Attualità

Di Vampiri e altri demoni.
Faccio parte della Brigata Europea da 5 anni. Meglio, da cinque anni sono la Brigata Europea.
Gli altri lavorano in squadre io mi muovo da solo. Non è per il mio carattere schivo. Anche. È perché i Crociati non vogliono starmi troppo a contatto.
Siamo in due nel mondo ad essere così. Io e la Lama negli Stati Uniti. Ci chiamano "diversi", "mezzo sangue". Ma siamo semplicemente Diurni. La metà di due mondi dove ci si può sentire prede o predatori.
La Lama è nato così. Io ci sono diventato per scelta e per amore. La Lama è mosso da odio profondo. Io ancora non so.

Bentornato antifascismo!
Aveva ragione Sergio Luzzatto, nel suo La crisi dell'antifascismo (Einaudi), a temere la scomparsa di un modo di vedere e pensare le cose. E nello stesso tempo ad augurare alla nostra democrazia di garantire una fedeltà profonda alle idee della Resistenza ed un'indiscussa adesione ai valori della Repubblica. Ma paventava (anzi indicava) la nascita di una terza via, un terzismo meno nobile e all'acqua di rose, perfettamente equidistante sia dal fascismo, sia dal comunismo, che alla fine tende a relativizzare gli assunti dal punto di vista storico e morale.

Un paese speciale
Mille anni fa (poco meno) un Ugo di San Vittore doveva lamentarsi che l'uomo aveva del tutto perso la capacità di leggere in maniera metaforica il reale: il mondo era in mano a gente che prendeva tutto alla lettera, come i matti.
Del resto, che ce ne rendiamo conto o meno, sempre dobbiamo fare ricorso ad una recuperata lettura metaforica del reale quando siamo minacciati dalla follia, individuale o collettiva, e dai vari corollari di disperazione, depressione, isteria e via dicendo.

Scuola De Profundis (Piero Calamandrei e gli scrittori italiani)
Della scuola agli intellettuali italiani non frega nulla.
Agli scrittori che si lamentano dei mediocri dati di vendita potrebbero tornare utili quelli di Tullio De Mauro sull'analfabetismo gigantesco che sommerge ormai questo paese disgraziato e sempre più ridicolo. Forse capirebbero anche loro che se un lettore curioso sarà difficile farlo uscire da una scuola mediocre, col collasso in corso potrebbe diventare problematico persino sfornare un adulto in grado di apporre un cartoncino con come e cognome sul portone del condominio.

Maestri italiani: dal libro "Cuore" alla pedagogia del sushi
Gentile redazione,
vi invio alcune mie "chiose" (e osa...osa, come direbbe Sofia Loren) circa l'articolo pubblicato sul giornale La Stampa di martedì 19 maggio e riguardante la lungimirante iniziativa di una dirigente scolastica romana, tal Annunziata Marciano, che vuole cambiare il nome alla sua scuola: dall'attuale, sconosciuto, Carlo Pisacane al popolarissimo Makiguchi Tsunesaboro (i cui scritti e le cui imprese, come voi sapete, hanno accompagnato la nostra infanzia).

Lo scandaloso nepotismo della letteratura di ieri e di oggi e l'ignoranza suina di Salman Rushdie.
Dice Giulio Ferroni, professore all'Università 'La Sapienza' di Roma: I premi non servono a niente. Riferendosi ovviamente alle recenti polemiche sul premio Strega che non sarebbe altro che un inciucio tra i grandi gruppi editoriali. Aggiunge lo scrittore Giorgio Montefoschi, vincitore dello Strega nel 1994: il Premio era meglio quando era decisamente manovrato (manovrato? Ma non sarebbe stato meglio usare l'espressione 'diretto'?) da Maria Bellonci e poi da Annamaria Rimoaldi, perché loro avevano molto a cuore il valore del premio stesso. Ora è manovrato (aridanghete!) soltanto dagli editori.

E basta con Rino Gaetano! Parliamo di veri poeti.
Lo dico col cuore in mano: della letteratura contemporanea ne ho i coglioni pieni. Mi era venuto in mente anche di chiudere il Paradiso: perché cosa te ne fai di un 'sistema' che si autoalimenta sbandierando in continuazioni eventi letterari per poi ritrovarsi tra le mani libercoli insignificanti e squalificanti? Cosa te ne fai di uno spazio 'interviste' quando gli scrittori se la tirano e pensano, coi loro pensierini da bignamino filosofico, di poter smuovere le coscienze delle masse diseducate? Che te ne fai dei raccontini degli esordienti che scrivono tutti allo stesso modo (beh, molti frequentano le scuole di scritture creative, no? Ma non sarebbe il caso di screativizzare qualche cervello?)?

Da 'Romanzo criminale' (e 'Gomorra') agli stiletti dei nuovi bulletti. Quando la letteratura (e il cinema) sono cattivissimi alunni.
Lungi da noi il voler criminalizzare o mettere al bando un libro, o un film. Lungi da noi l'attaccare per partito preso o moralismo. Un fatto è certo. La cronaca nera di questi giorni gronda sangue innocente, inutile, vano. Roma, città aperta, sempre, tollerante, pacifica, ma anche brigatista, fascista, clerico smodata, sorniona e malandrina, è tornata a far parlare di sé (l'ultima, clamorosa: si accoltellano per un parcheggio, morto padre di famiglia). Niente Bande della Magliana di ritorno, ci mancherebbe (oggi i nuovi Dandy siedono ben spaparanzati nei Consigli di Amministrazione delle banche amatriciane).

To', un nazista attendibile ed un ebreo fallace. Che orrore, anzi, che horror!
Alla domanda di un amico: ma com'è il libro di Dan Simmons Danza macabra (1)? Ho risposto: una fregnaccia con degli spunti interessanti. In realtà le cose non stanno proprio così.
Partiamo dalla mole: 945 pagine le può reggere solo Stephen King (non le regge nemmeno la nuova letteratura indiana che si sbrodola addosso le palle infinite delle diverse etnie). Quindi il lettore più scaltro intravede un sillogismo: se solo King sa scrivere mille pagine e Simmons non è King, si deduce che Simmons non sa scrivere mille pagine. Elementare Watson.
Ma come per la fregnaccia di cui sopra c'è un però.

Il Novecento nei ricordi di Angelo Del Boca. E la sua 'resistenza'.
L'arte del vittimismo spesso è perniciosa e noiosa. In quest'era di nullità e vuoto 'pneumatico' piangersi addosso spesso è sport, ma anche suprema necessità. Noi orchi ormai piangiamo da anni, a causa dell'inutilità dell'informazione e della cultura in genere. Non salviamo più nessuno: media, eventi, premi letterari, campagne pubblicitarie, scrittori, scrittrici (per il sottoscritto è obbligatoria la distinzione se qualcuno obiettasse che l'arte dello scrivere è neutra e prescinde i generi. No, e mi assumo tutte le responsabilità di quello che dico, il novanta per cento di quello che scrivono le donne è inutile poltiglia, surrogati di intenti diaristici da casalinghe disperate.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.