Recensioni

Il dio dei corpi
Sironi Editore, Pag. 125 Euro 13,00Non credo nello stile. Credo che la vita non ha stile e quindi nemmeno la scrittura. La vita muore si decompone va verso il rancido e il tanfo della morte, va verso il sangue di nuova vita che sgorga dalle gambe di una donna e di una mano che scrive o che dipinge, va verso le membra sbrindellate dalla guerra e verso il medico l'infermiera l'amante la sposa il figlio che ricuce. Perché il romanzo dovrebbe avere stile? Credo all'essere dentro a ciò che si racconta.
Così ebbe modo di dire la Castaldi tempo fa a proposito del suo stile che, i più, definiscono lavico e non definibile, per questo affascinante.

Io no
Garzanti, Pag. 378 Euro 18,30C'è un equivoco di fondo nel titolo: ad una lettura accurata (come dovrebbe essere) ben presto s'intuisce che l'Io no, cioè il rifiuto di adeguarsi all'ideologia nazista e conservare una propria dignità davanti all'abisso è del padre del protagonista, non dell'autore.
Sin dall'inizio Joachim Fest lo delinea austero e granitico e di tutt'altra pasta: Era un uomo pio, il quale, come diceva spesso a questo proposito, si sentiva in dovere di render conto a «Signore Iddio» d'ogni sua decisione privata o politica. (Pag.31).

La ribalta degli invisibili
Terre di Mezzo, Pag. 140 Euro 10,00Quante volte abbiamo sentito dire che "il mondo è un palcoscenico"? Che ognuno di noi "recita il proprio ruolo" nel teatro universale? Tante, che sono divenute ovvietà. Però: che succede quando si piglia la banalità alla lettera? Succede, più o meno, il Teatro dell'Oppresso, di cui questo libro breve ma denso - anche se poteva essere, a mio giudizio, organizzato meglio - presenta tecniche, varianti, articolazioni, prospettive.

Il perdente radicale
Einaudi, Pag.74 Euro 8,00Chi è il "perdente radicale"? Non soltanto un vinto, non un semplice fallito. Per arrivare a questa condizione bisogna che un uomo (poiché secondo l'autore questa è una condizione quasi esclusivamente maschile) avverta il senso di una caduta ineluttabile, abbracci l'identità di perdente e ne faccia una specie di disperata ragione di vita.
... il perdente radicale si ritrae in disparte, diventa invisibile, coltiva il suo fantasma, raduna le proprie energie e attende la sua ora.

Ci troviamo a Timisoara
ExCogita, Pag. 255 Euro 13,43Ecco chi era! Dicevo: "Ma io questo lo conosco!" E però, non mi veniva in mente chi càpperi fosse. Ora, leggo sul retro di questo suo romanzo d'esordio (vabbe', un po' datato: luglio 2001) che Fulvio Wetzl è il regista di Quattro figli unici . Film d'idee (buone), d'ambienti (insoliti), di recitazione (ottima. Un nome solo: Roberto Citran). Ed espressione d'un arco d'affetti al giusto punto di maturazione, né troppo aspri, né melensi o peggio rancidi.

Same same... but different
Effequ, Pag.245 Euro 12,00Argomentava Massimo Coppola in uno dei suoi "Brand New", d'essersi diretto a Vienna, seguendo le indicazioni d'una guida Lonely Planet, verso un piccolo e distinto caffè, ove poter succhiare la vita e l'atmosfera "finis Austriae" sino al midollo, lontano dalle truppe d'occupazione del turismo "mordi e fuggi". Ma, come il sagace Lettore avrà divinato, trovòssi intruppato nelle schiere dei cultori del viaggio altro, alternativo, "classy" - acquirenti tutti del suddetto baedecker.
E Giuseppe Cederna? No, dico: Giuseppe Cederna?

Thriller di Sicilia
Boroli Editore, Pag.221 Euro 15,00Tanto per celiare: chissà perché ma la vecchia generazione di giornalisti, quella col pedigree, si assomiglia pure fisicamente. Guardiamo per un attimo la foto di Catania in terza di copertina. Sembra il mai compianto abbastanza Gianni Brera. La stessa inclinazione di spalla, la stessa pipa in bocca, lo stesso sguardo sornione e accattivante.
Potrei continuare all'infinito con le similitudini, mi preme invece dire che Catania, effettivamente, fa parte di quella scuola di scrittori (non è casuale l'uso che faccio della parola)

Le donne di Pola
Erickson, Pag. 47 Euro 5,00Si legge sul sito dell'artista americana, di origine greca, Diamanda Galas a proposito del suo album Defixiones: si apre con "The Dance", una composizione di 35 minuti che svela i veri orrori della persecuzione politica e della "pulizia" etnica. Tratta da una liturgia armena "Ter Vogormia" narra la testimonianza visiva delle torture e dell'umano sacrificio delle donne armene poi successivamente bruciate.

Gli scarafaggi
le nubi edizioni, Pag.63 Euro 8,00 Si sa che gli insetti sono le creature più numerose e resistenti della terra. Si sa che nel caso di una catastrofe totale potrebbero diventare gli ultimi superstiti e gli eredi del mondo.
Si sa che un uomo isolato, privato della sua terra e degli affetti, evitato e guardato con sospetto dagli altri uomini, etichettato in termini del tutto estranei alla sua realtà individuale, può andare incontro ad un processo di alienazione e di snaturamento...

Il sangue versato
Marsilio, Pag. 388 Euro 17,50«Gli uomini picchiano le donne» dice Mildred, poi fa un respiro profondo e prosegue. «Gli uomini discriminano le donne, le dominano, le molestano, le uccidono. Le privano degli organi genitali, le uccidono appena nate, le costringono dietro a un velo, le chiudono in casa, le violentano, impediscono loro di studiare, danno loro uno stipendio inferiore e minori possibilità di fare carriera. Su questo non scendo a compromessi». Pag.158
Possono essere una chiave di lettura queste poche righe introduttive
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.