Cinema e Musica

Allevi, nostro bersaglio preferito.
Giovanni Boldini 1842-1931 è un magnifico e furbo illustratore dalla tecnica impeccabile, a cui bisogna riconoscere un'invenzione apparentemente banale, in realtà formidabile, che ha fatto la sua fortuna. Nei suoi ritratti (non ha dipinto altro tutta la vita) allunga le figure, un po' come El Greco, solo che quelle del Greco sono tragiche o mistiche, quelle di Boldini fatue ed eleganti. Ora, siccome desiderio supremo di tutte le dame e i dandy che si fanno fare il ritratto è sempre stato, allora come adesso, di apparire più magri e più alti, ecco che un quadro di Boldini diventava lo specchio delle loro brame.

L'eroe protopunk 'arrota' la erre ed esce fuori 'Après.
Stiano tranquilli i figliocci del rock, il loro eroe non è impazzito. E poi non sarebbe manco la prima volta. Già nel 2009 Iggy Pop aveva disorientato i suoi seguaci con Preliminaires: una sorta di via al 'croonerismo'. Ma noi orchi, si sa, siamo ancor più tignosi: tanto per far capire che non cadiamo dalle nuvole come invece fanno molti, segnaliamo che già nel lontano 1997, quindici anni fa orsù dunque, il nostro vecchierello (ma la smettesse di far vedere la tartaruga nelle foto, abbiamo capito che c'ha ancora il fisico, ma basta!)

Bacchette o forchette?
Martedì dieci luglio, Parco della Musica, pomeriggio. Apertura del Japanese Musicfest con mostra di calligrafia giapponese contemporanea, concerto e spuntino sushi dopo i discorsi. Riassu-miamo.
La calligrafia: è una bellissima pittura che va letta, da chi ci riesce, naturalmente. Ci dicono che ha anche significati più profondi di quelli esclusivamente decorativi che arrivano a noi. "Non ci sono correzioni.

La musica 'ambient' di un personaggio antipatico: 'The Duke' di Joe Jackson.
Mi chiedo come faccia a rimaner simpatico uno che circa trent'anni fa disse che il rock era morto. Eppure da lì lui veniva, pur se voleva sbandierare da subito liaison con la musica più raffinata e cool. Le esperienze le aveva fatte tutte e per anni fu una delle migliori promesse della new wave anni ottanta. Poi le smanie jazz, con risultati dapprima sorprendenti (Jumpin' Jive del 1981, con musiche di Cab Calloway fu episodio quasi capolavoro) poi via via sempre più standard.
Ultimamente lo avevamo perso di vista, meglio ancora, ce ne fregava assai poco, dal momento che per lui il mondo rock era out, e se permetti...

Mozart e lo scacciapensieri.
Fantastico! Voi non avete neanche idea in quale angolo del mondo hanno piazzato il concorso internazionale di scacciapensieri. Perché una faccenda simile esiste davvero. A Cefalù, a Corleone? Neanche per sogno; a Jakutsk in Siberia. Notizia quanto meno stupefacente per noi che ci consideriamo gli inventori di questo giocattolo. Lo ha vinto l'anno scorso Albin Paulus, lo sconcertante solista che ha riempito da solo la prima parte della serata dedicata all'Austria dalla Filarmonica Romana nella rassegna "I Giardini di Luglio".

Quel che non strozza ingrassa: 'Banga' di Patti Smith.
Da titolo si potrebbe dedurre una mezza delusione, ma non trovavo espressione migliore per qualificare un'opera che ha le stimmate dell'essenzialità e che per questo potrebbe anche disturbare.
Siamo più chiari: ne ho sentite di belle e anche di brutte su quest'album (ma XL lo ha fatto disco del mese), ma la questione non è se possa piacere o convincere, ma se l'artista ha deviato dal suo percorso affascinante e che ci accompagna ormai da quasi quarant'anni (vi devo ricordare che Horses è del 1975?).

Fantastica Roma. Ogni sera un evento: Va', vecchio John!
La rassegna della Filarmonica Romana si chiama "I giardini di luglio", e lo slogan del titolo, lanciato naturalmente a John Cage, è un po' la bandiera anticonformista di tutta la faccenda (con sconfinamenti nel bizzarro e nell'esotico, e anche nel temibile, di cui parleremo). Diamo un'occhiata al libretto, che merita, perché pieno di spunti di ironia, qualche volta perfino involontaria, ci pare (se invece è voluta, tanto di cappello, ammesso che i serpenti lo portino). Il 25 giugno gli spettacoli iniziano alle 16.93 (ora di Cage), oppure alle 20.10 (anche) e uno dei concerti si intitola "Open the Cage" (Apri la gabbia).

Non la Grecia della crisi, ma dei sogni d'amor: 'Rebetiko Gymnastas' di Vinicio Capossela.
Dopo Marinai profeti e balene non ce lo saremmo mai aspettato. O forse sì, perché dopo il viaggio anche i viaggiatori più incalliti hanno bisogno di fare sosta, per trovare amore. E Vinicio Capossela si ferma in Grecia, che di questi tempi significa un azzardo, ma lui sfida il mondo intero, e si trasforma in un menestrello del rebetiko (forma musicale tipica della regione) e si fa accompagnare dal bouzouki, lo strumento di cui è maestro Manolis Pappos.

Il festival di 'Musicultura'.
Macerata, bella piccola città delle Marche; c'è un notevole museo di pittura del novecento. Patria di Matteo Ricci (1552-1610), missionario gesuita in Cina e di Sante Monachesi (1910-1991), pittore futurista. E' curioso il fatto che gli antichi romani, quando incontravano un dislivello non si spaventavano. Prima rendevano tutto piano con enormi terrapieni e contrafforti, poi ci costruivano sopra. Dal medioevo in poi, finiti i soldi e il materiale, il mondo ha fatto un passo indietro. Perciò, come le altre città nate in quel periodo, anche Macerata è tutta scale e salite.

Tom Jones o della competenza: 'Spirit in the room'.
Annosa questio: gli artisti di successo devono sperimentare e quindi crescere oppure rimanere nelle loro comode posizioni?
Io dico che dipende dai casi. Certo, se faccio la domanda a Tom Yorke mi risponde pure male: i Radiohead non sperimentano, i Radiohead sono e punto. Se la faccio a Sting secondo me mi dice che in natura nulla si crea e nulla si distrugge.
E allora prendi Tom Jones: è passato attraverso centouno esperienze (io che ho una certa età me lo ricordo pure nell'hit anni sessanta 'Delilah', coverizzata in Italia da Jimmy Fontana)
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili