Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Reinaldo Arenas

Lo sposo del mare

Croce editore, Pag. 96 Euro 15,00

CUBA SARÀ LIBERA, IO GIÀ LO SONO. Omosessualità sotto regime comunista cubano: galera inclusa. La dolorosa e sofferta esperienza del grande Arenas, artista eretico e libertario, nemico dei regimi totalitari e del capitalismo, è stata trasfigurata nei versi dello Sposo del mare, coraggiosamente e onestamente prefati dal professor Héctor Febles e ben tradotti dal giovane letterato Claudio Marrucci, empatico autore d'una appassionata breve biografia del poeta cubano.

immagine
Sandro Bartolini

Nacqui settimino

Stampa alternativa, Pag. 174 Euro 13.00

Ci sono certi libri che partono piano. Le pagine si voltano lente, una dopo l'altra, e non capisci dove ti stanno portando. Poi cominciano a prendere quota, a sedimentarsi dentro: è allora non vedi l'ora di salire sulla metro per vedere come la storia va avanti. (Come? Non sapevate che i treni e le metropolitane sono diventate le moderne biblioteche? No? Male, l'osservazione non è del sottoscritto, ma di tal Daniel Pennac: si proprio quello de Il paradiso degli orchi).

immagine
Massimo Bontempelli

La vita intensa

ISBN edizioni, Pag. 212 Euro 11,00

Nel corso del secolo scorso, in Italia, si è avuta spesso la frenesia di cambiar registro: meno che in politica. Perché se la guerra ha spazzato via un fascismo radicato, nulla abbiamo potuto contro il cinquantennio democristiano e l'ormai ventennio berlusconiano che ne è la deriva destrorsa.
In letteratura le prurigini ci sono sempre state, per fortuna, anche se poi, come spesso accade in questo paese, chi propugna rivoluzioni poi finisce col tempo nel calderone del becero populismo reazionario (lo diceva Vita Finzi, non certo in odor di parodia).

immagine
Rosario Palazzolo

Concetto al buio

Perdisa pop, Pag. 120 Euro 9,00

Leggo su Il Manifesto di venerdi 19 marzo: (...) notizia diffusa ieri dalla Rete laica di Bologna. E cioè che don Andrea Agostini, un prete condannato due anni fa in primo grado a 6 anni e 10 mesi di reclusione per atti di pedofilia, non solo veste ancora l'abito talare ma oltretutto è stato trasferito nel santuario della Madonna di San Luca. Un luogo simbolo per la spiritualità felsinea. (...) benché sia stato condannato dalla giustizia italiana è stato promosso: continua ad essere un prete, continua a ricevere uno stipendio, continua ad essere in contatto con bambini e bambine, tutti quelli in visita al santuario tanto amato dai bolognesi.

immagine
Richard Price

The Wanderers

Giano editore, Pag. 239 Euro 16,00

Richie, Buddy, Eugene, Perry, Joey: adolescenti della comunità italiana del Bronx nell'America degli inizi anni '60 di un secolo scorso che sembra un medio evo strano. Sono i capetti dei Wanderers, una delle tante gang che popola la periferia di una New York spietata, che forse non t'aspetti perché la violenza, quella cinica e tremenda, sembra solo contemporanea, delle generazioni nuove e mai di quelle andate. I Wanderers fanno a botte sì, ma sono anche dei bonaccioni, dei 'cazzoni' che si pigliano a sberle o a bottigliate fra loro ed è quello il modo per dimostrarsi l'affetto che nutrono l'un l'altro.

immagine
Tommaso Labranca

Haiducii

Excelsior 1881, Pag. 205 Euro 10,50

In questo paese esistono due tipi di intellettuali: quello silente, che non lo vedi, un po' come la nebbia nel film 'milanese' di Totò e quello rumoroso e querulo. Alla tipologia silente appartiene anche l'uomo style-Salinger, che a volte rompe pure i coglioni, (morto tra l'altro) sullo schifo del mondo. Alla tipologia querula invece aderisce l'homo piacionico, presenzialista in tv, che cambia pettinatura anche con l'andar della moda. E poi c'è Tommaso Labranca

immagine
Luisa Adorno

L'ultima provincia

Sellerio, Pag. 215 Euro 8,00

Saper dare voce alla nostalgia della nostalgia è un'operazione complicata e simile a quella di esser devoti e innamorati dell'amore, perché è questa una nostalgia nutrita da ricordi che saranno pure non nostri, ma coi quali siamo costretti a confrontarci fino a farli divenire dolorosamente veri e personali: questa nostalgia cade nel campo delle azioni più coraggiose e letterarie che si possano concepire.

immagine
Giuseppe Rizzo

L'invenzione di Palermo

Giulio Perrone editore, Pag. 203 Euro 12,00

L'invenzione del titolo sembrerebbe una gran cosa e sfido chiunque a dire il contrario: un uomo, durante la festa di compleanno della figlia, regala ad alcuni amici delle pistole invitandoli a far fuori quelli che, presumibilmente, stanno loro più sui coglioni. Geniale: se facessero tutti così la società risolverebbe un sacco di problemi anche se avremmo il terreno cosparso di cadaveri.
Operina curiosa questa di tal Giuseppe Rizzo che, note biografiche in terza, ci informa che non ha un blog (sic!).

immagine
Paul Auster

Invisibile

Einaudi, Pag. 228 Euro 17,50

Una tessitura magistrale compone le parti di una storia e parallelamente le parti di un libro che in pratica viene scritto, o almeno assemblato, direttamente sotto gli occhi del lettore. Non so se l'argomento principale, quello che sta a cuore ad Auster, sia la riflessione sui fatti umani che racconta o la riflessione sulla scrittura, come se un'ossessione auto referenziale lo costringesse a tornare continuamente in quel crogiuolo dove si compie la creazione di un'opera. C'è comunque, dentro il libro, il ritmo di un respiro,

immagine
Angelo Fortunato Formiggini

Parole in libertà

Edizioni Artestampa, Pag. 186 Euro 15,00

C'era una volta un editore modenese di sette cotte, e perciò italiano sette volte, che risiedeva a Roma. Quando gli dissero: tu non sei italiano egli volle dimostrare di essere modenese di sette cotte e perciò sette volte italiano buttandosi dall'alto della sua Ghirlandina
Nel capitolo 'Imitazione del Cristo' Angelo Fortunato Formiggini anticipa, con elegante sintesi, la sua fine. Editore apprezzatissimo durante il 'suo' quindicennio fascista (morì il 29 novembre del 1938 lanciandosi dalla torre civica modenese della Ghirlandina), dopo le odiose leggi razziali

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube