi, molto recentemente e sulle pagine dell'inserto domenicale dedicato ai libri de Il sole 24 ore, abbia affrontato il tema del femminismo. In un caso ponendo l'attenzione sulla ristampa, per l'Universale Economica Feltrinelli, del libro di Ballard Il paradiso del diavolo, dove a disdoro dello scrittore, lo si accusa di becero antifemminismo proponendo una figura di donna, Barbara la protagonista, che persegue la costruzione di un universo chiuso attraverso una strategia durissima di conquista, manipolazione e trasformazione degli indivui, soprattutto maschili.

Le lettere 'alle tre amiche' di Scipio Slataper
La prima edizione integrale di queste Lettere apparve – a cura e con l'introduzione di Giani Stuparich – nel 1931, a Torino, in tre volumi, per i tipi dei Fratelli Buratti; quindi, poco più di venticinque anni dopo, l'opera venne ristampata da Mondadori, nella collana "Lo Specchio". Era il 1958.
Se la sorte di Slataper (1888-1915) fosse stata differente, il materiale avrebbe avuto interesse esclusivamente filologico

Avant pop alla riscos bandie' ros bandie' ros...
Il 16 giugno del 1968, L'Espresso organizzò un dibattito in previsione dell'uscita su Nuovi Argomenti della famosissima poesia di Pasolini Il PCI ai giovani (lo diciamo ai più innocenti: quella, per intenderci, dove il Pier Paolo, dopo gli scontri a Valle Giulia, prendeva le difese dei poliziotti contro gli studenti). Dibattito a cui presero parte Nello Ajello, Vittorio Foa, Claudio Petruccioli (l'attuale indegno presidente della Rai e allora segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista), lo stesso Pasolini e due studenti del movimento che dopo le prime battute alzarono i tacchi
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.