ATTUALITA'
Alfredo Ronci
Rivoluzione orchesca

Tele suono:
E' lo spazio dedicato alla musica, al cinema, al teatro, alla tv e ad ogni altra espressione culturale. C'era stato chiesto già da tempo, e noi abbiamo accontentato chi si sentiva orfano di orchi anche in questo settore. La dicitura provocatoria della sezione è nel più cristallino spirito paradisiaco. Come per l'altra rubrica esistente, 'la sinagoga degli iconoclasti', offre infinite possibilità di scontro e confronto e di approfondimento. Sono già pronte polemiche al fulmicotone.
L'età dell'innocenza:
Anche questa è una rubrica 'dovuta' e richiesta da tempo. E' dedicata a quei libri che per motivi vari (incuria, miopia, disinteresse, incomprensioni, buchi nell'acqua, atteggiamenti delinquenziali, ignoranza, leggi di mercato, tempo che passa?) sono finiti nell'oblio e che meritano di essere riproposti perché sono diventati, nonostante tutto, dei piccoli casi editoriali. Quindi... non vi aspettate che vi presentiamo i classici 'canonici, che so, Proust, Dostoevskji o l'ennesima edizione della Comédie Humaine di Balzac, ma quei testi che pur validissimi, se non addirittura capolavori, hanno sofferto un immeritato silenzio. Sono già pronte riscoperte prelibatissime nel desco orchesco.
Lo stereoscopio dei solitari:
Ancora una rubrica, come 'la sinagoga degli iconoclasti', che deve l'intestazione al titolo di un libro di quel genio letterario che fu Juan Rodolfo Wilcock, scrittore argentino, successivamente trapiantato in Italia e purtroppo non più tra noi. Ma contrariamente a tutte le altre, è una rubrica-video. Esponendoci direttamente (così avrete modo, voi lettori, anche di conoscerci fisicamente) vi faremo visitare il mondo-orchesco e tutto ciò che gira attorno a questa dimensione che ogni giorno che passa è sempre più legata, contrariamente a quanto si possa pensare, ad una prosaica visione della vita. Non certo fiabesca. Terreno fertile poi, ma c'è bisogno di dirlo?, per battaglie contro i luoghi comuni e le ipocrisie. Visibile anche sul canale Youtube.
A noi ci pare che abbiamo fatto un gran cosa. Spero che voi possiate gradire e diventare ancor più numerosi dei tanti che già siete.
Vogliateci bene, nonostante le nostre cattiverie.
E' lo spazio dedicato alla musica, al cinema, al teatro, alla tv e ad ogni altra espressione culturale. C'era stato chiesto già da tempo, e noi abbiamo accontentato chi si sentiva orfano di orchi anche in questo settore. La dicitura provocatoria della sezione è nel più cristallino spirito paradisiaco. Come per l'altra rubrica esistente, 'la sinagoga degli iconoclasti', offre infinite possibilità di scontro e confronto e di approfondimento. Sono già pronte polemiche al fulmicotone.
L'età dell'innocenza:
Anche questa è una rubrica 'dovuta' e richiesta da tempo. E' dedicata a quei libri che per motivi vari (incuria, miopia, disinteresse, incomprensioni, buchi nell'acqua, atteggiamenti delinquenziali, ignoranza, leggi di mercato, tempo che passa?) sono finiti nell'oblio e che meritano di essere riproposti perché sono diventati, nonostante tutto, dei piccoli casi editoriali. Quindi... non vi aspettate che vi presentiamo i classici 'canonici, che so, Proust, Dostoevskji o l'ennesima edizione della Comédie Humaine di Balzac, ma quei testi che pur validissimi, se non addirittura capolavori, hanno sofferto un immeritato silenzio. Sono già pronte riscoperte prelibatissime nel desco orchesco.
Lo stereoscopio dei solitari:
Ancora una rubrica, come 'la sinagoga degli iconoclasti', che deve l'intestazione al titolo di un libro di quel genio letterario che fu Juan Rodolfo Wilcock, scrittore argentino, successivamente trapiantato in Italia e purtroppo non più tra noi. Ma contrariamente a tutte le altre, è una rubrica-video. Esponendoci direttamente (così avrete modo, voi lettori, anche di conoscerci fisicamente) vi faremo visitare il mondo-orchesco e tutto ciò che gira attorno a questa dimensione che ogni giorno che passa è sempre più legata, contrariamente a quanto si possa pensare, ad una prosaica visione della vita. Non certo fiabesca. Terreno fertile poi, ma c'è bisogno di dirlo?, per battaglie contro i luoghi comuni e le ipocrisie. Visibile anche sul canale Youtube.
A noi ci pare che abbiamo fatto un gran cosa. Spero che voi possiate gradire e diventare ancor più numerosi dei tanti che già siete.
Vogliateci bene, nonostante le nostre cattiverie.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
