Recensioni

Roberto Melchiorre
Marcinelle
Textus, Pag.101 Euro 9,50Il detto "non tutte le disgrazie vengono per nuocere" (Totò avrebbe detto, non tutte le disgrazie vengono per suocere) non mi ha mai convinto. Lo vedo come una sorta di alibi per le nefandezze più assolute.
Prendiamo ad esempio il caso Marcinelle: non vorrei sembrare d'altri tempi (dove più che adesso le parole avevano una carica ideologica eccessiva, ma spesso c'azzeccavano) ma mi "piacerebbe" definirlo una strage di Stato. In questo caso di due Stati (...)
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca