Interviste

Antonia Arslan
Dal suo libro La masseria delle allodole (commovente cronaca dello sterminio degli armeni da parte dei turchi nel 1915 - BUR Rizzoli) i fratelli Taviani hanno tratto l'omonimo film (che noi Orchi abbiamo già trattato). Si discetta dunque su violenza, genocidii e come la Storia ancora non abbia insegnato granché.

Giovanna Zoboli
Già parlammo della sua Casa Editrice per l'infanzia di ogni età – "Topipittori" – ora Giovanna Zoboli ci racconta la sua ricca esperienza nella difficile arte di fare libri e mandarli per il mondo

Marco Cortesi
Attore a tutto tondo, va dal teatro di Squarzina al cinema di Virzì e Infascelli, ai Carabinieri della fiction televisiva, Marco Cortesi prova anche la carta della scrittura. Abbiamo recensito il suo libro, che è diventato una piéce teatrale già oltre le duecentocinquanta repliche. Lo abbiamo intervistato.

Daniela Di Sora
Agli inizi di carriera traduttrice alla E/O, poi direttrice di collana alla Biblioteca del Vascello, slavista affermata ed ora editore della Voland. L'abbiamo intervistata per conoscerla meglio.

Susi Brescia
Abbiamo recensito il suo libro (vedere rubrica) Tu mi dai il male. Abbiamo voluto intervistarla perché ci aveva incuriosito e colpito. La ragazza ha piglio nelle risposte!

Cesare Moreno (seconda parte)
Compare la seconda parte dell'intervista a Cesare Moreno, educatore. Continuiamo a scoprire come il contatto con una realtà difficile, non attutisce le capacità di analisi e chiarezza.

Cesare Moremo
Lottacontinuista, "maestro di strada", esperto di stracci che volano: è il Cesare Moreno più conosciuto, da chi sa di scuola, e di storia recente - e ci interessa - . Ma ce n'è un altro, più "filososo" - anche se la sua è filosofia della prassi, come si vedrà. Tenteremo di farlo emergere. Perché? Perché, o lettori, ne vale la pena.

Francesca Ferrando
Leggete con attemzione la nostra recensione di Belle anime porche, il suo primo romanzo. Francesca è un personaggio colorato e pieno di verve che ha attirato la nostra attenzione per il suo modo di porsi e perché poi, alla fine, si è rivelata un'ottima scrittrice. L'abbiamo intervistata per passarla ai raggi X. Si dice così, in realtà noi orchi siamo sempre troppo discreti.

Daniele Garbuglia
Il suo romanzo "Home", a detta di alcuni, è stata una delle più belle sorprese del 2006. Noi orchi lo abbiamo recensito già parecchio tempo fa. Ora abbiamo intervistato l'autore perché ci premeva chiarire alcune cose.

Vuoto all'altezza del cuore
Dopo aver raccontato nel suo romanzo Uno indiviso (per altro già apparso su queste colonne) la storia di un essere con due cervelli, Alcide Pierantozzi ha voluto dedicarsi all'Orco che di cervello non ne ha nemmeno uno. Il risultato è il seguente (...)
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca