Recensioni

Sangue nero
Voland, Pag. 112 Euro 13,00Interrogarsi sul senso e le implicazioni del tatuaggio, nel momento in cui questa moda ha raggiunto il culmine, è quasi irresistibile, e non poteva non stuzzicare la Hochet.

Eccentrici
Adelphi, Pag. 184 Euro 13,00Eccentrici… mah, chissà cosa vuol dire. Intendiamoci, ognuno può titolare le sue cose come meglio crede, ma qui mi sembra chi si tocchi l’inciucio. Oppure è una semplice soluzione Adelphi per poter vendere qualche libro in più.

Le ultime diciotto ore di Gesù
Einaudi, Pag. 250 Euro 20,00Dire che Augias offre un racconto appassionante della Passione è un gioco di parole di bassa lega, ma corrisponde a realtà. Che Augias sia una vecchia volpe capace di consumate tattiche e di avvedute strategie è verità nota.

Neve, cane, piede
Exòrma, Pag. 140 Euro 13,00Ne esistono ancora, di questi eremiti. L’Italia, che in tante parti è sovraffollata, che fa fiorire ovunque aiuole di case con la tendenza a tappezzare di mattoni ogni centimetro quadrato, che si direbbe ormai tutta piena e svelata, eppure fra le sue montagne nasconde ancora angoli selvaggi. Mio padre ne andava continuamente in cerca e li trovava.

Teoria delle ombre
Adelphi, Pag. 206 Euro 18,00Fra gli autori italiani Maurensig è uno dei miei preferiti. Non tutti i suoi libri mi soddisfano allo stesso modo. Ma c’è una qualità di fondo nel suo modo di scrivere, che non è solo l’eleganza dello stile. Se cerco un aggettivo per definirlo, quello che mi viene in mente è: magnetico.

Un'odissea partigiana.
Feltrinelli, Pag. 220 Euro 18,00Prima di procedere all’esame di questo libro interessante e poco equivoco vorrei farmi (farvi) una domanda: ma quanto scrive Mimmo Franzinelli? Tra il 2014 e il 2015 sono usciti non so quanti libri dello studioso, che se uno fosse davvero interessato alla storia del fascismo ne rimetterebbe di fondi personali e di pazienza.

La mappa
Il Saggiatore, Pag. 336 Euro18,00Non sempre i romanzi storici mi convincono. A volte sono come quei cattivi restauri che ricostruiscono falsamente le parti mancanti di un’opera d’arte, senza che si possa più capire che cosa davvero apparteneva all’originale.

Nero Dostoevski
Scrittura e Scritture, Pag. 158 Euro 13,50Uno scrittore vero si riconosce dall'incipit, diceva qualcuno. Forse da qualche riga in più. Ma siamo lì. Antonio Mesisca appartiene alla categoria degli scrittori veri prestati (costretti) a fare altro nella vita. (mentre capita che gli scrittori di professione di questo paese sono quelli che dovrebbero fare altro e nella scrittura ci si sono ritrovati per caso).

La sposa
Bompiani, Pag. 190 Euro 16,00Chi non avesse capito la propensione di Covacich a cogliere l’anima delle città, chi scambiasse per descrizioni i folgoranti squarci che ne svelano le interiora come colpi di bisturi, chi non riconoscesse la città come coprotagonista di molti dei suoi racconti, perderebbe una delle dimensioni fondamentali per apprezzarne l’opera.

Una traccia nel buio
Guanda, Pag. 315 Euro 18.50Perché il noir nordico piace tanto? Perché anche un autore islandese come Arnaldur Indridason piace molto al pubblico italiano? Perché sembra che si stia creando sempre di più una frattura tra il giallo americano e i suoi imitatori e quello scandinavo e oltre?
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.