RECENSIONI
Fabio Zuffanti
O casta musica (pamphlet ribelle contro la 'Malamusica')
Volo libero, Pag. 166 Euro 12,00
Si legge: Questo è un libro ingenuo. Molto ingenuo. Ve ne sarete resi ancor più conto ora che siete arrivati alla fine di questa prima parte. Ingenuo perché è basato sulla semplicità dell'indignazione e non offre molte risposte ai problemi che ho elencato.
Il perché l'ho spiegato, mi interessa maggiormente porre domande che fornire risposte... E poi, parliamoci chiaro, io di risposte vere e proprie purtroppo non ne ho, se non quei piccoli suggerimenti che ho cercato di trasmettere.
Sì, libro ingenuo e scritto pure da cani. Con qualche errore da matita blu (rimandato a settembre in italiano)... ma forse le imprecisioni dipendono anche (oltre che da un cattivo editing) dalla 'forza' dello sdegno.
Fabio Zuffanti, che le note biografiche ci dicono sia musicista con esperienza più che ventennale, si pone domande che equivalgono praticamente a: Dio esiste?
Cioè: ma perché in Italia non ci sono artisti che si evolvono musicalmente? (Questione secondo me posta male e a cui non è possibile rispondere correttamente)
Perché siamo sommersi da 'immondizie musicali' (Battiato – 'Bandiera Bianca') e le radio di regime trasmettono sempre le stesse cose?
Distanziarsi da questa solfa vuol dire essere emarginati socialmente e musicalmente?
Ma perché le scuole di musica fanno schifo e i giornalisti di settore, tranne rare eccezioni, sono da affogare nel lago di Costanza? (Un lago come un altro).
Perché gli artisti seri e coerenti passano, per il volgo, per essere sistematicamente etichettati come intellettuali?
E' giusto che Vasco Rossi, Ligabue o Marco Mengoni facciano tutti 'sti soldi?
Se qualcuno dovesse provare a rispondere a tutti i quesiti può sin da ora aspirare al trono celeste, gli altri rimangono come il sottoscritto e, tutto sommato, come l'autore... un pochino frustrati.
La seconda parte del libro è costituita da interviste a esperti di settore (dj, giornalisti), ad artisti (Finardi), ad intellettuali (?) (Labranca) e puranche a venditori di dischi.
Tutti insieme nel tentativo di rispondere a domande le cui risposte meritano il trono celeste e pure la benedizione post-mortem dalla madre Teresa da Calcutta ormai defunta.
Si apprezza del testo la vena sinceramente ed ingenuamente provocatoria (ma per cortesia Zuffanti, lasci perdere Amy Winehouse, temo che non l'abbia proprio capita); meno lo stile e l'italiano approssimativo e pieno di luoghi comuni.
Siamo nella media?
di Alfredo Ronci
Il perché l'ho spiegato, mi interessa maggiormente porre domande che fornire risposte... E poi, parliamoci chiaro, io di risposte vere e proprie purtroppo non ne ho, se non quei piccoli suggerimenti che ho cercato di trasmettere.
Sì, libro ingenuo e scritto pure da cani. Con qualche errore da matita blu (rimandato a settembre in italiano)... ma forse le imprecisioni dipendono anche (oltre che da un cattivo editing) dalla 'forza' dello sdegno.
Fabio Zuffanti, che le note biografiche ci dicono sia musicista con esperienza più che ventennale, si pone domande che equivalgono praticamente a: Dio esiste?
Cioè: ma perché in Italia non ci sono artisti che si evolvono musicalmente? (Questione secondo me posta male e a cui non è possibile rispondere correttamente)
Perché siamo sommersi da 'immondizie musicali' (Battiato – 'Bandiera Bianca') e le radio di regime trasmettono sempre le stesse cose?
Distanziarsi da questa solfa vuol dire essere emarginati socialmente e musicalmente?
Ma perché le scuole di musica fanno schifo e i giornalisti di settore, tranne rare eccezioni, sono da affogare nel lago di Costanza? (Un lago come un altro).
Perché gli artisti seri e coerenti passano, per il volgo, per essere sistematicamente etichettati come intellettuali?
E' giusto che Vasco Rossi, Ligabue o Marco Mengoni facciano tutti 'sti soldi?
Se qualcuno dovesse provare a rispondere a tutti i quesiti può sin da ora aspirare al trono celeste, gli altri rimangono come il sottoscritto e, tutto sommato, come l'autore... un pochino frustrati.
La seconda parte del libro è costituita da interviste a esperti di settore (dj, giornalisti), ad artisti (Finardi), ad intellettuali (?) (Labranca) e puranche a venditori di dischi.
Tutti insieme nel tentativo di rispondere a domande le cui risposte meritano il trono celeste e pure la benedizione post-mortem dalla madre Teresa da Calcutta ormai defunta.
Si apprezza del testo la vena sinceramente ed ingenuamente provocatoria (ma per cortesia Zuffanti, lasci perdere Amy Winehouse, temo che non l'abbia proprio capita); meno lo stile e l'italiano approssimativo e pieno di luoghi comuni.
Siamo nella media?
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.