RECENSIONI
Alek Popov
Mitologia del tempo che cambia
:punti edizione, Pag. 160 Euro 12,00
Mitologia del tempo che cambia è la spiazzante, grottesca, politicamente scorretta raccolta di racconti del narratore bulgaro Alek Popov, classe 1966. Si tratta di pezzi scritti tra 1990 e 2007. Spiega Giuseppe Dell'Agata, curatore di questa edizione: "La scelta degli undici racconti che qui proponiamo è stata discussa attentamente e concordata con l'autore. I temi centrali del discorso letterario in Bulgaria [...] riguardano l'essenza e l'effettiva opposizione tra una letteratura prima e dopo il cataclisma sociopolitico del 1989.
Per Alek Popov,[...] lo scrittore del dopo 1989 è spinto a scrivere da una propria intima necessità e non deve pensare di farsi interprete di esigenze o aspirazioni collettive" (pp. 150). E tuttavia, paradossalmente, Popov dà il massimo proprio quando trasfigura e interpreta le tragicommedie collettive, popolari, risultando un po' leziosetto e ludicotto quando s'uncina a vicende quotidiane, non particolarmente simboliche, pittoresche al limite, mai pretenziose in ogni caso.
L'edizione contiene storie incredibili, surreali, oscene (anche) e divertenti, che mantengono nella traduzione tutta la freschezza e l'immediatezza dell'originale (è una mia congettura, intendiamoci: ma sta di fatto che la leggibilità è altissima). Incipit spaziale: "Il caso Anjuta" è la stralunata vicenda d'un esperimento nello spazio, in un presente impossibile in cui s'è rimasti legati alle logiche della guerra fredda e dei due blocchi contrapposti, e si vanno cercando complesse opportunità di compatibilità tra vecchi nemici: scienziati intendono scoprire se è possibile concepire un bimbo nello spazio, e per questo vengono scelti uno yankee, già generoso donatore di seme, e una cittadina sovietica, stakanovista ma incresciosamente trasandata e respingente. I due devono soltanto fare l'amore, e quell'amore sarà il simbolo della nuova amicizia tra i due grandi popoli. Naturalmente non accade niente del genere, lo yankee s'accoppia – post violente critiche per la sua inadempienza al duro compito – con una connazionale, e nasce il piccolo David. L'eroica cittadina sovietica finisce a vivere in Siberia. Lì incontrerà un vero amore.
"I metabolici" è una feroce satira del capitalismo, del consumismo e del pietismo d'accatto nei confronti dei popoli dell'Est europeo. Quando dico "feroce" non scelgo un aggettivo a caso. Uno scienziato scopre le capacità nutrizionali della merda, e riesce ad alimentare tutto l'Est in questa sinistra maniera. Gli occidentali hanno solo un compito, mangiare, ingrassare e liberarsi. A dismisura. Finalmente la vita nel sedicente Mondo Civilizzato si fa più sicura e tranquilla: basta abbuffarsi e svuotarsi a dovere. Altra discreta e apprezzabile satira delle relazioni con l'occidente in "Missione diplomatica a Bath".
Degno di nota, e decisamente krzizanovskijano, è "Il servizio", storia di un singolare annuncio (mozzafiato, diciamo così) apparso su un quotidiano: bastano cinquanta dollari per venire decapitati. Il narratore vuole indagare – non certo cimentarsi – ma non è detto che possa uscirne incolume. Almeno economicamente.
"Rapporto inoltrato" è la vicenda di un insignificante impiegato dei Servizi Segreti, uno dei tanti cittadini delle nazioni dell'Est europeo allora costretti a lavorare nello spionaggio. Popov, con gusto bulgakoviano, si serve del fantastico e dell'irrazionale per trasfigurare l'assurdità e il nonsense della professione dell'agente segreto: come scoprirete, c'è la possibilità di diventare – alla lettera – invisibili. È una promozione mortale, diciamo così.
di Gianfranco Franchi
Per Alek Popov,[...] lo scrittore del dopo 1989 è spinto a scrivere da una propria intima necessità e non deve pensare di farsi interprete di esigenze o aspirazioni collettive" (pp. 150). E tuttavia, paradossalmente, Popov dà il massimo proprio quando trasfigura e interpreta le tragicommedie collettive, popolari, risultando un po' leziosetto e ludicotto quando s'uncina a vicende quotidiane, non particolarmente simboliche, pittoresche al limite, mai pretenziose in ogni caso.
L'edizione contiene storie incredibili, surreali, oscene (anche) e divertenti, che mantengono nella traduzione tutta la freschezza e l'immediatezza dell'originale (è una mia congettura, intendiamoci: ma sta di fatto che la leggibilità è altissima). Incipit spaziale: "Il caso Anjuta" è la stralunata vicenda d'un esperimento nello spazio, in un presente impossibile in cui s'è rimasti legati alle logiche della guerra fredda e dei due blocchi contrapposti, e si vanno cercando complesse opportunità di compatibilità tra vecchi nemici: scienziati intendono scoprire se è possibile concepire un bimbo nello spazio, e per questo vengono scelti uno yankee, già generoso donatore di seme, e una cittadina sovietica, stakanovista ma incresciosamente trasandata e respingente. I due devono soltanto fare l'amore, e quell'amore sarà il simbolo della nuova amicizia tra i due grandi popoli. Naturalmente non accade niente del genere, lo yankee s'accoppia – post violente critiche per la sua inadempienza al duro compito – con una connazionale, e nasce il piccolo David. L'eroica cittadina sovietica finisce a vivere in Siberia. Lì incontrerà un vero amore.
"I metabolici" è una feroce satira del capitalismo, del consumismo e del pietismo d'accatto nei confronti dei popoli dell'Est europeo. Quando dico "feroce" non scelgo un aggettivo a caso. Uno scienziato scopre le capacità nutrizionali della merda, e riesce ad alimentare tutto l'Est in questa sinistra maniera. Gli occidentali hanno solo un compito, mangiare, ingrassare e liberarsi. A dismisura. Finalmente la vita nel sedicente Mondo Civilizzato si fa più sicura e tranquilla: basta abbuffarsi e svuotarsi a dovere. Altra discreta e apprezzabile satira delle relazioni con l'occidente in "Missione diplomatica a Bath".
Degno di nota, e decisamente krzizanovskijano, è "Il servizio", storia di un singolare annuncio (mozzafiato, diciamo così) apparso su un quotidiano: bastano cinquanta dollari per venire decapitati. Il narratore vuole indagare – non certo cimentarsi – ma non è detto che possa uscirne incolume. Almeno economicamente.
"Rapporto inoltrato" è la vicenda di un insignificante impiegato dei Servizi Segreti, uno dei tanti cittadini delle nazioni dell'Est europeo allora costretti a lavorare nello spionaggio. Popov, con gusto bulgakoviano, si serve del fantastico e dell'irrazionale per trasfigurare l'assurdità e il nonsense della professione dell'agente segreto: come scoprirete, c'è la possibilità di diventare – alla lettera – invisibili. È una promozione mortale, diciamo così.
di Gianfranco Franchi
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.