RECENSIONI
Anna Ruchat
Volo in ombra
Quarup, Pag. 69 Euro 11,90
Fin dove il lettore vuole s'immagina una finzione: di una bimba che vive una vita serena con la madre, donna attiva e professionale, ma che nasconde un vuoto, un profondo vuoto, una mancanza terribile. Poi il lettore può svirgolare ed entrare nella biografia. Ma può mantenere l'impressione iniziale. Quasi il gioco.
Volo in ombra della scrittrice svizzera Anna Ruchat (e sulla quale il Paradiso già pose tempo fa la sua attenzione) è diviso in tre parti: si diceva la prima, confusa tra invenzione e no, ma con la presenza attiva della bambina e della sua vita, e la presenza 'passiva' di un padre che non c'è perché è morto, in un incidente aereo.
La seconda è un resoconto rapido e doloroso dell'uomo e del suo incidente (Volo perché non so camminare tra la gente) e delle ciniche ed inesorabili leggi militari (... per l'esercito si tratta sempre di errori umani. E replicare è difficile perché l'errore umano quando si vola è sempre una possibilità concreta). Addirittura un resoconto del corpo, disteso e frantumato sull'asfalto della pista di atterraggio, quando l'anima s'è già 'involata'.
La terza parte è la storia di Anna e della sua ossessione per la verità, che non è quella 'storica' o giudiziale, ma quella del proprio cuore di figlia a cui è stato sottratto un affetto o quello che avrebbe potuto essere anche qualcosa di più nella naturale dinamica tra padre e prole.
Poi nel marzo del 2008, ho deciso di andare a vedere dove mio padre era caduto. Meiringen fin lì era soltanto un nome, come Auschwitz, come Stammheim. Anzi, ho deciso di andare a Meiringen invece che ad Auschwitz e l'ho fatto con un fotografo.
Non stiano i puristi del dolore a protestare: invece è bello che la scrittrice identifichi il proprio con la grande tragedia dell'umanità. La sofferenza, per quanto moltiplicata per milioni, è la stessa se vissuta in modo singolare e personale.
Stordisce alla fine del racconto la sua presa di coscienza, quando davanti ai documenti che lei stessa ha 'reclamato', si trova di fronte la prova ultima del 'misfatto: una foto in cui la testa di suo padre è da una parte rispetto al resto del corpo su una grigia e mesta pista di atterraggio di un aeroporto svizzero. Paradossalmente non vi è frattura: anzi l'immagine le serve per ricucire un dolore e ricomporre un puzzle che nel tempo si è venuto a completare.
Un racconto svelto come – senza banalità – un battito di un uccello. Senza fronzoli: e questo è straordinario quando le tragedie sottraggono aggiunte fastidiose e sproporzionate. Ce lo insegna la televisione, al contrario, che la morte è show e business.
Anna Ruchat c'insegna il vero senso della pietas.
di Alfredo Ronci
Volo in ombra della scrittrice svizzera Anna Ruchat (e sulla quale il Paradiso già pose tempo fa la sua attenzione) è diviso in tre parti: si diceva la prima, confusa tra invenzione e no, ma con la presenza attiva della bambina e della sua vita, e la presenza 'passiva' di un padre che non c'è perché è morto, in un incidente aereo.
La seconda è un resoconto rapido e doloroso dell'uomo e del suo incidente (Volo perché non so camminare tra la gente) e delle ciniche ed inesorabili leggi militari (... per l'esercito si tratta sempre di errori umani. E replicare è difficile perché l'errore umano quando si vola è sempre una possibilità concreta). Addirittura un resoconto del corpo, disteso e frantumato sull'asfalto della pista di atterraggio, quando l'anima s'è già 'involata'.
La terza parte è la storia di Anna e della sua ossessione per la verità, che non è quella 'storica' o giudiziale, ma quella del proprio cuore di figlia a cui è stato sottratto un affetto o quello che avrebbe potuto essere anche qualcosa di più nella naturale dinamica tra padre e prole.
Poi nel marzo del 2008, ho deciso di andare a vedere dove mio padre era caduto. Meiringen fin lì era soltanto un nome, come Auschwitz, come Stammheim. Anzi, ho deciso di andare a Meiringen invece che ad Auschwitz e l'ho fatto con un fotografo.
Non stiano i puristi del dolore a protestare: invece è bello che la scrittrice identifichi il proprio con la grande tragedia dell'umanità. La sofferenza, per quanto moltiplicata per milioni, è la stessa se vissuta in modo singolare e personale.
Stordisce alla fine del racconto la sua presa di coscienza, quando davanti ai documenti che lei stessa ha 'reclamato', si trova di fronte la prova ultima del 'misfatto: una foto in cui la testa di suo padre è da una parte rispetto al resto del corpo su una grigia e mesta pista di atterraggio di un aeroporto svizzero. Paradossalmente non vi è frattura: anzi l'immagine le serve per ricucire un dolore e ricomporre un puzzle che nel tempo si è venuto a completare.
Un racconto svelto come – senza banalità – un battito di un uccello. Senza fronzoli: e questo è straordinario quando le tragedie sottraggono aggiunte fastidiose e sproporzionate. Ce lo insegna la televisione, al contrario, che la morte è show e business.
Anna Ruchat c'insegna il vero senso della pietas.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.