Recensioni

Niente da capire
Perdisapop, Pag. 141 Euro 10,00Non gli interessa il gioco letterario intorno all'omicidio a Luigi Bernardi. Non gli interessano le macchine narrative costruite sul crimine, non gli interessa l'enigmistica applicata alla letteratura. Non a caso in epigrafe cita il Dürrenmatt de La Promessa "Un fatto non può tornare come torna un conto".
Gli preme piuttosto vedere nel crimine un fatto esistenziale, spesso enigmatico, indecifrabile, e insieme dovuto a futilissimi motivi (o assurdo proprio per quello).

Senza luce
Perdisapop, Pag.173 Euro 14,00Chi soffre di claustrofobia non legga questo romanzo. L'inquietudine che nasce da queste righe non è di natura psicologica, ma da una situazione effettivamente oggettiva: la mancanza di corrente elettrica. Il mondo dunque si rimpiccolisce: non solo, è ancora più piccolo dal momento che la dimensione 'normale' è comunque limitata. Siamo in un paesino dell'hinterland bolognese e le autorità hanno tolto la luce a tutti i locali per tentare di isolare un pazzo che da un'abitazione ha cominciato a sparare e ha già ucciso alcune persone.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili