I Classici

Una sublime e lunare lezione di fantascienza e di rigorosa semplicità estetica: 'La macchina del tempo' di H.G.Wells
1888. Nell'oscura rivista studentesca «Science Schools Journals» della Scuola Normale di Scienze di South Kensington vengono pubblicati tre frammenti di un romanzo di fantascienza: "The Chronic Argonauts", ossia "Gli Argonauti di Cronos". Sette anni più tardi, quell'oscura rivista inizia a diventare leggendaria: ha pubblicato i frammenti prodromici alla creazione de La macchina del tempo. Autore, il futuro professor H.G. Wells.

Victor Cavallo, che stava bene quando stava male.
C'è un film, non ricordo quale, di Matteo Garrone, dove Rossella Or, in preda a un attacco di nevropatia, comincia a lamentarsi che sta male. Stai male?, gli fa più o meno Victor Cavallo, e non sei contenta? Almeno c'hai qualcosa a cui pensare. Io sto bene quando sto male. Ora non so se le battute sono proprio queste, e se le ha scritte Cavallo. Ma appartengono pienamente a Cavallo, e sono la cosa più illuminante che sia mai stata scritta in campo psicanalitico.

Libro del parossismo dell'ozio, e del vagabondaggio: fiabesco e sinceramente reazionario, è ovviamente adorabile: 'Vita di un perdigiorno' di Joseph von Eichendorff.
Vagai tutto quel giorno. Il sole già splendeva obliquo fra i tronchi, allorché sbucai finalmente in una valle prativa, circondata da monti e costellata di fiori rossi e gialli, sui quali svolazzavano innumerevoli farfalle nell'oro del tramonto. Il luogo era talmente solitario da apparire migliaia di miglia lontano dal mondo. Solo i grilli stridevano; un pastore, seminascosto tra l'erba alta, traeva suoni tanto malinconici dalla zampogna da far dolorare il cuore di nostalgia. «Guarda che bella vita tocca a un distillaccio simile!» pensai.

La tragedia collettiva di Romain Gary: Formiche a Stalingrado.
Per un attimo soltanto dimentichiamo l'autore in preda ai deliri della terza età di Biglietto scaduto (Neri Pozza); dimentichiamo l'autore alla ricerca di una tranquillità 'borghese' di Chiaro di donna (Casagrande) e anche quello anticipatore dell'immigrazione araba de La vita davanti a sé (Neri Pozza) e fermiamoci invece sul suo esordio letterario (quello che nella prima edizione Medusa Mondadori portava il titolo di Formiche a Stalingrado, mantenuto nella prima edizione Oscar Mondadori

La realtà rapsodica di Antonio Pizzuto: 'Signorina Rosina'.
Quando questa edizione fu pubblicata nel 2004, erano passati ben 48 anni dalla prima uscita di Signorina Rosina. Definirla uscita tutt'ora appare esagerato: lo scrittore palermitano s'industriò personalmente a farla rilegare come sorta di documento di appartenenza all'arte del narrare.
Perché prima di quel giugno 1956, Antonio Pizzuto aveva sì scritto qualcosa (novelle giovanili, traduzioni di Kant e di classici antichi, pure uno scritto teorico Note su una nuova estetica) ma nulla di quello che sarebbe stata una vera e propria dimensione letteraria che avrebbe segnato il nostro novecento.

La 'realistica' fantascienza vola sulle ali del gabbiano
Quando ho saputo della morte di Renzo Rosso erano passati già due mesi dal suo decesso. Sono rimasto molto male. L'avevo conosciuto una sera al Barabook di san Lorenzo, qui a Roma. Gli avevo appena fatto la recensione del suo straordinario ultimo romanzo pubblicato con Azimut nel 2006 (e per questo, e per aver pubblicato anche i suoi ultimi due saggi, Guido Farneti dovrebbe essere insignito di un premio speciale – ma non lo faranno perché l'editoria è in mano a illetterati, spesso in malafede).

Il soffio lieve del quotidiano. 'Il soldato' di Cassola.
Di questi tempi una storia come quella de Il soldato farebbe quasi ridere, a meno che non la si contestualizzi storicamente e qualche anima pia di regista (chessò Avati, chessò Mazzacurati, che peraltro ha già fatto un film tratto da Cassola) non la riprenda para para per trasformarla in un film lontano dagli squassi contemporanei.
Il soldato uscì nel 1958 in una stagione che vedeva lo scrittore toscano destreggiarsi (termine, forse, poco corretto per i sentimenti cassoliani di allora) tra una visione della vita prosaica

A scuola senza fare troppo le vittime. 'Il maestro Atomi' di Maurizio Salabelle.
Chissà se è mai capitato a qualche studente italiano di fare una gita scolastica in Giappone, per di più in compagnia non del suo insegnante ma di un ispettore scolastico inviato dal ministero. Per poi trovarsi coinvolto in una serie di situazioni assurde, come maneggiare l'indecifrabile moneta locale il cui valore deve essere descritto attraverso smorfie complicate e faticosi sospiri. Oppure di imbattersi in un bizzarro supplente che si porta a scuola una pentola d'acciaio munita di una struttura metallica collegata alla presa di corrente per dimostrare come dal "brodo primordiale dell'ammasso di molecole disordinate ad un certo punto venne fuori la vita".

Il manichino tragico di Ludwig Achim Von Arnim
Novelletta fantastica, d'epoca protoromantica, opera dello junker prussiano Karl Joachim ("Achim") Friedrich Ludwig von Arnim, Il manichino tragico è già intriso di quel ritorno al gotico, alla spiritualità e all'irrazionalità che tanto fertile si rivelò nell'Ottocento. È una storia d'amore intervallata da sortilegi e incantesimi: notevole per via d'una nuova incarnazione letteraria del "doppio". In questa circostanza, si tratterà, come vedremo, d'un manichino che assume vita non appena indossa il giustacuore del protagonista.

Jim Thompson. Un narratore fuori dalla grazia di Dio. Per fortuna.
Dei ventinove romanzi pubblicati da Jim Thompson tra il 1942 e il 1973, solo tre ebbero un'edizione 'normale', tutti gli altri uscirono direttamente in paperback. Cioè in quei volumi destinati a soppiantare le riviste pulp di prima della guerra (la seconda ovviamente), che erano venduti all'ingrosso ad una batteria di distributori che li consegnava a sua volta in quantità industriali alle edicole delle stazioni degli autobus, ai drugstores e ad altri punti vendita. Libri destinati, dopo poco tempo, a diventar carta straccia.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca