Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Marchesa Colombi

Un matrimonio in provincia

Einaudi, Pag. 103 Euro 9,00

Che equivale a dire: schizofrenia. Ma sì, ci sarà pure la tradizione calviniana dell'antica collana einaudiana 'centopagine', ci sarà pure la tentazione tutta notarile di spulciare nel passato, ma quest'offerta è palesemente disgregante, oserei dire, perturbante, e citando Totò... adiacente.
Ma so già anche le resistenze: ma come, vi lamentate spesso del vuoto pneumatico della letteratura contemporanea e poi v'ingrugnate (ingrugnite?) se qualcuno estrae dal vecchio comò della nonna un libriccino incantevole e sfizioso?

immagine
Andrea Carraro

Il gioco della verità

Hacca edizioni, Pag. 216 Euro 14,00

La morte, la malinconia, il male di vivere: le frustrazioni, i fallimenti, l'angoscia. Il gioco della verità poggia su sedici racconti dello scrittore Andrea Carraro (Roma, 1959), famoso per Il branco, caratterizzati da una vena depressiva e cupa. Nera, che più nera non si può. In un certo senso, tutto a un tratto diventa prevedibile come un romanzo di genere; se anche per accidente s'è aperto uno squarcio di luce nelle storie, ecco che subentra, non senza grottesco, una disgrazia, una ferita terrificante, un morbo.

immagine
Gianfranco Franchi

Monteverde

Castelvecchi, Pag. 310 Euro 16,00

Guido Orsini è un trentenne medio borghese di una Roma contemporanea isterizzata dal nuovo disordine globale neoliberista. Orsini per giunta è un letterato quindi in questo nuovo mondo totalmente inutile. La sua vita è una pressoché continua ricerca di lavori che gli permettano di sopravvivere facendo ciò che sa fare (bestemmia!), è una ridda di donne che vengono e vanno, che rompono tazze da caffè, costringono a fumate bestiali e sesso mendicato. La sua vita è comica per forza di cose.

immagine
Adriano Sofri

La notte che Pinelli

Sellerio, Pag.267 Euro 12.00

Se in una recente indagine nelle scuole il 43 per cento degli studenti attribuiva la strage di Piazza Fontana alle Brigate Rosse, cosa mai potranno sapere, quegli stessi studenti, della tragica fine dell'anarchico Pinelli? E ancora: ha senso, in questo regime informativo, insistere su una vicenda che tutt'ora rappresenta uno dei lati più oscuri della nostra storia recente?
Sofri, crediamo, fa opera meritoria: immagina di raccontare la vicenda ad una ragazza di venti anni che studia diritto e nello stesso tempo, con somma grazia, che gli appartiene da sempre, si toglie molti sassi dalle scarpe e dice le cose come stanno.

immagine
Valerio Varesi

Il paese di Saimir

Verde nero, Pag. 312 Euro 13,00

Si legge nella postfazione: Il ciclo illegale del cemento è una delle principali fonti di finanziamento per le organizzazioni criminali, mafiose e non. Dalle cave abusive all'abusivismo edilizio, dagli appalti per opere pubbliche alle truffe ai fondi pubblici, passando per l'utilizzo di lavoratori in nero. La prova di questo coinvolgimento è sotto gli occhi di tutti, soprattutto al Sud, con un territorio devastato da orrende colate di cemento che non ha altra giustificazione se non quelle di soddisfare appetiti economici. A lanciare l'allarme sono soprattutto le massime istituzioni competenti in tema di criminalità organizzata.

immagine
Antonio Mazziotta

Il buio alla finestra

Il Filo, Terra Voci Nuove, Pag. 90 Euro 13,50

Nelle varie possibilità espressive del racconto ce ne è una che si deve più o meno collocare, per formato, a metà tra il romanzo e la novella: ed è, forse, questo formato tra i più difficili e ingrati da gestire.
Ora non è il caso di mettersi a tirare giù teorie qui in breve, ma si può essere velocemente d'accordo sul fatto che il romanzo gode di una più o meno grande complessità strutturale, e di certe elaborate possibilità panoramiche nello sviluppo delle situazioni e dei personaggi;

immagine
Joe R. Lansdale

La morte ci sfida

Fanucci, Pag. 192 Euro 8,50

Mud Creek, Texas orientale, è una cittadina maledetta: una recente, insensata e micidiale violenza dei suoi cittadini, vittime un guaritore indiano e la sua compagna negra, ha scatenato la rappresaglia del maligno; un'oscura sequenza di omicidi e di zombesche resurrezioni accompagna così la cittadinanza all'olocausto. Sopravvivrà – simbolicamente – soltanto un reverendo in crisi di vocazione, capace di fronteggiare il male servendosi della Bibbia come se fosse una pistola, e tuttavia non in grado di difendere innocenti dalla vendetta.

immagine
Morgan

Italian Songbook vol.1

Ricordi, Variabile

Non è la prima volta che il Paradiso svicola e percorre altri sentieri. Che c'azzecca il disco di Morgan con la letteratura? Perché come dicevano i latini, etiam capillus unus habet umbram suam (ma dobbiamo proprio tradurlo?). E questo, madonnamia, che ombra che fa!
L'egocentrico pirata ha rimestato nel repertorio classico della nostra musica leggera (quando ci convinceremo che la nostra canzone d'autore è bella quanto quella francese?) proponendo degli stessi brani una versione italiana ed una inglese.

immagine
Khaled Al Khamisi

Taxi

Il Sirente , Pag. 216 Euro 15,00

Nella seconda metà degli anni Novanta, il governo egiziano emanò una legge che consentiva di tramutare tutte le vecchie auto in taxi. Stiamo parlando di "residuati bellici" come la Shalin, la Lada, la Fiat 1400 e 1500, la Peugeot 504. Una folla di disoccupati confluì improvvisamente nella classe dei tassisti e un esercito di catorci cominciò a intasare le strade del Cairo. Auto logore, sfasciate e sudice, con a bordo autisti che lavorano come schiavi, ci dice nella "premessa indispensabile" l'autore.

immagine
Angelo Marenzana

Buchi neri nel cielo

Perdisapop, Pag. 120 Euro 9,00

Mi dicono che sto diventando cattivo.
Ma cosa c'è alla base della cattiveria?
Invidia (o 'nvidia come si dice dalle mie parti): onestamente non sono mai stato affascinato dai sette vizi capitali, tranne un po' di lussuria, tanto meno da questo.
Ripicca: macché, sono troppo onesto per frequentarla.
Snobismo: un po', ma è peccato venialissimo che assomiglia più alla puzzetta sotto il naso, ma non dispone certo alla bassezza.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube