Attualità

Siamo nella merda fin qui: riflessioni sull'editoria nostrana.
Infastidisce e diverte l'intervista che Serena Danna fa ad Aldo Nove sull'inserto libri de Il sole 24 ore del 16 gennaio 2011.
Vediamo cosa infastidisce: la sorta di confessione sugli 'eventi' editoriali. Si legge: Nel 1996 arriva Gioventù Cannibale «costruita a tavolino» da Severino Cesari e Paolo Repetti. «Hanno avuto la capacità d'intuire che autori diversi stavano lavorando sugli stessi temi: nel giro di un mese, guardando il film Jack Frusciante è uscito dal gruppo e leggendo Rincorse di Voltolini, capii anch'io che stava succedendo qualcosa.

Valis e la 'dissociazione' nelle opere di Philip K.Dick. (Seconda parte)
Approfittando dell'uscita dell'ennesima ristampa de La trilogia di Valis di Philip Dick (Fanucci editore), cerchiamo di offrire un quadro generale dell'opera dell'autore e soprattutto gli elementi fondativi della sua arte e delle sue ossessioni. Presentiamo la sconda parte del saggio.

Valis e la 'dissociazione' nelle opere di Philip K.Dick. (Prima parte)
Approfittando dell'uscita dell'ennesima ristampa de La trilogia di Valis di Philip Dick (Fanucci editore), cerchiamo di offrire un quadro generale dell'opera dell'autore e soprattutto gli elementi fondativi della sua arte e delle sue ossessioni.

Lettera d'amore e d'addio a una Panhard PL17. La confessione di un bibliofilo.
Bibliomani, bibliofili, scout e lettori forti, non soltanto romani, condividono da qualche anno il culto per quella che sembra una piccola libreria di quartiere, in via Acqui, a pochi passi da piazza Re di Roma. "900 di carta" invece è uno scrigno di edizioni rare o introvabili: un tempietto in cui poter ammirare le prime edizioni dei romanzi dei nostri grandi letterati del Novecento, e cercare di aggiudicarsele a un prezzo ragionevole. Tendenzialmente, succede.

La pazzia di Dio è inferiore a quella degli uomini che negano il mito, nel grande romanzo di Luigi De Pascalis
Mi sono imbattuto casualmente, come del resto succede sempre per le cose importanti, nel romanzo La pazzia di Dio, di Luigi De Pascalis (La Lepre Edizioni) e, al termine della sua lettura, posso tranquillamente affermare di essermi trovato di fronte a uno dei capolavori assoluti della storia della letteratura italiana almeno dal secondo dopoguerra. E' un testo, questo, che, seppur ambientato fra il 1895 e il 1922, le scuole dovrebbero adottare per far capire agli studenti tutto il novecento italiano,

Il ritorno dei figliol prodigi.
Prodigio è una parola allettante. Dice in proposito il Vocabolario della lingua italiana Treccani: Fatto, fenomeno, avvenimento che trascende, o sembra trascendere, l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannunzio divino di eventi per lo più infausti. Au contraire 'l'enfant prodige' è bambino o ragazzino di doti per lo più eccezionali.
Questo nostro mondo ne è pieno, e l'Italia, in particolare, sembra, nonostante i tempi, brulicare di creature dotate di mezzi non comuni:

I libri migliori dell'anno
Ormai non c'è italiano che non faccia liste. Dopo la straordinaria abbuffata di Vieni via con me e i suoi elenchi ruffiani, piagnoni e buonisti, anche noi Orchi non potevamo venir meno allo 'sport' più praticato dagli italiani (una volta era quello di sentirsi 'mister' e compilare una propria squadra nazionale di calcio del cuore). Voltate pagina e troverete una lista appunto dei migliori libri (nuovi e riedizioni) di questo 2010 secondo gli appetiti orcheschi. Se fossi in voi ne approfitterei per qualche intelligente regalo di Natale.
Buone feste comunque!

Tenerezza per il narciso.
Sabato, 13 novembre, Raitre, "Che tempo che fa". Una bella intervista a Riccardo Muti, mo-numento della musica. Fazio, arguto finto ingenuo, lo stuzzica, e il Maestro (con la maiuscola, perché la merita) una parola dopo l'altra si abbandona all'adorazione del proprio personaggio. Dice battute da salotto, anche audaci, con (finto) scandalo del diavoletto Fazio, e risate complici del pubblico (di quella complicità deferente a cui ti obbliga la fama dell'interlocutore: il Maestro non è un comico, è un musicista, e di che livello!, perciò, anche se le sue battute sono scarse, noi ridiamo lo stesso di gusto, anzi, ancora di più proprio per questo).

La lingua fregnacciara degli gnu
Epoca di eventi e su cui si è già insistito: ma vorrei che qualcuno non prendesse sottogamba il fenomeno. Perché poi le vere e proprie epifanie, nei vari campi dello scibile, sono men rare di un testimone di Geova che bussa alla tua porta la domenica mattina alle otto. Ma l'epifania, intesa come 'apparizione miracolosa' non da il senso del misfatto: qui tutto diventa fatto imprescindibile a cominciar da facebook che sembra riempirci la vita, con amici e presunte amicizie urbi et orbi, ma sulla cui solitudine inconsolabile del singolo ci sarebbe da imbandire una tavola rotonda.

Elsa Morante. Uno sguardo al femminile: scritture tra realtà mito ed utopia.
Il 25 novembre del 1985 moriva Elsa Morante. Non so se qualcuno, a 25 anni da quella data, troverà modo o maniera per ricordarla. A noi c'è sembrato doveroso farlo, soprattutto in un'epoca di sesquipedali ovvietà. Brevi note, ma sufficienti per riassumere una delle figure più importanti e influenti della narrativa non solo italiana.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca