Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Angelo Morino

In viaggio con Junior

Sellerio, Pag. 213 Euro 8.00

Da buon tempo attendevo l'estro di aggiungere al carnet ("Carnet? Chi era costui?" "Il Carnet Branca", mi suggerisce Alphredo (raffinato come l'Adelphi)) di scritti paradisiaci una pararecensione - magari aiutato da più d'un gotto di quello buono (va bene: quarantaquattro gotti). Invano.
Ed ecco, puntuale, questo bel testo di Morino. Eh sì: In viaggio con Junior è proprio quel che si dice un bel libro, mortacci sua!

immagine
Percival Everett

Glifo

Nutrimenti, Pag. 221 Euro 14,50

Sincerità per sincerità? Dalla lettura di questo libro non ci ho cavato un ragno dal buco. E sarei pure curioso di sapere come avrà disquisito quel "tuttologo" di Luca Sofri durante la presentazione dell'opera, ammettendo che siffatta possibilità sia andata in porto se non altrimenti un coup de théâtre dell'omino, avvezzo ad autocelebrarsi.

immagine
Enzo Scandurra

Un paese ci vuole

Città aperta, Pag. 180 Euro 13,50

Recensendo la romana "guida" inusuale di Fulvio Abbate, a uno di noi è capitato di citare Rutilio Namaziano - non si fa, non è buona educazione - il quale, nel vantare l'Urbe morente, le allegava codesto merito: "Del Mondo facesti una città, d'una Città il mondo".
Si credeva fosse pretta retorica: invece, è un problema.

immagine
Ermanno Detti, Laura Detti, Nicoletta Azzolini

Viaggio a Roma - guida magica per ragazzi

Jouvence, Pag. 83 Euro 12,00

Buono il prezzo, non proprio tascabile il formato, idea non nuova - guide kids only dedicate a grandi città se ne sono viste in giro - ma ben svolta, come quei temi non originali però in bella scrittura messi. Grande merito - per fatto personale -, l'aver riportato nell'ultima pagina una bella foto (1870) del ponte Nomentano: a poche centinaia di metri, dagli anni'20 ai primi '60, abitò la famiglia di mia madre.

immagine
Henning Mankell

Il ritorno del maestro di danza

Marsilio, Pag.491 Euro 18,50

Andiamo con ordine. 1999 Henning Mankell pone fine (almeno crediamo, ma ci farebbe piacere essere smentiti) alle avventure del commissario Wallander pubblicando Piramide (uscito sempre per Marsilio l'anno scorso). Un'antologia di cinque racconti che ripercorre la storia intera dell'ispettore più vicino a Maigret che la storia del poliziesco contemporaneo ricordi, dagli esordi durante la contestazione del sessantotto, a momenti decisamente più recenti.

immagine
David M.Friedman

Storia del pene. Da Adamo al Viagra

Castelvecchi, Pag. 331 Euro 16,50

"Soffrivo le pene per colpa del mio pene", cantava Elio con le sue storie Tese nella canzone manifesto John Holmes, maschio che poi ha fatto fortuna grazie alla sua sfortuna.
Un incipit che sembrerebbe non c'entrarci un niente (altri lo direbbero, in maniera più aderente al titolo di cui stiamo per parlare, ma in modo più volgare "un cazzo"), ma che in realtà calza a pennello (qui ormai non la finiamo più con i doppi sensi) a siffatto libro.

immagine
Simona Baldanzi

Figlia di una vestaglia blu

Fazi, Pag. 189 Euro 13,50

...on the working class, it's raining stones...

Toctoc! "Chi è?" "La classe operaia". "Ancora tu! Ma non dovevamo non vederci più?" E invece - malconcia, tosata, raccogliticcia, piena di bozzi - eccola lì. Dopo tre decenni almeno di morte apparente, le care vecchie tute blu - o vestaglie blu, nel caso siano manodopera femminile, come la madre dell'Autrice (e per prolessi grembiuli blu, quelli dei remigini) - pian piano vengono a ricordarci che per fabbricare un aggeggio è necessario che qualcuno lo realizzi.

immagine
Tiziano Tarli

Beat italiano, dai capelloni a Bandiera Gialla

Castelvecchi, Pag.285 +CD Euro 24,00

Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (Tutt'altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda "Io tu e le rose" in finale e una commissione che seleziona "La rivoluzione". Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi.
Era il gennaio del 1967, Luigi Tenco, con un atto con pochi precedenti in Italia, mette fine ad un periodo che qualcuno ha avuto la smania di considerare felicemente innovativo.

immagine
Mario Bellatin

Dama cinese

Editori Riuniti, Pag. 86 Euro 10,00

Lascia interdetti e affascinati, questa Dama cinese che è anche un gioco di scatole cinesi. Quello che spiazza è il contrasto fra il minimalismo del linguaggio, ossessivamente perseguito di riga in riga, e il potere immaginifico che ne scaturisce. Come se sfogliando uno scarno documento del catasto ne vedeste balzar fuori scenari degni di Fellini o di Lynch: vedi, per il primo, la suggestione onirica che accompagna le mucche cadute in mare (pag.81), e per il secondo (oltre all'impianto della storia, montata su piani embricati) l'impatto visionario della vecchia signora (pag.66).

immagine
Pierre Lepori

Grisù

Casagrande, Pag. 112 Euro 15,00

Se si eccettua qualche riscoperta o qualche classico, c'è un filo conduttore nei romanzi proposti dalla casa editrice di Bellinzona (sarà anche una scelta del buon Vanni Bianconi?). Ma non so definirlo, o quanto meno identificarlo nella sua essenza letteraria. Posso comunque tentare un avvicinamento: un tratto comune è l'apparente incomunicabilità tra i protagonisti. Dico apparente perché poi il dialogo, tutto sommato, s'avvia, anche se dolente e frustrante.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube