Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Miguel Angel Martìn

The complete Brian the Brain

Coniglio Editore, Pag.183 Euro 15

Brian è un ragazzino, direi sugli undici, dodici anni. E ha due caratteristiche: la prima è che sua madre, la signora Brane, di mestiere fa la cavia umana. Sottopòstasi ad un esperimento mentr'era incinta, il figlio è nato senza calotta cranica, quindi con la materia cerebrale esposta - da qui il soprannome. Oddìo, anche i suoi amichetti (persino i "normali") non stanno benissimo: come minimo, hanno qualche forma di tumore, o, peggio, malattie incurabili, disfunzioni che ne metamorfosano l'aspetto, alterazioni disgustose. Oppure sono patologicamente stronzi, come càpita spesso a quell'età (e non solo) (...)

immagine
Eugenio Fuentes

Le mani del pianista

Super UE Feltrinelli, pag.213 Euro 10,00

Le mani del pianista sono le mani di un torturatore di animali: un musicista di piano bar che all'improvviso si ritrova ad esercitare una professione che mai avrebbe pensato di fare, ma che svolge con perizia certosina e professionale (...)

immagine
Thomas Berger

Piccolo grande uomo

Fanucci, Pag. 567 Euro 19,00

Pirandello a Kansas City! Con Bianciardi! Proprio, non ci facciamo mancare niente in questo rifinito periodico!
Vabbe': procediamo con ordine. Film: Il piccolo grande uomo. Finissima anni '60. Dustin Hoffmann - superba prova d'attore. Faye Dunaway - conturbante senza turbante. Chi non se li ricorda? (...)

immagine
Markus Werner

A presto

Casagrande, pag. 201 Euro 15,80

Un libro sulla morte. Un libro con la morte. Ed uso il "con" nell'accezione che un comune vocabolario della lingua italiana da: espressione di relazione di compagnia.
Infatti Werner, scrittore svizzero già più volte pubblicato in Italia, fa della morte una partner irrinunciabile, ma con la discrezione di chi la considera un evento inevitabile, non una tragedia smisurata.

immagine
Alan Bennett

Scritto sul corpo

Adelphi, pag. 57 Euro 5,50

Da qualche anno la casa editrice di Milano ci ha abituato a questi volumetti color rosa shocking dello scrittore inglese Alan Bennett. Chissà perché ci aspettavamo altro: eccoci accontentati, due sono le novità. La prima è che i volumetti sono ancora più piccoli (è la nuova collana adelphiana piccina piccina), la seconda, ma non ne sentivamo il bisogno (...)

immagine
James Lee Burke

La ballata di Jolie Blon

Meridiano Zero, Pag. 416 Euro 16,00

In una New Iberia pre-katrina spazzata dalla bassezza umana dei suoi protagonisti i corpi di due ragazze assassinate vengono trovati nel bayou: sarà il detective cajun Dave Robicheaux ad occuparsi del caso con l'aiuto dell'ex-poliziotto Clete Purcel, una colosso di argilla che si muove nella città demolendo con innocenza infantile tutto ciò che incontra in un'apoteosi di distruzione e autodistruzione.

immagine
Mario Soldati

Il padre degli orfani

Sellerio, Pag.84 Euro 8,00

Erano i tempi in cui i supremi intellettuali del nostro paese etichettavano i froci ancora come invertiti e parlare di un autore che ne trattasse l'ordito si rischiava di etichettarlo pure (...)

immagine
Didier Daeninckx

Il giardino degli orrori

Giallo Mondadori, pag.177 euro 3,60

Ignominia dell'editoria. Passi la noncuranza con cui la casa milanese infila un autore del genere, così scorretto ed infetto , in un palinsesto che vede ancora zittelle impiccione, gatti investigatori (!) e delitti in camere chiuse

immagine
Roberto Denti

Incendio a Cervara

Voland, pag.135 Euro 10,00

Rem(a)inders. Dodicenne, leggo sul "Corriere dei Ragazzi" che a Milano s'era aperta una Libreria dei Ragazzi. Invidia, scuorno, accidenti al malgoverno DC (ci stavano sempre bene): "mai che a Roma...". Anni - sei, sette - passano, e faccio un'andata-ritorno in treno per Milano con i du'scudi (diecimila lire) guadagnati col "porta a porta" (altri tempi: oggi, col "porta a porta", il treno te lo compri)...

immagine
Stephen King

Cell

Sperling&Kupfer Editori, pag. 502 Euro 18,00

Quando leggo King penso a Hitchcock. Non crediate: non li accomuno per il loro "sentir" oscuro o per la materia che hanno trattato, ma per la celebre intervista che Truffaut fece al regista de Gli Uccelli.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube