Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Georges Canguilhem

Il fascismo e i contadini

il Mulino, Pag. 162 Euro 14,00

Nel 1937, Denis de Rougemont (intellettuale impegnato, autore d'una significativa analisi delle radici medievali del sentimento amoroso e cortese, indi rappresentante di prima categoria d'un'associazione mondiale, scriveva il suo Diario di un intellettuale disoccupato (Fazi, Roma 1997). Trattavasi della permanenza in un'estremità della campagna francese d'uno scrittore e saggista (e moglie) la cui missione era sopravvivere, e, insieme, delineare la forma di vita della "paysannerìe" - e la contraddittoria abilità dei comunisti di condurre le battaglie giuste perdendo ingiusta la guerra.

immagine
Charles Bukowski

E così vorresti fare lo scrittore?

Guanda, Pag. 201 Euro 14,50

E' una raccolta poetica inedita che si apre con una chiara dichiarazione d'intenti Il modo per creare arte è bruciare e distruggere concetti comuni e sostituirli con nuove verità che scendono dalla testa ed escono dal cuore. Un incoraggiamento a scrivere, ma anche uno scoraggiamento dal farlo se non si è pronti.

immagine
Nadia Stancioff

Maria - ritratto della Callas

Giulio Perrone Editore, Pag. 272 Euro 16,00

"E' arivàta 'a Càllase, è arivàta!". Oppure: "Aho, ma che me stai a ffa', 'a Càllase?"Vox populi: bonarie censure, rivolte da' romaneschi a chi magari esagerava nel colorire un Villano Borgo antico, nel cinguettare su un tema della Pizzi, nello scurire un' "entrada " modello Fierro. Per dire quanto l'Artista fosse presente nel mondo sublunare, irrimediabilmente imperfetto, che mai l'avrebbe vista sulle scene, e però si faceva sfiorare dalla sua eccezionalità. Laddove in ceti sociali più elevati la si cambiava spesso e volentieri per gusto eccentrico, capriccioso:

immagine
William C.Carter

Proust in love

Castelvecchi, Pag. 298 Euro 18.00

Stordisce quasi vedere in che modo, un recensore di gusto quale è Giuseppe Scaraffia, affronta il libro in questione sulle pagine dell'inserto domenicale de Il sole 24 ore. In pratica va a pizzicare il passaggio più "porco" ed inconsueto della sessualità di Proust. Quello in cui il grande scrittore francese, per raggiungere l'orgasmo, si fa portare, nella stanza da letto, due gabbiette, con topi di fogna a digiuno che, all'apertura delle porticine, a stretto contatto, si buttano uno sull'altro stridendo.

immagine
Giampaolo Dossena

Mangiare banane

il Mulino, Pag. 110 Euro 10,00

va' da' via el cül, l'infansia
Enzo JANNACCI

Does anyone remember of Umberto Pavia (1921-1968)? No? Peccato. Ma ci si può giustificare. Non ebbe fortuna in vita: prigioniero in Algeria come Vittorio Sereni, è probabile che ne condivise il sentimento di estraneità, d'essere "tardi, troppo tardi alla festa". Impiegato in un ministero, presto si licenzia, vivendo di poco. Pubblica a proprie spese un volumetto di pensieri, vede un suo dramma musicato da un maestro Boccosi in Jesi (e, incidentalmente, pure Dossena la nomina: p. 54), muore per un incidente automobilistico.

immagine
Aldo Grasso

Buona maestra

Strade Blu-Mondadori, Pag. 308 Euro 15,50

Caro Direttore
seguo con passione ed interesse Il Paradiso degli Orchi. Mi piacciono soprattutto quelle divertenti recensioni, sempre assai lontane dalla spocchia cattedratica dei critici più blasonati (a trovarli poi i critici, spesso i libri sono ridotti a merce e chi li segnala veri e propri portabandiera degli uffici stampa), che ridicolizzando l'ambiente, in realtà, danno una frustata decisa al perbenismo e al trionfalismo becero e ridicolo delle prime e delle quarte di copertina.

immagine
Alvaro Bertani

Da Grosseto a Milano - la vita breve di Luciano Bianciardi

ExCogita, Pag. 191 Euro 15,00

Che cosa c'è? C'è che c'è lo scrittore Bianciardi. Ogni volta che s'affronta una biografia, quando la vita di un artista ha particolare interesse oltre all'opera, tocca ripetere il sermocino ammazzasomari per cui sì, certo, si confessa che Tizio ha vissuto, però l'Opera. Però l'Arte. Però la Scrittura. Però le Maiuscole.
Ma se c'era uno che non era Maiuscolo, era proprio il sor Luciano. (*) Va bene: fu scrittore, eccome - lui che rivendicava il "diritto alla cazzata" come Tognazzi le grand,

immagine
Rochus Misch

L'ultimo

Castelvecchi, Pag. 233 Euro 16.00

Dal punto di vista storico questo libro non ha nessun valore. Intendiamoci, sapere da Rochus Misch, uno delle guardie del corpo di Hitler nel bunker di Berlino, come abbia trascorso le ultime ore il dittatore sanguinario può anche interessare, ma non aggiunge nulla di pregnante alle conoscenze fin qui acquisite sul nazismo e sulla sua "presa" (fascino come disse anni fa Mario Pirani) tra la popolazione.

immagine
Giovanni Zoppoli, Maja Celija

Gago

Orecchio Acerbo, Pag. 32 Euro 12,50

Nemmanco a farlo apposta. Questo Paradiso recensisce i raccontini della Varriale sui guaglioncelli di Scampia, e nella virtuale sua redazione arriva un libretto, destinato a ragazzi appena più giovani, che del quartiere napoletano rivela un aspetto se possibile ancor più disastrato - quello d'un suo campo nomadi. Dico che, se una società si fa sempre più gerarchica e separatista (sì, il senso è quello della parola apartheid), è chiaro che le zone di contatto e confine tra le caste saranno linee ad alta tensione, se non fuochi di conflitti.

immagine
Silverio Novelli

Tutto in famiglia

MobyDick, Pag.158 Euro 13,00

Non parlerò di questo libro. Cioè: ne parlerò eccome, ma senza soffermarmi sui dettagli e sulla composizione della raccolta, perché di racconti si tratta. Parlerò di quel che è necessario avere perché la letteratura sia tale e l'aggiunta: stile e sostanza.
Diceva Jean Cocteau: Le style, c'est de chercher, de tâcher, de ne pas en avoir un – mais, sans y parvenir! (Lo stile è cercare, è tentare. Di non averne uno, ma senza riuscirci).

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube