Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Gordon Lish

Caro Signor Capote

Nutrimenti, Pag. 191 Euro 16,00

Se devo essere sincero, nella diatriba scoppiata agli inizi degli anni sessanta (c'ero ma ero davvero piccolino) tra il Gruppo '63 e alcune colonne portanti della cultura e narrativa italiana di allora, non sono mai riuscito a schierarmi (nelle valutazioni successive, ovvio!). Anche se l'adesione, a volte, è un segno di una certa passione come corollario di altri stimoli.
E i motivi sono essenzialmente quelli per cui ho sempre visto da parte del movimento un effettivo desiderio di cambiamento, della genuina ricerca di un nuovo stile di vita e di pensiero e quindi, di conseguenza, di una nuova esplorazione del linguaggio.

immagine
W. Somerset Maugham

La lettera

Adelphi, Biblioteca minima, Pag. 28 Euro 5,50

Un qualche tempo si vede pure che era passato dai cuori di tenebra di Conrad e la Società Internazione per la soppressione delle Usanze Selvagge aveva trionfato; e nel migliore dei modi: unendosi al nemico.
Siamo a Singapore, in un apocalisse ora e subito di fiumi di macchine, camion e bus, auto private e taxi, tutti a suonare il clacson; tutti ad ansimare e urlare in una visione che profetizza con apprezzabile audacia la Tiburtina ora, o meglio all'ora di punta di un qualsiasi giorno settimanale.

immagine
Giorgio Pressburger

Nel regno oscuro

Bompiani, Pag. 330 Euro 10,50

E'la storia di un viaggio. Un viaggio dantesco all'interno dell'inferno personale del portagonista e all'interno dell'inferno storico del secolo appena passato. Ma è anche un viaggio freudiano nell'inconscio di un uomo che nella perdita del padre e del fratello ha subito anche la perdita di sè stesso e del senso profondo della propria vita.
Il protagonista vaga nelle tenebre più fitte con una guida d'eccezione, il proprio psicanalista che come in una sorta di eziologia della scienza psicanalitica è il dottor Freud in persona.

immagine
Alberto Brodesco

Una voce nel disastro

Meltemi, Pag. 190 Euro 18,00

Domanda: se doveste indicare tra gli innumerevoli scienziati dei film di fantascienza il vostro preferito, a chi andrebbe la scelta? Personalmente suggerirei il protagonista de Il pianeta proibito, che aveva trovato un ottimo sistema per allontanare gli scocciatori: una sorta di estensione del proprio subconscio che materializzandosi in un mostro teneva distanti quelli che interferivano con la sua vita privata. Pensate che bello: la domenica mattina, alle otto, suonano al vostro citofono i testimoni di Geova e voi, senza battere ciglio, concentrandovi, scaricate loro addosso una forza dirompente che li divora e ne fa carne macinata. Che soddisfazione!

immagine
Francesco Randazzo

Con l'insistenza di un richiamo

Lupo editore, Pag. 109 Euro 10,00

Cerchiamo di ragionare. Cosa dice l'autore sulla quarta di copertina? Cosa pretendevate? Che scrivessi di cuori mocciolosi nel tempo degli orrori?
Ora la domanda che si pone è: ma cuori mocciolosi è un riferimento a Moccia o al moccio, inteso anche come prodotto dell'anima e della malinconia, perché no, che come i nasi dei bambini degli anni sessanta e in parte settanta, era manufatto consistente e limaccioso?
Propendiamo per la prima ipotesi, perché a pag. 31, nel racconto che dà il titolo alla raccolta

immagine
Claudio Morici

La terra vista dalla luna

Bompiani, Pag. 224 Euro 17,00

Simon è un ragazzo psicotico (recidivo) e noioso, pieno di nevrosi e di fobie. La più grande è quella del viaggio. Campa tranquillo in camera sua, ospita solo psichiatra e parenti, studia e impara le lingue in cuffia. Da bambino aveva il culto del bagno – sognava fosse un'astronave, restava chiuso per ore – crescendo s'è evoluto. Un giorno si ritrova a dover superare la prova più difficile: andare oltre i propri limiti, partire da Roma per il Messico, ritrovare Antonella.

immagine
Elena Boc'orisvili

Opera

Voland, Pag. 64 Euro 8,00

Elena Boc'orisvili – è una scrittrice georgiana, nata probabilmente nella prima metà degli anni Settanta, trasferita in Québec già nel 1992. Ha esordito giovanissima, in patria, come giornalista sportiva: l'insolita scelta è stata dovuta alle censure politiche del regime socialista sovietico allora imperante; la Botchorichvili ragazzina preferì aggirare l'ostacolo, con intelligenza e creatività.

immagine
Kazimierz Moczarski

Conversazioni con il boia

Bollati Boringhieri, Pag.440 Euro 20,00

Un comandante partigiano polacco appartenente alle formazioni non comuniste, e per questo rinchiuso dopo la guerra in una prigione e condannato a morte, condivise per 55 giorni (dal 2 marzo all'11 novembre 1949) la cella con due nazisti, uno dei quali. Jurgen Stroop, tra i più efferati carnefici del Reich e responsabile del genocidio del ghetto di Varsavia dove perirono più di settantamila ebrei. Militare, incarnazione della banalità del male come avrebbe detto la Arendt, che considerava la precedente esperienza weimariana una fetida palude

immagine
Leonard Morava

L'onore prima di tutto

Editrice effequ, Pag.187 Euro 14,00

Se Morava scrivesse per i nomi che contano, già sarebbe un caso editoriale. Per fortuna diciamo noi (sfortuna per lui) pubblica le sue storie per una piccola casa editrice che lo sta allevando con amore e tenerezza come farebbe una gallina coi suoi pulcini.
Chi ci segue sa che già ci siamo interessati a lui: il suo primo romanzo Le rose si vendicano due volte, oltre ad avere vinto il premio Massarosa riuscendo a strappare il riconoscimento ai 'potentati' della cultura

immagine
Alberto Arbasino

La vita bassa

Adelphi Biblioteca Minima , Pag. 112 Euro 5,50

La vita bassa, che uno, poi, ma dove lo andava a trovare un modo migliore per capire i veri motivi, l'essenza e quintotale, della crisi economica e politica di questo paese qui tanto per dire?
Il tenore basso, è chiaro ora, viene tutto da questo modo di tenere i pantaloni, da questo sfoggio di sederi fiacchi e flosci (non "il mio dio" che "se ne va in bicicletta/ o bagna il muro con disinvoltura" di Sandro Penna);

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube