Recensioni

Questa sera è già domani
E/O, Pag. 220 Euro 16,50Siamo all’alba della seconda guerra mondiale. Mentre nei territori del Terzo Reich la “soluzione finale” è in pieno svolgimento, nell’Italia del Duce vengono promulgate le Leggi Razziali, un marchio d’infamia, un’imbarazzante farsa che la prosopopea del fascismo trasformò in tragedia. Questo è lo scenario di fondo dove si svolge Questa sera è già domani, la storia dei Rimon, una famiglia ebrea piccolo borghese che vive a Genova.

Nessun giorno ritorna
Giulio Perrone Editore, Pag. 87 Euro 5,00Tre brevi racconti, crediamo noi, presi da un vecchio quaderno con la copertina nera e magari conservati in un trumeau della nonna tarlato. Una sorta di scrigno della memoria, del buon tempo che fu, che spesso buon tempo non fu, ma che assurgono a testimonianza fulgida di una ricerca del passato perduto.
Tre racconti con ambientazioni diverse. Il primo: Roma. La città è quella del 1941, ancora non morta del tutto, ma mortificata da una legislazione vigliacca che emarginò gli ebrei e alla fine li rastrellò.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili