Recensioni

Alessio Spataro
Papa Nazingher
Purple Press, Radical Chick , Pag. 128 Euro 9,90Nella sua lunga storia, la satira è stata tante cose: attraverso le diverse declinazioni della sua attenzione alla realtà sarebbe agile ricostruire, meglio che da tante spoglie materiali, l'epoca in cui esse agirono.
La vivace violenza del lungo medioevo; la tensione spirituale ed immaginale che lo sottesero fino a trionfare nel Rinascimento; la sua utopia; la convulsa, ermetica, impropria mescolanza di noia, esaltazione, fede e superstizione sono ancora vive nelle immagini di corpi bruttati e gonfi, di scheletri, di deformità interiori ed esteriori quali la sua tradizione di satira sanguinaria ebbe a immaginarne.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.