Racconti

IL ragazzo del circo
Una bomboniera di cartapesta, grossa poco più di uno sputo di un cammello, è ferma da tre giorni in uno slargo polveroso a pochi chilometri da casa: è il circo di Brema.
Guardando il via vai di gente che nelle prime ore del mattino è esagitato e quasi isterico (nelle prime ore del pomeriggio si placa improvvisamente, come se il luogo fosse un piccolo cimitero di paese) mi vien da pensare che l'origine teutonica dei suoi componenti sia la stessa dei componenti delle torte di mele: estremamente variabile(...)

Lo sguardo di pietra
L'illusione dell'infanzia è che tutto sia per sempre. Gli alberi, il profumo del mare, una canzone sentita alla radio, il sorriso di tua madre. Ti guardi intorno e la cerchi nell'angolo dove stende i panni.
- Posso uscire adesso?
- Dopo i compiti ho detto
- Ma mancano solo due! E poi se cala il sole non posso giocare più. Ti prego... (...)

Ballando nella luce (omaggio a Fred Astaire)
In occasione della sua vittoria al premio "Strega" riproponiamo il racconto gentilmente concessoci da Sandro Veronesi che è un delicato omaggio ad una delle figure più leggendarie dell'immaginario cinematografico, e non solo: Fred Astaire

Changement d'adresse
Milano, 1989
Gli occhi di Vanni non vedono lo stillicidio profumato del caffè sui bordi delle tazze. Il viso è rivolto verso l'espresso-bar vicino alla finestra, ma lo sguardo si frantuma in un verde screziato, di pioppi, fuori dal palazzo. Il vetro doppio dell'appartamento ricaccia fuori il trambusto degli uccelli, la cucina galleggia nel silenzio (...)

Poliziotte in visone
Quando squillò il telefono, fu Marcy a rispondere.
Franca era in cucina, a dare disposizioni alla cuoca.
"Sì?" fece.
"Qui centrale" disse la voce.
"Mio Dio un uomo. Franca c'è un uomo al telefono!!".
D'istinto controllò la pettinatura allo specchio veneziano (...)

La funzione
Il signor Nathan Pearl arrivò puntuale come sempre, sedendosi al suo solito posto nella terzultima panca a sinistra nella piccola chiesa del paesino che compariva sulle carte più dettagliate col nome di Bridgetown...

Chernobyl
Era il 26 aprile 1986. Mio figlio stava per compiere due anni. Frequentava il nido "Pollicino", nella periferia sud di Roma. Era tenero, indifeso e inconsapevole. All'inizio sembrava una cosa lontana, poi si seppe che la nube radioattiva stava arrivando. Il 30 aprile toccò l'Italia.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.