RECENSIONI
Valeria Luiselli
Dimmi come va a finire
La Nuova Frontiera, Traduzione di Monica Pareschi, Pag. 96 Euro 13,00
Iniziamo da una citazione, che a nostro avviso riassume bene il contenuto di Dimmi come va a finire. Partire è un po’ morire / Arrivare non è mai arrivare, dice Valeria Luiselli che è di Città del Messico e che mette subito i piedi nel piatto. Certo che questa frase somiglia terribilmente a quanto dice un napoletanissimo Lello Arena in Ricomincio da tre, Chi parte sa da che cosa fugge, ma non sa che cosa cerca. Eravamo nel 1981 e nel capolavoro del compianto Massimo Troisi si parlava di immigrazione, come di immigrazione parla questo libro. O meglio di un certo tipo di immigrazione, quella dei minori che dai paesi dell’America Latina tentano il salto negli Stati Uniti per ricongiungersi con i genitori.
Strano libro Dimmi come va a finire, una sorta di saggio/reportage che racconta l’esperienza della Luiselli come traduttrice volontaria nei centri di prima accoglienza dove vengono portati i minori. Libro duro, eppure dolce in alcuni aspetti. La cosa certa è che descrivendo le bruttezze che avvengono intorno al confine Tex-Mex — una descrizione fatta con una prosa scarna, quasi di “servizio” oseremmo dire — la nostra immaginazione non può non correre al Mare Nostrum e a quello che noi Italiani stiamo vivendo in questi giorni. In entrambi i casi abbiamo il Terzo Mondo che preme per entrare in quello che potremmo definire (autocitazione) il Paradiso degli Orchi, il fantasmagorico Primo Mondo. Leggendo le storie di questi bambini riusciamo a capire che non ci sarà muro che potrà fermare questo flusso, Così come non basterà affondare i barconi in Libia, perché altri barconi verranno costruiti e altre rotte sperimentate. No, sembra dire non volendo Valeria Luiselli, non passa lì la soluzione.
Arrivare negli Stati Uniti, rimanere negli Stati Uniti: è questa l’unica preoccupazione per i migranti. Questo è il mito fondante degli Stati Uniti, ottenere il soggiorno, una Carta Verde. Lungo il cammino però ci sono tanti e tali ostacoli che sono molti quelli che non ce la fanno. I narcos messicani, per esempio, che li rapiscono per farli lavorare nelle piantagioni di coca e poi, quando non servono più, li uccidono sotterrandoli in fosse comuni. Poi la polizia (tutto sommato la cosa migliore che può capitare loro) o i vigilantes volontari sul territorio americano che vanno “a caccia”. Già…
di Marco Minicangeli
Strano libro Dimmi come va a finire, una sorta di saggio/reportage che racconta l’esperienza della Luiselli come traduttrice volontaria nei centri di prima accoglienza dove vengono portati i minori. Libro duro, eppure dolce in alcuni aspetti. La cosa certa è che descrivendo le bruttezze che avvengono intorno al confine Tex-Mex — una descrizione fatta con una prosa scarna, quasi di “servizio” oseremmo dire — la nostra immaginazione non può non correre al Mare Nostrum e a quello che noi Italiani stiamo vivendo in questi giorni. In entrambi i casi abbiamo il Terzo Mondo che preme per entrare in quello che potremmo definire (autocitazione) il Paradiso degli Orchi, il fantasmagorico Primo Mondo. Leggendo le storie di questi bambini riusciamo a capire che non ci sarà muro che potrà fermare questo flusso, Così come non basterà affondare i barconi in Libia, perché altri barconi verranno costruiti e altre rotte sperimentate. No, sembra dire non volendo Valeria Luiselli, non passa lì la soluzione.
Arrivare negli Stati Uniti, rimanere negli Stati Uniti: è questa l’unica preoccupazione per i migranti. Questo è il mito fondante degli Stati Uniti, ottenere il soggiorno, una Carta Verde. Lungo il cammino però ci sono tanti e tali ostacoli che sono molti quelli che non ce la fanno. I narcos messicani, per esempio, che li rapiscono per farli lavorare nelle piantagioni di coca e poi, quando non servono più, li uccidono sotterrandoli in fosse comuni. Poi la polizia (tutto sommato la cosa migliore che può capitare loro) o i vigilantes volontari sul territorio americano che vanno “a caccia”. Già…
di Marco Minicangeli
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
