Recensioni

William March
Compagnia K
Castelvecchi, Pag. 236 Euro 16,00Compagnia K è il capolavoro di uno dei più grandi narratori del Novecento: William March.
Il romanzo raccoglie la testimonianza di centoventitré soldati americani mandati a combattere in Francia durante il primo conflitto mondiale. Alcuni sono tornati, altri no. Ma la verità è che da una guerra non si può tornare veramente, non come prima. Allora Compagnia K, alla maniera di Spoon River e degli epigrammi sepolcrali dell'Antologia Palatina, costruisce un'epopea esistenziale collezionando i racconti in prima persona di uomini che sono morti in guerra, anche se sono tornati.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca