RECENSIONI
Matsumoto Seicho
Il dubbio
Adelphi, traduzione di Gala Maria Follaco, Pag. 133 Euro 16.00
Semmai mi chiedo: com’è possibile che Adelphi abbia preso una sbandata per questo autore giapponese che, è vero, è una sorta di totem della cultura asiatica, ma che non ci saremmo mai aspettati che diventasse, in questo ultimo periodo editoriale, tra gli autori più seguiti del catalogo milanese?
Tempo fa, almeno agli inizi di questo fantasmatico periodo, si era detto (ma a questo punto non so se per piaggeria) che Matsumoto poteva benissimo essere considerato il Georges Simenon della letteratura nipponica. E non solo perché, come lo scrittore francese, aveva alle sue spalle una produzione criminale di tutto rispetto (oltre trecento libri) ma anche e soprattutto perché la sua idea del giallo si avvicinava notevolmente a quella di Simenon.
Su quest’ultimo punto, anche se ho, personalmente, nei riguardi di Matsumoto più di un occhio di riguardo, avrei qualche obiezione… e nemmeno tanto minima. Simenon, accuratissimo conoscitore della cultura e della storia francese ed europea, costruiva la sua vicenda da dettagli inferiori per poi accrescere la sua conoscenza con rilievi definitivi; Matsumoto invece mi sembra che adoperi gli stessi meccanismi, come ho detto anche semplici situazioni, per poi spiegare solo il delitto, non soltanto il contesto.
Dico questo, anche se non voglio suggerire alcunché: ne Il dubbio l’inizio, come direbbe Cartesio, della conoscenza lo si ha solo dopo aver esaminato una chiave inglese di quindici centimetri e la scarpa del morto. E su questo si basa il tutto (veramente ci sarebbe un’ulteriore, ultimo, colpo di scena, ma solo per i più curiosi).
Ripeto: nonostante abbia precise idee sulla grandezza di Matsumoto, la produzione media dell’autore giapponese non è assolutamente comparabile a quella di Simenon.
E per questo mi sorge un dubbio.
di Eleon0ra del Poggio
Dello stesso autore

Tokyo Express
Adelphi, Pag. 169 Euro 18.00Con la storia di Simenon l’Adelphi ne ha combinata un’altra. Qualcuno dirà: cos’è tutto questo interesse per il Giappone. Rispondo in modo concreto: nessuno. E’ solo la possibilità di cavalcare l’onda montante del noir, o meglio ancora in questo caso, del poliziesco

La ragazza del Kyushu
Adelphi, Pag. 208 Euro 18.00Ma Adelphi c’è o ci fa? Vi chiederete il perché di questa sottilissima domanda. Nulla di che, ma viene il sospetto che anche dietro la presentazione di un bel noir nipponico ci sia comunque l’intenzione

Un posto tranquillo
Adelphi, Pag. 195 Euro 18,00In patria è considerato come il George Simenon dello scritto. Nella sua carriera ha pubblicato più di 300 romanzi polizieschi e alcuni davvero di felice impostazione nipponica (dico questo, ma in realtà il delitto è delitto, al di fuori di come parlano e di quello che indossano).
CERCA
NEWS
-
2.02.2023
Adelina Dokja
"L'unico modo per sbarazzarsi..." -
16.01.2023
Malcom X
"Nessuno può darti l libertà. Nessuno..." -
28.12.2022
William Shakespeare
"Una donna è..."
RECENSIONI
-
Emmanuel Carrère
V13
-
Marco Gonzo - Tersite Rossi
pornocidio
-
Augusto Frassineti
Misteri dei ministeri
ATTUALITA'
-
Agostino Morganti
Il secondo martedì del mese (3)
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
-
Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
-
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
RACCONTI
-
Silvio Stano
Tentato omicidio
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora