RECENSIONI
Christopher Isherwood
Christopher e quelli come lui.
Adelphi, Ttraduzioinedi Monica Pareschi, Pag.387 Euro 22.00
Non poteva essere che Adelphi a pubblicare nel 2024 l’inedita (per noi) autobiografia di Christopher Isherwood Christopher e quelli come lui. Sì proprio lo scrittore statunitense-inglese che passò svariati anni della sua vita nella Berlino dei famigerati anni trenta (anche se è già alla fine degli anni venti che bazzicava i luoghi) e che nel corso della sua esistenza pubblicò vari romanzi (tra cui, tanto per fare un piccolo resoconto: Leoni ed ombre, Addio a Berlino, La violetta del Prater e Un uomo solo) che diventarono un punto di riferimento non solo per gli addetti alla letteratura, ma anche per quelli che innalzavano il vessillo dell’anti-nazismo e anti-fascismo come emblema di tutto un valore sociale.
Bene. I propositi erano magnifici (cioè la possibilità, visti anche i tempi, di rinverdire le nostre coscienze politiche) ma, lo ammetto senza anche un pizzico di rimpianto, che il libro mi ha sostanzialmente deluso, nonostante la grandezza di Isherwood.
Per carità ci sono tutti gli elementi di cui sopra, tipo… Ma Henry era anche uno snob e un fascista. Adorava le nobildonne della società romana, tra cui passava gran parte dell’inverno, ed elogiava Mussolini per aver reso l’Italia un paese più accogliente per i turisti stranieri come lui… oppure… Christopher però non aveva niente a che vedere con i nazisti. I nazisti odiavano la cultura in sé, in quanto espressione essenzialmente internazionale e dunque contraria al nazionalismo. Quella che definivano cultura nazista era un culto locale, perverso e nazionalistico attraverso il quale pochi artisti importanti e molti artisti minori venivano onorati non per il loro talento ma perché rispondevano ad un ideale germanico. Gli altri erano tutti condannati in quanto stranieri, decadenti e rappresentanti della cultura ebraica.
Tutto il resto, e il resto è parecchio, quisquiglie e pinzillacchere sugli esiti letterari (Isherwood spesso cita un romanzo, anche da noi conosciuto, dicendo che era dissimile dalla vita reale) e sugli accadimenti di personaggi famosi, a lui vicini, e delle loro, a volte, impressioni sulla Berlino di quegli anni (ho sorriso quando ho letto: A Berlino, Edward sentiva di essere in territorio sodomita…).
Forse non ho colto l’essenza e la profondità dell’autobiografia? Forse, ma di fronte alle quasi quattrocento pagine del libro alla fine ho provato un certo senso di stanchezza, Sono arrivato alla fine quasi stremato. Vorrà dire qualcosa?
di Alfredo Ronci
Bene. I propositi erano magnifici (cioè la possibilità, visti anche i tempi, di rinverdire le nostre coscienze politiche) ma, lo ammetto senza anche un pizzico di rimpianto, che il libro mi ha sostanzialmente deluso, nonostante la grandezza di Isherwood.
Per carità ci sono tutti gli elementi di cui sopra, tipo… Ma Henry era anche uno snob e un fascista. Adorava le nobildonne della società romana, tra cui passava gran parte dell’inverno, ed elogiava Mussolini per aver reso l’Italia un paese più accogliente per i turisti stranieri come lui… oppure… Christopher però non aveva niente a che vedere con i nazisti. I nazisti odiavano la cultura in sé, in quanto espressione essenzialmente internazionale e dunque contraria al nazionalismo. Quella che definivano cultura nazista era un culto locale, perverso e nazionalistico attraverso il quale pochi artisti importanti e molti artisti minori venivano onorati non per il loro talento ma perché rispondevano ad un ideale germanico. Gli altri erano tutti condannati in quanto stranieri, decadenti e rappresentanti della cultura ebraica.
Tutto il resto, e il resto è parecchio, quisquiglie e pinzillacchere sugli esiti letterari (Isherwood spesso cita un romanzo, anche da noi conosciuto, dicendo che era dissimile dalla vita reale) e sugli accadimenti di personaggi famosi, a lui vicini, e delle loro, a volte, impressioni sulla Berlino di quegli anni (ho sorriso quando ho letto: A Berlino, Edward sentiva di essere in territorio sodomita…).
Forse non ho colto l’essenza e la profondità dell’autobiografia? Forse, ma di fronte alle quasi quattrocento pagine del libro alla fine ho provato un certo senso di stanchezza, Sono arrivato alla fine quasi stremato. Vorrà dire qualcosa?
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca