Recensioni

Michelangelo Antonioni
Cina Ching Kuo
Real Cinema Feltrinelli, 2 DVD + libro di 128 pagine Euro 18,90Il regista è lui. Michelangelo Antonioni. La stessa cinepresa del Grido, I Vinti e Blow Up.
Stavolta il grande maestro è in Cina; sta girando Cina Ching Kuo un documentario sul grande paese comunista degli anni settanta. Le riprese e il viaggio vengono realizzate tra il maggio e il giugno del 1972. La troupe guidata da Antonioni percorre migliaia di chilometri, visita palazzi, fabbriche, campagne, metropoli, sedi di partito, ospedali, per raccontare il continente del socialismo realizzato. ad accompagnarli è una guida ufficiale che sa cosa mostrare ai visitatori e cosa no.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca