RECENSIONI
Andrea Ciucci
Electronic Bloody Novel
, Pag. 158
Chi si ricorda di Ninna nanna per ubriaconi? L’imperdibile romanzo del nostro amico Andrea Ciucci? Noi lo avevamo considerato così: … romanzo (affascinante, affabulatorio, ironico e disperato) che lo fa assomigliare di più ad una letteratura distopico-fantastica. Edito da una piccola casa editrice, nonostante gli sforzi fatti dall’autore (da presentazioni a vere e proprie vendite personali) non ha ancora raccolto quello che invece doveva essere: un tributo vero e proprio.
Tempo fa (mi sono accorto che di tempo ne è passato davvero) mi arriva un pacchetto postale. Dentro l’atteso, nuovo, romanzo del nostro eroe (chiamiamolo così, fa molta “disperazione”). Un po’ di fogli racchiusi in modo semplice e come al solito (lo dico ora) una fluente ed immaginifica storia dispotica, ma se mi si permette, anche qualcosa di più.
Dal momento che il tempo è passato, solo ora vengo a sapere che il libro ha trovato un nuovo editore ma non si sa ancora nulla di preciso sull’uscita. Noi invece anticipiamo tutti e parliamo delle fotocopie che ci sono arrivate.
Dice il Ciucci: EBN” nasce come sviluppo di un racconto che scrissi nel 2021. All’epoca immaginai una guerra globale, risultato della prima pandemia contemporanea, ben prima dello scoppio delle guerre odierne. La tragica valenza profetica del racconto, mi ha spinto a riprenderlo e a ampliarlo in un romanzo. Ne è venuto fuori un viaggio paradossale tra l’estetica dei vecchi film sci-fi, il racconto distopico e tanta letteratura “off” americana.
Ora, in queste poche parole, il Ciucci dice quello che avremmo pronunciato seriamente: sì è vero, il libro parla di guerre, Bigmouth ex proiezionista di cinema con l’ossessione dei b-movie (sempre il Ciucci no?) si ritrova in breve tempo ad essere partigiano di una guerra globale, ma al di là di certe scelte personali (ma anche inevitabili) quel che conta nella storia è la forza dei combattenti e anche l’idea (assolutamente presente) che le guerre non sono assolutamente da sottovalutare (soprattutto quelle attuali). Un fresco aggancio con la realtà.
Lo stile con cui è scritto il romanzo è moderno e assolutamente fruibile (attenzione ai cinquantenni rimasti “indietro” nella fantascienza e a quelli che storcono subito il naso di fronte alle novità) e sapere che finalmente ha trovato la strada per essere letto ci riempie di gioia.
Ma noi vogliamo una casa editrice ancora più importante.
di Alfredo Ronci
Tempo fa (mi sono accorto che di tempo ne è passato davvero) mi arriva un pacchetto postale. Dentro l’atteso, nuovo, romanzo del nostro eroe (chiamiamolo così, fa molta “disperazione”). Un po’ di fogli racchiusi in modo semplice e come al solito (lo dico ora) una fluente ed immaginifica storia dispotica, ma se mi si permette, anche qualcosa di più.
Dal momento che il tempo è passato, solo ora vengo a sapere che il libro ha trovato un nuovo editore ma non si sa ancora nulla di preciso sull’uscita. Noi invece anticipiamo tutti e parliamo delle fotocopie che ci sono arrivate.
Dice il Ciucci: EBN” nasce come sviluppo di un racconto che scrissi nel 2021. All’epoca immaginai una guerra globale, risultato della prima pandemia contemporanea, ben prima dello scoppio delle guerre odierne. La tragica valenza profetica del racconto, mi ha spinto a riprenderlo e a ampliarlo in un romanzo. Ne è venuto fuori un viaggio paradossale tra l’estetica dei vecchi film sci-fi, il racconto distopico e tanta letteratura “off” americana.
Ora, in queste poche parole, il Ciucci dice quello che avremmo pronunciato seriamente: sì è vero, il libro parla di guerre, Bigmouth ex proiezionista di cinema con l’ossessione dei b-movie (sempre il Ciucci no?) si ritrova in breve tempo ad essere partigiano di una guerra globale, ma al di là di certe scelte personali (ma anche inevitabili) quel che conta nella storia è la forza dei combattenti e anche l’idea (assolutamente presente) che le guerre non sono assolutamente da sottovalutare (soprattutto quelle attuali). Un fresco aggancio con la realtà.
Lo stile con cui è scritto il romanzo è moderno e assolutamente fruibile (attenzione ai cinquantenni rimasti “indietro” nella fantascienza e a quelli che storcono subito il naso di fronte alle novità) e sapere che finalmente ha trovato la strada per essere letto ci riempie di gioia.
Ma noi vogliamo una casa editrice ancora più importante.
di Alfredo Ronci
Dello stesso autore

Andrea Ciucci
Ninna nanna per ubriaconi
Porto Seguro ediz., Pag. 127Durante un discorso sull’editoria mio marito mi ha detto: Se questo libro ti fosse arrivato per posta e non perché te lo ha consegnato un amico, probabilmente, per i temi e il linguaggio usato, non lo avresti nemmeno aperto.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.