RECENSIONI
Ixiar Rozas
Negutegia
Le Nubi, Pag. 162 Euro 14,00
Quante volte si è usata l'espressione 'letteratura on the road', un po' per omaggiare Kerouac e un po' per usare una definizione che in fondo non vuol dire nulla e che quindi può essere utile per tutte le occasioni? Basterebbe aggiungere, anche banalmente, che ogni romanzo è un viaggio dell'anima per chiudere la partita.
La si usa anche in questo caso, per un romanzo che preferirei qualificarlo, se è proprio necessario, come un raccordo di vite svissute (e che Pannella mi venga in soccorso).
Un uomo che sta scontando una pena nel carcere della Gorgona (e i motivi saranno precisati solo nella parte ultima del romanzo) convoca con delle lettere due amici (una donna, di nome Emi, tedesca di famiglia turca e un uomo di nome Dede, francese di origine catalana) che aveva conosciuto durante un'opera di volontariato in occasione dell'ennesimo sisma in terra turca.
Il libro è diviso in quattro parti: la prima è una sorta di presentazione del carcerato che serve però solo a dare un'immagine abbozzata di futuri sviluppi, la seconda, quella più intensa e stilisticamente più convincente, racconta il viaggio che affronta Emi una volta abbandonata Berlino e l'uomo che vive con lei per raggiungere la Liguria. La terza è il viaggio di Dede fino alla 'comune' destinazione, e la quarta, come si diceva poc'anzi, una specie di raccordo delle esistenze dei protagonisti.
Scritto in euskara che, come dice Maria Nadotti nella postfazione, è una lingua che pochi parlano e pochissimi leggono fuori dall'area geografica dei Paesi Baschi, alterna momenti di quotidiana inquietudine (il viaggio di Emi ci sembra davvero una bella trasposizione delle inquietudini contemporanee. Una curiosità, è la prima volta che trovo in un romanzo un esplicito riferimento ai fatti del G8 a Genova con la morte del povero Giuliani e un'atmosfera per nulla vivibile: le strade stavano già bruciando, era l'obiettivo di molti, deipotenti che stavano dall'altra parte della zona rossa... pag. 123) e momenti più lirici, con un linguaggio a volte troppo soffocantemente poetico (il viaggio di Dede, che è 'limitato' da una visione troppo 'artistica' della realtà a discapito della prosaicità del capitolo che lo precede).
Sigilla la storia la parte finale, che ha il fascino dell'irrisolto: quando i lettori si aspettano quanto meno un interscambio tra i tre, il sipario si chiude improvvisamente. Capiamo l'autore: che bisogno c'è di presentare il conto, quando il costo della vita e del suo uso è sempre stato sotto gli occhi di tutti, soprattutto sotto quelli dei protagonisti richiamati amichevolmente?
Romanzi a tratti decisamente suggestivo.
di Alfredo Ronci
La si usa anche in questo caso, per un romanzo che preferirei qualificarlo, se è proprio necessario, come un raccordo di vite svissute (e che Pannella mi venga in soccorso).
Un uomo che sta scontando una pena nel carcere della Gorgona (e i motivi saranno precisati solo nella parte ultima del romanzo) convoca con delle lettere due amici (una donna, di nome Emi, tedesca di famiglia turca e un uomo di nome Dede, francese di origine catalana) che aveva conosciuto durante un'opera di volontariato in occasione dell'ennesimo sisma in terra turca.
Il libro è diviso in quattro parti: la prima è una sorta di presentazione del carcerato che serve però solo a dare un'immagine abbozzata di futuri sviluppi, la seconda, quella più intensa e stilisticamente più convincente, racconta il viaggio che affronta Emi una volta abbandonata Berlino e l'uomo che vive con lei per raggiungere la Liguria. La terza è il viaggio di Dede fino alla 'comune' destinazione, e la quarta, come si diceva poc'anzi, una specie di raccordo delle esistenze dei protagonisti.
Scritto in euskara che, come dice Maria Nadotti nella postfazione, è una lingua che pochi parlano e pochissimi leggono fuori dall'area geografica dei Paesi Baschi, alterna momenti di quotidiana inquietudine (il viaggio di Emi ci sembra davvero una bella trasposizione delle inquietudini contemporanee. Una curiosità, è la prima volta che trovo in un romanzo un esplicito riferimento ai fatti del G8 a Genova con la morte del povero Giuliani e un'atmosfera per nulla vivibile: le strade stavano già bruciando, era l'obiettivo di molti, deipotenti che stavano dall'altra parte della zona rossa... pag. 123) e momenti più lirici, con un linguaggio a volte troppo soffocantemente poetico (il viaggio di Dede, che è 'limitato' da una visione troppo 'artistica' della realtà a discapito della prosaicità del capitolo che lo precede).
Sigilla la storia la parte finale, che ha il fascino dell'irrisolto: quando i lettori si aspettano quanto meno un interscambio tra i tre, il sipario si chiude improvvisamente. Capiamo l'autore: che bisogno c'è di presentare il conto, quando il costo della vita e del suo uso è sempre stato sotto gli occhi di tutti, soprattutto sotto quelli dei protagonisti richiamati amichevolmente?
Romanzi a tratti decisamente suggestivo.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
