Recensioni

Si muore bambini
Perdisa pop, Pag. 127 Euro 12,00La domanda è pericolosa, ma voglio farla lo stesso perché ha 'risvolti' letterari: può la violenza contro i bambini essere assimilabile a quella dei serial killer, o a quella dell'omicidio in generale?
Qualcuno potrebbe dire: certo, sempre violenza è.
Il quesito mi si è posto leggendo questa eterogenea antologia di racconti di Nicoletta Vallorani, che sappiamo maestra di generi (fantascienza, fantastico, noir, fantasy...) e che mischia con valenza sicura e controllata misfatti di vario genere.

La strategia dello scoiattolo
Castelvecchi, Pag.273 Euro 14,00Sottotitolo: vivere felici e soddisfatti con i geniali trucchi degli animali. Se fosse così facile! Di sicuro facile non è digerire il malloppo di miele che gronda da queste pagine. Dove con sfacciato buonismo e intemerata faziosità si scelgono con cura solo gli esempi atti a dimostrare la "superiorità" degli animali sull'uomo, il tutto non fine a se stesso, ma con dichiarati intenti didascalici. Secondo l'Autrice ci sarebbe una vera e propria mappa degli specifici insegnamenti offertici dai diversi animali.

Sweet sixteen
Del Vecchio Editore, Pag.116 Euro 13,00I recenti fatti di Guidonia e di Nettuno hanno riproposto l'annosa questione del: dove accidenti stanno andando i giovani d'oggi? Formula questa (o domanda) che rimbalza puntuale ad ogni stormir di fronde e che finché moriremo sarà sempre al centro dell'attenzione di psicologi e sociologi da strapazzo e brunivespi televisivi.
Figuriamoci se la letteratura, e soprattutto la letteratura contemporanea, non voglia esprimere il proprio punto di vista

Mi rivolto dunque siamo
Eleuthera, Pag. 120 Euro 12,00Sostiene Goffredo Fofi che Camus fosse un intellettuale che si rifiutava di barare, segnato com'era da un'esigenza radicale di verità. Questa nuova edizione di suoi scritti politici, curata da Vittorio Giacopini per le edizioni Elèuthera di Milano, nasce come "breviario laico" per quanti intendano ancora ribellarsi: al di là delle ideologie e delle religioni, "Camus dice una cosa tremenda e impegnativa: la rivolta non è un'opzione o una scelta come tante ma un dovere assoluto, imperativo.

Catechismo anticlericale
Castelvecchi, Pag.222 Euro 16,00In un paese dove il Presidente del Consiglio, senza che nessuno dica nulla, invece di essere super partes, fa campagna elettorale per il candidato di centrodestra dell'Abruzzo e della Sardegna...
In un paese dove a un magistrato che fa il suo dovere viene tolto lo stipendio e messo in aspettativa come se fosse un provvedimento lecito...
In un paese dove il sindacato magistrati invece di difendere i propri iscritti li offre al vituperio dei mezzi di comunicazione...

Papa Nazingher
Purple Press, Radical Chick , Pag. 128 Euro 9,90Nella sua lunga storia, la satira è stata tante cose: attraverso le diverse declinazioni della sua attenzione alla realtà sarebbe agile ricostruire, meglio che da tante spoglie materiali, l'epoca in cui esse agirono.
La vivace violenza del lungo medioevo; la tensione spirituale ed immaginale che lo sottesero fino a trionfare nel Rinascimento; la sua utopia; la convulsa, ermetica, impropria mescolanza di noia, esaltazione, fede e superstizione sono ancora vive nelle immagini di corpi bruttati e gonfi, di scheletri, di deformità interiori ed esteriori quali la sua tradizione di satira sanguinaria ebbe a immaginarne.

Il suono della mia voce
Socrates edizioni, Pag. 128 Euro 10,00Irvine Welsh ci svela un segreto: tutto il mondo (editoriale) è paese. Ho scoperto per caso questo libro l'estate scorsa – scriveva nel 2002 – È stato ripubblicato di recente dalla Black Ace Books, una minuscola casa editrice di Arbroath, Scozia. A mio giudizio, questo romanzo è una delle più grandi opere di narrativa pubblicate in UK negli anni Ottanta, e resto tuttora alquanto stupito del modo in cui è stato trascurato.
Cause? Secondo Welsh (cfr. prefazione), la sua natura di critica "implacabile e senza compromessi" nei confronti del suo tempo.

Con uno sguardo diverso
Edizioni e/o, Pag. 153 Euro 15,00Christa Wolf è un'appassionata oltrechè attenta studiosa, della mitologia greca e, in essa, della natura umana nelle sue esternazioni più naturali. Nelle sue opere i personaggi sono sempre figure archetipiche, stereotipi che possono assurgere a modello di rappresentazione di un male comune, per lo più interiore, che non lascia scampo o di un comportamento sociale strettamente connesso alla vita di ciascuno di noi e alla sua natura duplice e dicotomica. Come lei stessa dice "conosco fin troppo bene la sensazione di stare con le spalle al muro,

La pioggia deve cadere
Einaudi, Pag. 272 Euro 16,50Come spesso accade, quando un Autore ha successo, si finisce per raschiare il fondo del barile. Per fortuna, trattandosi di Faber, il barile contiene sempre qualcosa di buono. Questo libro uscito da noi nel 2008 è infatti il suo libro d'esordio pubblicato nel 1998. E' un'antologia di racconti, di cui alcuni premiati, ma chi ha letto I gemelli Fahrenheit ha conosciuto già il meglio. Anche qui si spazia da un livello intimista al gusto del paradossale, senza trascurare la fantascienza, in quindici racconti che hanno in comune un punto di vista pieno di ironia e disincanto.

Leopardi e l'invenzione della moda
Gaffi editore, Pag. 202 Euro 13,00La straordinaria attualità di Leopardi non smette mai di sorprenderci. E ogni volta che qualche studioso riesce a mettere insieme pezzi della sua rilevante opera è come se ci dischiudesse frammenti di un puzzle illuminante. Prendete questo saggio di Fabrizio Patriarca, giovane dottore di ricerca in letteratura italiana. Una vera chicca.
Partendo dal mai troppo citato Dialogo della Moda e della Morte del poeta di Recanati, ci accompagna in un viaggio profetico che, proprio tramite le intuizioni leopardiane, arriva ad annunciarci che il post-moderno era stato anticipato almeno un paio di secoli fa.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.