Attualità

Ecoproposta per biodementi
40.000 A.C. L'uomo primitivo comincia ad accorgersi che a stare insieme in un posto vagamente protetto (magari una caverna un po' più sicura) si rischia meno la pelle e ci si diverte di più.
Da questa intuizione comincia il cammino dell'umanità, prima verso l'accampamento di cacciatori, poi il villaggio su palafitte, poi il borgo, poi la città cinta di mura. Che è ancora un luogo impestato di immondizia, coi pitali svuotati dalle finestre, gli avanzi buttati per strada e porci e gal-line a grufolare nel fango, ma è pur sempre un posto più sicuro della capanna nei boschi.

Dieci anni dalla mattanza di Genova.
Dieci anni dalla mattanza di Genova. Che inizia prima dei fatti ignobili della scuola Diaz e di Bolzaneto, con i blindati che si abbattono a velocità folle su singoli manifestanti mettendo in conto anche di farli fuori al momento (ci sono in giro immagini che parlano chiaro), pacifici manifestanti presi a legnate e calci in faccia e fatti sanguinare per la strada, la farsa dei "black blok" (questa ridicola ma a quanto pare efficace invenzione narrativa della comunicazione dei governi internazionali)

Piccola tenera Amy. Nel desolante panorama di cloni industriali spiccavi come fiammella di genio e maledetta purezza.
Certo a vederla sul palco dell'ITunes festival lo scorso 20 luglio duettare con Dionne Broomfield non sembrava una ragazza in preda alla disperazione. Il palco, a volte, camuffa, più di una maschera. Non aveva camuffato nulla però a Belgrado, due giorni prima (http://www.youtube.com/watch?v=ttJg8901qAU), quando Amy si era esibita in evidente stato di alterazione mentale (come dicono quelli bravi), ubriaca, strafatta, piangeva, si fermava.

Premi letterari e romanzeria in corso.
Dura la vita dei premi letterari. Ci racconta Sergio Garufi nel romanzo Il nome giusto (presto a recensione sul Paradiso) che in una passata edizione dello Strega, invitato regolarmente alla serata finale, venne apostrofato in malo modo da un tizio cui non piacque che egli si fosse presentato senza cravatta. L'episodio, verificatosi realmente, basterebbe da solo per dire del famigerato premio più di mille polemiche.

Bernini Sacro Erotico
Tutti abbiamo dentro di noi delle pressioni emozionali che spingono per essere liberate. Se siamo artisti ne caviamo qualcosa di interessante, se non lo siamo, no. Queste tensioni sono evidentemente ancorate alle componenti fondamentali dell'essere umano: fame, erotismo, aggressività, potere, seduzione, ecc.
Molte sono le testimonianze artistiche di battaglie, incoronazioni, banchetti, (aggressività, pote-re, fame) tutte creazioni dell'antichità classica, poi accreditate dal successivo padrone, e natural-mente modificate per l'uso.

Intervistare la Balzerani? Perché non indignarsi?
Anni fa, a proposito della ristampa, sugli Oscar, del libro inchiesta di Moretti-Rossanda-Mosca Brigate Rosse sul sito Mondadori si leggeva: Mario Moretti è stato l'anima delle Brigate Rosse, il principale artefice del sequestro Moro, l'uomo che nei cinquantacinque giorni di prigionia è stato più vicino di tutti allo statista, colui che gli ha sparato. In carcere dal 1981, nell'estate del 1993 incontra per sei giorni Carla Mosca e Rossana Rossanda e risponde alle loro domande.

Venezia, la biennale e l'Harry's Bar
Se vi parlano di Piazza San Marco, se vi indicano il campanile, se vi nominano il Canal Grande, non date retta; il monumento più importante di Venezia è l'Harry's Bar. Quindi, eccoci qui che sfruttiamo un pretesto qualsiasi, in questo caso l'inaugurazione della Biennale d'Arte, per fare la nostra rituale visita all'Harry's. Una porticina a molla, durissima, nella quale d'inverno si ingolfano correnti gelate, una saletta che sarà al massimo cinquanta metri quadrati, un bancone vecchio stile con davanti sei ambitissimi sgabelli, qualche tavolino e poche sedie. Ma...

L'esibizione di Lady Gaga equivale ad una 'bella' recensione.
Carlo Giovanardi, a proposito dell'Europride di sabato 11 giugno, ha dichiarato che 500.000 persone hanno gioiosamente manifestato per le vie di Roma (detto da lui!), mentre altre 55.000 non hanno fatto altro che offendere con slogan e atteggiamenti il Papa e Santa Romana Chiesa.
Io non ho partecipato alla manifestazione, ma se è vero quel che l'ex ministro afferma, avrei voluto essere tra quei 55.000. Solo per rendere la pariglia ad un'istituzione che si è sempre distinta per la violenza con cui ha affrontato la 'questione omosessuale'

Gli antenati: Wilma, dammi la clava!
Recentemente si assiste ad una curiosa riscossa della terza età: sulla bocca di tutti ormai le imprese 'sessuali' di arzilli vecchietti in odor di san(t)ità. Che non hanno nulla a che vedere con le alberoniane differenze tra innamoramento o amore. Macché, nei casi specifici o si stupra o si fa il guardone di fronte ad affascinanti infermiere con il coté politique.
Peccato però che si sorvoli sulle potenzialità di questa umana 'categoria': noi personalmente vedremmo con piacere storie ed accadimenti sulla sacrosanta pruriginosità del nonno

Tre libri e un paese di poche speranze.
Italia di poche speranze. Tre libri per fare il punto della situazione – ammesso ve ne sia bisogno. Tre libri diversi, tre firme diverse (Ermanno Rea, Michele Ainis, Tina Anselmi) e cifre comuni: inclinazione verso il torbido, allegria ridanciana ma mendace, irresponsabilità costituzionale a fronte di quattro gatti che hanno remato in direzione ostinata e contraria. Inventori del melodramma e della commedia dell'arte, gli italiani, del fascismo e del populismo mediatico, esportatori di mafie e camorre, come di guitti e cantantesse, lesti ad approfittare (nelle leve di comando)
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.